1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel corso dell'ultima uscita sui Mt. della Tolfa ho fatto un
piccolo test per provare l'accoppiata Pentax SDUF II
400/4 con una Nikon full-frame, non modificata.

La sensibilità del sensore è stata impostata a 200 ISO,
mentre l'esposizione - unica - è stata di 600 secondi (10m).
La messa a fuoco, non curata come faccio di solito, è stata
effettuata usando il live-view, che ho trovato comodo ma
non impeccabile in fatto di precisione.
No dark - no flat - frame singolo nudo e crudo.
L'immagine è notevolmente ridotta: il campo inquadrato
è di 3,3° x 5,2°.

In cielo risplendeva a diversi gradi di distanza un quarto di
Luna che ha schiarito il fondo cielo.
Pareri?

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, le prime due domande che mi son venute in mente sono:
1) singola immagine così come esce dalla fotocamera o è stata trattata al pc?
2) è stato applicato un flat sintetico? (faccio questa domanda perchè alzando le curve si ha il risultato che posto)


Allegati:
m92_sduf_d3_hires.jpg
m92_sduf_d3_hires.jpg [ 188.6 KiB | Osservato 525 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho soltanto ridotto la luminosità con i livelli di Photoshop
per attenuare il fondo cielo e con il clone ho eliminato una
piccola macchia.
Per il resto è nuda e cruda.
Non avendo termini di paragone non ho la più pallida idea di
come si comporti il sensore.
Ciao!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, gli aloni concentrici che si vede nella mia post produzione sono anomali, non so a cosa siano dovuti, in mancanza di flat sintetico applicato. C'è un poco di vignettatura, direi fisiologica, forse accentuata dalla fondo cielo chiaro causa Luna.
Mi piace molto la puntiformità delle stelle.
Circa il noise, vorrei sentire il parere di un nikonista (cfr. Valerio).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripreso il RAW originale e strecciando con i livelli
ho notato che i cerchi concentrici non appaiono.

Mi è allora venuto il dubbio di un passaggio fatto in
Capture NX2 (il software di casa Nikon) usato per il
controllo/verifica dei dati RAW (in particolare il valore
dell'esposizione e degli ISO).

Ho così scoperto che in tale programma era impostato
in automatico il controllo della vignettatura. Poca cosa
perchè credo con lo SDUF il programma non deve averlo
riconosciuto come obiettivo di casa Nikkor.

Ecco dunque scovato il flat sintetico! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aaaaaaaaah ecco! :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti riprendere il RAW, disabilitare quel comando vignettatura e ripostare il risultato, se riesci......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande sduf!!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piccolino l'ammasetto ma le stelline sono capocchiette di spillo :D e ci vedo anche dei bei colori :wink:
lo sduf ha ancora da dire la sua,
un caro saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 in technicolor [test]
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho piacere che questa accoppiata strumentale susciti interesse, pertanto
ringrazio gli amici che ne hanno dato commento.

Luca, appena avrò occasione riprenderò il raw e dopo averlo compresso
lo metterò online, questa volta senza nessuna correzione.

In prima approssimazione posso dire, dopo aver rivisto con
maggiore attenzione il frame originale, che la vignettatura è presente;
ciò che invece è buona è la correzione del coma fin quasi presso i bordi:
ricordo che il sensore è 23,9mm x 36mm.
Cio che mi ha sorpreso è la messa a fuoco che non è stata perfetta:
a pixel reali le stelle deboli presentano la classica ciambella col buco,
piccola, ma evidente! Segno che il Live View non è bastato da solo
a fornire un buon risultato. Per quanto riguarda il famoso residuo
cromatico dello SDUF II, a prima vista sembra essere più contenuto
della fama che fino ad oggi contraddistingueva l'ottiche specifica,
almeno stando a questo primo risultato.

Parlano della Nikon invece, il rumore a 200 ISO non esiste; la sensibilità
non mi sembra poca, anche se sono stati 10 minuti di posa a f/4.
Spero presto di avere l'occasione per andare più in profondità
con questi due elementi un po' fuori dell'ordinario.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010