1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 6888-crescent nebula
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
vi posto questa immagine composta dalla somma di 6 esposizioni da 900 sec cad. in H-alfa 7nm.
Strumentazuine di ripresa Atik 4000 e Toa 130, somma con maxim dl e elaborazione PS
Ho ripreso anche il colore ma non riesco ad ottenere una immagine soddisfacente.
Io sommo le riprese per singolo canale effettuate in R in G e B e poi unisco i colori sommati, tutto con maxim dl. Voi come fate?
Mi date qualche suggerimento per migliorare
Grazie


Allegati:
ncg6888.jpg
ncg6888.jpg [ 349.87 KiB | Osservato 603 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888-crescent nebula
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche se non c'è tantissimo segnale, forse l'integrazione non è sufficiente.
Per i colori non so aiutarti, sono canoniano....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6888-crescent nebula
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi calcolare il coefficente di moltiplicazione dei singoli canali....
se hai un foglio flat bianco (o anche un foglio bianco fotografato di giorno) prova a prendere un flat esposto in maniera corretta (uno per filtro colorato e mi raccomando devono essere ripresi allo stesso tempo tutti e tre!!!!!!), poi misuri il valor medio (su maxim nn so come fare, ma puoi stimarlo con l'istogramma che è a forma di campana, porti la freccia rossa all'inizio, e quella verde alla fine di questa campana,ti appaiono i due cioè i livelli dell'immagine che vedi visualizzati li sommi dividi per 2 e quella è circa la media non ti tare a sbattere ad essere precisissimo)
ora hai 3 valori medi devi calcolarti il coefficente di moltiplicazione:
prendi il valor medio più alto, quel canale ha coefficente di moltiplicazione pari ad uno.
poi prendi quel valor medio e lo dividi per quelle degli altri due canali, ottinei un numero maggiore di uno che è il coefficente di moltipèlicazione del singolo canale.
(mettiamo per ipotesi R 1,2 G 1 B 1,3)
Ora puoi procedere in due modi:
prendi i 3 canali per un tempo uguale, mettiamo tutti e tre 100 secondi
Quando vai su maxim hai che c'è una matrice rgb (quando crei LRGB con degli uno sulla diagonale e 0 nelle altre parti.... tu metti i coefficenti al posto degli uno ovvero nelle coordinate RR 1,2 GG 1 BB 1,3 nelle restanti coordinate miste RG RB ecc lascia 0)

metodo due
prendi i tre canali con temi diversi ovvero 100 per G 120 per R e 130 per blu (e nella matrice lasci gli uni)
Questo metodo è più corretto, ma anche più complicato da usare sul campo.....
scegli te quale usare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010