1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Ecco una ripresa fatta da Forca Canapine durante lo star party.
Lo strumento è il WO flt98, con sbig st2000xm su heq5. Sono 6 pose da 15 minuti con halpha da 12nm.
Allegato:
ic1396.jpg
ic1396.jpg [ 502.9 KiB | Osservato 784 volte ]

è un pò compressa per allegarla.

A parte un pò di mosso dovuto al forte vento che ha reso difficile la guida mi ritengo soddisfatto finalmente facendo un pò di dithering a mano sono riuscito a rendere pulito il fondo cielo.
Che dite nonostante il mosso vale la pena di integrare ancora? pensavo di arrivare a 200 minuti...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale sempre la pena integrare di piu! :)
Ma io non lo faccio quasi mai.

Oltre al piccolo mosso "per il vento", mi sembra di vedere anche della rotazione di campo. Possibile?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
è già bella ma secondo me farai bene se integri ancora,
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Oltre al piccolo mosso "per il vento", mi sembra di vedere anche della rotazione di campo. Possibile?

non posso escluderla..lo stazionamento è stato fatto con il cannocchiale polare e non rifinito in alcun modo...ma da cosa te ne saresti accorto? a me salta all'occhio solo il mosso della guida...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella, pur con le poche pose effettuate!!

Se integri ancora verrà un capolavoro!

Comunque soggetto stupendo, non vedo l'ora di riprenderlo anche io :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonissima immagine, complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La nebulosa è molto bella, anche se bassa è venuta bene,
le stelle sono mosse, l'heq5 non vuole sentire il vento, io la metto appena dietro l'auto e apro il portabagaglio, sperando che fermi le folate più forti.
Quando tira vento è conveniente fare esposizioni corte, max 5 minuti, e molto più numerose, così puoi scartare le peggiori.
Direi che è da rifare. però ci sono anche dei maghi dell'elaborazione che riuscirebbero senz'altro a recuperarla.
Ho notato delle striscie verticali sul lato destro, difetto del ccd?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!! complimenti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Cita:
Oltre al piccolo mosso "per il vento", mi sembra di vedere anche della rotazione di campo. Possibile?

non posso escluderla..lo stazionamento è stato fatto con il cannocchiale polare e non rifinito in alcun modo...ma da cosa te ne saresti accorto? a me salta all'occhio solo il mosso della guida...

guarda ai bordi le stelle sono leggeremte mosse ma non sempre nella stessa direzione, ma in una direzione circolare!
miiii che occhio pilloli! :shock:
Bella immagine cmq anche se necessita integrazione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, prima luce FLT98
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Direi che è da rifare. però ci sono anche dei maghi dell'elaborazione che riuscirebbero senz'altro a recuperarla.
Ho notato delle striscie verticali sul lato destro, difetto del ccd?

già le ho notate pure io, forse sono da imputare agli spostamenti che ho fatto tra una posa e l'altra. Non riuscendo a fare dithering con il software tra una posa e l'altra lo spostavo a mano, forse troppo :D
dopo tutto nei dark non compaiono.

Cita:
guarda ai bordi le stelle sono leggeremte mosse ma non sempre nella stessa direzione, ma in una direzione circolare!
miiii che occhio pilloli!

io continuo a non vederlo, qualcuno potrebbe fare un riquadro intorno alla zona?

Comunque dato il mosso la mia linea di azione sarà di lasciarla perdere così e ricominciare a prendere pose da capo, scartando queste.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010