1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La galassia M99
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un soggetto a mio avviso molto bello, con evidenti distorsioni gravitazionali e zone di formazione stellare (tanto evidenti che le registra anche la Canon non mod)
7 ore e 31 minuti di pose (subframes da 360 sec) in quattro notti con RNT24" f/4

http://img245.imageshack.us/img245/5926/m99co4.jpg


Al vostro giudizio

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita!! veramente bella!! ottimi colori

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, davvero molto bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow..ma è pieno di altre minuscole galassie sparse qua e la. quanto materiale. mi piace davvero. bella.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ottima :) Veramente molto morbida e dettagliata!



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo dettaglio e resa cromatica soprattutto della galassia, ma ci dici qualcosa della strumentazione utilizzata, sensore e telescopio?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che bella!!
Ma hai usato un 24" :shock: ?

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto ma molto affascinante, però a mio giudizio è un pò troppo scura (sopratutto il fondocielo), così ti mangi gli oggetti più minuti e i dettagli deboli della galassia......Prova a ricorreggerla.
Comunque complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ottimo dettaglio e resa cromatica soprattutto della galassia, ma ci dici qualcosa della strumentazione utilizzata, sensore e telescopio?


Lo strumento é un Newton di costruzione Reginato da 24" a f/ 3.6 che con correttore di coma diventa un f/4
Il sensore é una Canon EOS 450d non modificata
I tempi di posa sono 7h30min circa (con subframes da 360 secondi)
La postazione é l'osservatorio di Cervarezza (R.E.) situato in montagna a 1000 mslm

Ad oggi il limite più grande é che non riusciamo a fare subframes lunghi a causa di problemi mai risolti con l'elettronica e l'autoguida.
Comunque essendo il telescopio a f/4 già così si raggiunge una buona profondità (spesso oltre la mag 22 con 3 ore di posa)

Gp ha scritto:
Molto ma molto affascinante, però a mio giudizio è un pò troppo scura (sopratutto il fondocielo), così ti mangi gli oggetti più minuti e i dettagli deboli della galassia......Prova a ricorreggerla.
Comunque complimenti.
Gp

Grazie del consiglio!
Tieni conto però che il livello di fondo cielo é stato "deciso a tavolino" dopo aver utilizzato varie maschere per aumentare il livello di visibilità degli oggetti molto deboli rispetto al fondo cielo, e dopo aver rimosso del rumore dal fondo cielo stesso (cioé in pratica ho abbassato il livello di fondo cielo e ne ho bilanciato il colore separandolo dal resto dell'immagine).
Questo procedimento tende a rendere un pò "plasticose" le fotografie (credo dia un pò l'idea di innaturalezza se non ben controllato), non ci ho ancora preso bene la mano :oops: , ma mi piace perché permette di scurire il cielo e bilanciarne i colori verso tonalità molto neutre

Probabilmente qualcosa da estrarre é rimasto ma non credo sia molto, comunque riproverò per averne la certezza

Pensavo ora di eseguire qualche stima di mag. limite raggiunta sulle galassiette e sulle stelle presenti nella foto.

Grazie per i commenti positivi!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M99
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti ottimo dettaglio, concordo con il fondocielo un pò scuretto.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010