1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via lattea, cigno e lira
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera torno a casa alle 00:30, guardo su e non ho potuto resistere, la via lattea era bellissima.

Ci ho provato, somma di 4x4' con canon 300d e il suo obiettivo originale, 18-55 utilizzato a 25mm, 800iso, f6,3.

Sono soddisfatto, si vede discretamente la nord america e il pellicano, oltre ad un bel pò di altri oggetti, ma lascio a voi il giudizio.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_via_lattea_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fortunello, abiti in un bel posto...
la vedo un po' sul blue-magenta, come sta sul tuo monitor....

1 Bravo, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo bella foto.
quoto albireo, il sito è tutto!!

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
molto bella complimenti
e complimenti anche del posto
ciao
peppe74


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, concordo con voi, il sito fa tantissimo!
io abito nella zona collinare a 3 km da Ivrea(25000 abitanti), il mio cortile ha il pregio di essere molto buio perchè sono rinchiuso fra le case e per fortuna nessuno ha ancora avuto la brillante idea di illuminarle a giorno.
Lo svantaggio è che a nord sono chiuso, a sud pure, a est chiuso sotto 40° mentre l'ovest è libero.

Credo che con questa focale e diaframma sono al limite, una posa da 5 minuti mi è venuta rosa.

Comunque vedete il risultato dopo un pò di elaborazione nella quale il cielo l'ho scurito parechio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
Veramente molto bella , anche da me ieri sera il cielo era stupendo si vedeva molto bene la via lattea ; ed anche io ho provato a fare delle foto , purtroppo la mia coolpix 885 :cry: permette solo delle pose fino ad un massimo di 1 minuto e al massimo a 400 ISO , e poi genera un sacco di rumore di fondo , che non so come eliminare :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie radice2k, il cielo ieri era veramente da favola, faccele vedere le foto, 1 minuto non è poi da buttare, credo che almeno le costellazioni siano uscite! Sono immagini che trovo comunque piacevoli e anche didattiche, danno l'idea del cielo percepito dall'occhio.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010