1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 61
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra planetaria nel cigno, si tratta della Abell 61 con una bassissima luminosità superficiale.
Ho eseguito riprese in Halpha e OIII per poi integrarle in una tricromia, assegnando al rosso l'Ha al blu l'OIII e il verde ricavato sinteticamente con una somma dei due canali precendenti.
Purtroppo, nonostante le quasi tre ore d'integrazione per canale eseguite in un due giorni distinti, l'immagine finale resta rumorosa. Magari tenterò una seconda elaborazione.

La planetaria è più intensa nelle righe dell'OIII piuttosto che nell'Halpha, segno evidente di un'alto livello di ionizzazione della stella centrale, inoltre a livello strutturale si distingue un guscio esterno e uno all'interno con contorni diffusi ed indefiniti.
La complessiva asimmetria della luminosità superficiale indica inoltre una fase iniziale d'interazione con il mezzo interstellare che unita ad una situazione di alta ionizazzione della struttura nebulare, fanno di questo oggetto una nebulosa planetaria molto interessante, sembra, infatti, essere la versione giovanile della HFG 1, una planetaria fra le più grandi del cielo.

I dettagli della ripresa sono nell'immagine:

Abell 61

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto a me sconosciuto, grazie per avermelo fatto conoscere, una domanda, come fai a puntare oggeti così evanescenti?

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottima immagine di un soggetto veramente difficile, Diego.
Vedo che la mia ex SX 716 va alla grande!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Un soggetto a me sconosciuto, grazie per avermelo fatto conoscere, una domanda, come fai a puntare oggeti così evanescenti?

Saluti
Marco



Miracoli del goto. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Un soggetto a me sconosciuto, grazie per avermelo fatto conoscere, una domanda, come fai a puntare oggeti così evanescenti?

Saluti
Marco


A me piacciono i soggetti sconosciuti...ho fin sopra i capelli le immagini delle varie lagune e teste di cavallo!! :mrgreen:

Come scrive il buon Pilolli, miracoli del goto!
Dopo aver eseguito l'allineamento a 3 stelle, monto la ccd e attraverso SkyChart e EQMOD eseguo una serie di puntamenti su stelle sincronizzando di volta in volta. Dopo circa 3-4 sincronizzioni eseguo l'ultimo su una stella in prossimità dell'oggetto che devo puntare. In questo modo alla fine ho la nebulosa al centro del campo.
Considerando il carico attuale che deve supportare la EQ6 e l'ingombro del newton queste operazioni sono più che necessarie. Certo, con montature migliori si andrebbe più speditamente!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ottima immagine di un soggetto veramente difficile, Diego.
Vedo che la mia ex SX 716 va alla grande!


Grazie Fulvio! Il soggetto è stato più difficile del previsto!

Sulla CCD inzio a prenderci la mano, infatti ho pronte altre due riprese migliori che posterò presto! Sono ancora in gavetta e devo imparare molte cose, ma il bello è proprio questo!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Diego. Devo dire che le tue planetarie mi son mancate in questi mesi di pausa.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A me piacciono i soggetti sconosciuti...ho fin sopra i capelli le immagini delle varie lagune e teste di cavallo!!


Condivido perfettamente, Diego, aggiungerei senza malizia che molti non controllano minimamente le proprie immagini con quelle precedenti , col rischio di perdersi SN, pianetini, comete e quant'altro.

Cita:
Come scrive il buon Pilolli, miracoli del goto!
Dopo aver eseguito l'allineamento a 3 stelle, monto la ccd e attraverso SkyChart e EQMOD eseguo una serie di puntamenti su stelle sincronizzando di volta in volta. Dopo circa 3-4 sincronizzioni eseguo l'ultimo su una stella in prossimità dell'oggetto che devo puntare. In questo modo alla fine ho la nebulosa al centro del campo.
Considerando il carico attuale che deve supportare la EQ6 e l'ingombro del newton queste operazioni sono più che necessarie. Certo, con montature migliori si andrebbe più speditamente!


La procedura che segui è la migliore quando si hanno carichi notevoli e campi ridotti.La uso anch'io, nonostante abbia la GM 2000, solo che uso il puntamento ad 1 stella, molto + rapido, dato che il telescopio è in postazione fissa.In genere però scelgo una stella vicino all'oggetto e non faccio più di una sincronizzazione per avere l'oggetto nel campo di pochi primi del C14 a focale piena.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto interessante! Gia hai ottenuto molto visto la debolezza superficiale della planetaria. Complimenti! :wink:
Io stasera se ci riesco spero di riprendere diverse planetarie. :wink:

Qui ho trovato una immagine fatta da un astrofilo ma guarda quante ore ha dovuto fare! (poi bisogna anche vedere che cielo aveva!)
http://www.pbase.com/jshuder/image/115487626/large

La tua è veramente ottima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego!!

Altra stupenda immagine!! Io adoro le planetarie! :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010