devi calcolare il coefficente di moltiplicazione dei singoli canali.... se hai un foglio flat bianco (o anche un foglio bianco fotografato di giorno) prova a prendere un flat esposto in maniera corretta (uno per filtro colorato e mi raccomando devono essere ripresi allo stesso tempo tutti e tre!!!!!!), poi misuri il valor medio (su maxim nn so come fare, ma puoi stimarlo con l'istogramma che è a forma di campana, porti la freccia rossa all'inizio, e quella verde alla fine di questa campana,ti appaiono i due cioè i livelli dell'immagine che vedi visualizzati li sommi dividi per 2 e quella è circa la media non ti tare a sbattere ad essere precisissimo) ora hai 3 valori medi devi calcolarti il coefficente di moltiplicazione: prendi il valor medio più alto, quel canale ha coefficente di moltiplicazione pari ad uno. poi prendi quel valor medio e lo dividi per quelle degli altri due canali, ottinei un numero maggiore di uno che è il coefficente di moltipèlicazione del singolo canale. (mettiamo per ipotesi R 1,2 G 1 B 1,3) Ora puoi procedere in due modi: prendi i 3 canali per un tempo uguale, mettiamo tutti e tre 100 secondi Quando vai su maxim hai che c'è una matrice rgb (quando crei LRGB con degli uno sulla diagonale e 0 nelle altre parti.... tu metti i coefficenti al posto degli uno ovvero nelle coordinate RR 1,2 GG 1 BB 1,3 nelle restanti coordinate miste RG RB ecc lascia 0)
metodo due prendi i tre canali con temi diversi ovvero 100 per G 120 per R e 130 per blu (e nella matrice lasci gli uni) Questo metodo è più corretto, ma anche più complicato da usare sul campo..... scegli te quale usare!
_________________ Davide Ghiso Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV
Davide Ghiso ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
|