1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 : Vox all' alter ego di AstroAxl
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, la sera del 02 giugno, in attesa che salisse a latitudini più favorevoli M8, abbiamo dedicato qualche minuto (102 per la precisione, frutto di 17 pose RGB da 6 minuti) a M51. Il risultato è moderatamente soddisfacente, ma sarebbe importante ricevere consigli per eventuali correzioni che potessero rendere l'immagine ancora più interessante. Come ottica principale abbiamo utilizzato il Newton 8" F/5 della GSO su NEq6 e come strumentazione fotografica una Canon 350D baderizzata e con filtro Astronomik CLS.

http://astroaxlworks.blogspot.com/


Allegati:
M51 (02 Giugno 2010).jpg
M51 (02 Giugno 2010).jpg [ 508.89 KiB | Osservato 1053 volte ]

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia del "moderatamente" soddisfacente! Va bè che hai utilizzato un 8" (il mio è un modesto WO 110/770mm) con Canon 1000D, 90 minuti di esposizione totale, (9x600sec) ed il risultato ottenuto è quello postato qui sotto.
Complimenti
Roberto


Allegati:
M51.jpg
M51.jpg [ 294.8 KiB | Osservato 1033 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, l'unica cosa e' che vedo un po' di nebulosita' di troppo.
Ma forse mi sbaglio io.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto! Mi piace molto la puntiformità delle stelle anche a bordo campo, veramente un ottimo lavoro.
Raffaele Castellano ha scritto:
Bella, l'unica cosa e' che vedo un po' di nebulosita' di troppo.
Ma forse mi sbaglio io.

Si anche secondo me nell'elaborazione hai introdotto qualche artefatto in alto alla galassia, la nebulosità così non esiste.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti Ragazzi. Riguardo l'esteso alone di nebulosità che effettivamente è presente, devo dire che si è manifestato da subito, già appena terminato l'allineamento con DSS. La foto è elaborata praticamente pochissimo, qualche piccola correzione alle curve e poco altro, considerando i tempi delle singole pose abbastanza bassi (6 minuti l'una) è venuta fuori tanta roba. Per fare un paragone vi posto la stessa foto eseguita il 03 aprile utilizzando come ottica principale uno Smith-Newton 6" F/5 della Meade, il resto della strumentazione è la stessa, sono 10 pose RGB da 15 min e molta, ma molta più elaborazione. I tempi di posa per quest' ultima sono di durata decisamente più consona ad un oggetto Galattico come M51, eppure, nonostante tutto, la differenza è evidente. Non sò come si faccia a sostenere, come molti dicono, che la differenza nella qualità delle ottiche non sia spesso decisiva !!!!

P.S. Complimenti sinceri al lavoro di Polouniversale, ottima M51! forse è un pò troppo spinto il Crop, comunque ottimo lavoro davvero!


Allegati:
M51 .Gr.(03-04-2010).jpg
M51 .Gr.(03-04-2010).jpg [ 182.8 KiB | Osservato 960 volte ]

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
GSO a vita

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danyline,
lungi da me voler mettere in dubbio quello che dici, ci mancherebbe altro, pero'
nella tua ripresa ci sono nebulosita' che semplicemente non esistono.
O quantomeno non sono presenti in nessuna immagine presente in rete partendo
dalle riprese dei neofiti fino ad Hubble. Forse magari si tratta di un residuo di riflesso
o di vignettatura, non saprei che dirti.
Prova anche tu a confrontarla con le altre, magari ti servira' per eventualmente
risolvere un piccolo problema nel tuo treno di ripresa.
Comunque ti rinnovo i complimenti per la tua ripresa ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Raffaele, mi sono spiegato male io, la nebulosità è effettivamente anomala, nelle singole pose non compare ma una volta fatto l'allineamento vien fuori. Non sò neanche io sinceramente da cosa dipenda, non è sicuramente un problema di vignettatura, probabilmente è invece causata da qualche forma di riflessione, il tubo è molto lungo (93 cm.) e al suo interno non vi è alcun diaframma che possa eventualmente ridurre eventuali fastidiosi problemi di questo genere. Comunque l'alone è facilmente correggibile in fase di elaborazione, come ti dicevo sulla foto ho fatto veramente pochissime correzioni, l'immagine è praticamente come madre Canon 350D l'ha partorita :) . Grazie comunque Raffaele.

http://astroaxlworks.blogspot.com/

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010