1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a Tutti,
Ho da poco acquistato un C11 in versione Nexstar GPS (comunque con il tubo smontabile dalla forcella). Le intenzioni sarebbero di utilizzarlo esclusivamente in planetario. Poi, in una valutazione di un suo possibile utilizzo anche per il deepsky (sfruttando la sua focale per le galassie e le planetarie), mi sono imbattuto nel sito e nelle riprese di Davide Bardini (a cui faccio i miei complimenti) effettutate un un C11, STL11000 e un riduttore/correttore Optec. Davide dichiara una riduzione a f/8,5.
E' il modello da 3" NGC 316, che sarebbe un riduttore a 0,75 x, usato con un diverso tiraggio?
Esistono degli spot diagram relativi alle prestazioni di tale riduttore con un SC tipo il C11?
O per lo meno qualcuno che abbia potutto valutare l'efficacia di correzione su 40 mm di campo?

Sarebbe possibile utilizzare tale riduttore correttore in abbinamento ad un AO-L?

Saluti,

Leonardo Priami

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Leonardo,
innanzitutto scusami se ti rispondo solo ora ma mi era sfuggito il post.
Gigi Bianchi, comproprietario del sistema C11/OPTEC mi ha segnalato le tue domande alla quali cerco di dare qualche risposta.
Al di la di quanto dichiarato, i miei conteggi sul setup C11/nextgen3/TCF3 (unico fok da 3 pollici in grado di accettare il correttore) e stl11k sono i seguenti:
un plate solving con pinpoint mi restituisce un campionamento sull'unica immagine di NGC891 di 0,78"/pix
la focale calcolata è quindi di 2373mm
FL=206265x(9micron/0.78)
la focale originale del C11 è 2800mm
il fattore di riduzione effettivo è quindi 0.847 (0.85)
Perchè OPTEC dichiari 0.75... non lo so.
Possibile che la bestia del focheggiatore alteri il tiraggio? forse si.
Allegato:
Senza-titolo-1.jpg
Senza-titolo-1.jpg [ 189.3 KiB | Osservato 1232 volte ]


ccdInspector (sulla mediana di una decina di immagini) indica una curvatura di campo residua del 41% (ancora molta)
Allegato:
Senza-titolo-2.jpg
Senza-titolo-2.jpg [ 68.23 KiB | Osservato 1232 volte ]


in ogni caso l'immagine finale senza crop e con un leggero DDP è questa:
Allegato:
Median-ngc891-scaled.jpg
Median-ngc891-scaled.jpg [ 225.28 KiB | Osservato 1232 volte ]


puoi trovare gli spot diagram qui, se già non li avevi visti:
http://www.optecinc.com/astronomy/ngc31 ... rmance.htm

al momento ho utilizzato questo setup per una sola immagine; l'intero campo della stl non mi risulta che sia comunque utilizzabile.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 23:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
Per quanto riguarda il fattore di riduzione, se non ricordo male, questo dipende anche dalla distanza a cui poni il piano focale. Non so se il sistema Optec+anello di interfaccia STL ponga ad una distanza predeterminata il piano focale. O se è ad arbitrio dell'astrofilo...

No, gli spot diagram non li avevo trovati. Effettivamente il diametro di riferimento di 200 micron è un po' lontano dal limite di diffrazione. A 17 mm dall'asse ho immagini da 80 micron. Un po' di miglioramento c'è, ma effettivamente sempre lontano delle performance di strumenti nati per il medio/grande formato. E' anche vero che un C11, anche se con il riduttore e focheggiatore, costa la metà di un RC di pari diametro.
Rimango comunque dell'opinione che sia un ottimo strumento planetario e per nebulose planetarie con un sensore medio piccolo (diciamo al massimo con un Kaf1600?). Te che ne pensi?

Ciao,
Leonardo

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL campo coperto dal 1600 viene spianato anche con il suo spianatore "originale" che è un F/6,3, oltre che dall'Optec.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 10:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
IL campo coperto dal 1600 viene spianato anche con il suo spianatore "originale" che è un F/6,3, oltre che dall'Optec.


Sì, forse hai ragione. Anche se non ho molta esperienza gli SC e meno con i suoi riduttori "di serie". Esistono degli spot diagram per il riduttore di serie a f/6.3?
Esiste qualche astrofilo nel mondo che ha fatto ottime riprese (non ritagliate) con il riduttore f/6.3 e un ST8?

Comunque rettifico:
La famiglia KAF1600 ha una "semi diagonale" di 8,3 mm.
I KAF8300 di 11,25 mm (ma pixel troppo piccoli per tali focali)
I KAI11000 di 21,8 mm
I KAF6300 di 16,5 mm
Penso quindi che l'utilizzo ottimale del riduttore/correttore Optec sia con il KAF6300.

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne approfitto per chiedervi come vanno messi in serie il C11+riduttore celestron 6.3+ guidafuori asse+ anello t2+reflex350D.
Va bene la successione da me indicata?
Serve qualche spaziatore?
A che distanza dal sensore deve stare il riduttore celestron?
Va avvitato direttamente all'attacco s-c del telescopio?
Mi scuso per le mille domande ma questa sera vorrei fare la pazzia di scattare qualche deepsky con il C11.

P.S. meglio un fuocheggiatore beader o TS optic.Io sarei intenzionato a prendere il Ts perchè viene 100 eurozzi in meno e so che la Ts fa comunque prodotti di buona fattura.
Voi che mi dite?

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010