1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VDB152
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo una serataccia a causa un errore di allineamento polare avvenuto per
cedimento del treppiede (mi sono accorto ormai alle 2 del mattino ), per non
buttare via la serata , siccome avevo scelto un soggetto alquanto difficile
per la bassa declinazione e per la scarsa luminosita' .(tra l'altro la
serata non aveva la massima trasparenza )
Ho risolto la rotazione di campo delle immagini mediante il software
registar , che mi ha permesso previa elaborazione una ad una delle singole
immagini di recuperare la rotazione e di non perdere il segnale .(cosa che
non fa' deepskystaker)
La ripresa e' afflitta da rumore , e il soggetto pretendeva molta piu'
integnazione , ma sono ugialmente parzialmente soddisfatto .
13 pose da 8 min ciascuna , con M25c e pentax 75 . su VDB152


Allegati:
vdb 152_filtered X WEB.jpg
vdb 152_filtered X WEB.jpg [ 502.79 KiB | Osservato 1076 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
insomma: mi sembra molto bella..
Le Van Der Bergh sono nebulose che affascinano molto anche me (come le Barnard oscure) e quella che posso osservare in visuale le cerco, sotto cieli montani.
Non so darti informazioni sulla tua foto, che mi sembra però bella anche se un po' "squillante"
C'è un mezzo articolo che forse ti può interessare a questo link:

http://www.disastrofotografi.it/index.p ... l_count=10


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
male che è andata l'hai catturata
complimenti!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grandissima operazione di "restauro", ottimo lavoro,
forse le stelle sono un po' troppo sparate, ma il soggetto salta fuori alla grande!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella...senti ma non hai usato alcun filtro??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bello e affascinante quest'oggetto così difficile!

Eppure l'hai catturato bene!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti alla foto , che sono sempre bene accetti
Effettivamente e' stato un lavoro di restauro piu' che altro per recuperare le immagini in rotazione .
Il soggetto ha bisogno di molte ore di integrazione per realizzare una buona immagine , cosa che mi ripromettero' di ritentare non appena possibile .
Rispondo a che mi aveva chiesto se ho usato filtri , la risposta e' no , se non con un semplice filtro UV-IRCUT anteposto al sensore che abitualmente lascio sempre montato .
La localita' della ripresa e' monte Matajur (1230 mt) sopra cividale (udine) al confine con la slovenja .


Saluti a tutti .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero molto bella la foto.. e queste polveri sono sempre molto affascinanti.. ne approfitto per fare una domanda.. come si chiama quella che è molto simile a questa come conformazione ma ha una galassietta davanti? quasi che se la voglia mangiare? scusate l'ot e l'ignoranza..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fondocielo un pò chiaro, a parte questo complimentoni, soggetto belloo tosto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010