Pering ha scritto:
Soddisfatto della risposta al 50%.
Ci sono nebulose come la crescent che sono luminose e poco estese che si presterebbero molto bene alla prova 1x1.
Ora a me gli occhi. Non mi dite che non avete provato mai l' 1x1 con la 8300, allora voglio sapere le vostre impressioni anche se molto premature.
Ve lo chiedo esplicitamente, perchè sembra che vogliate aggirare, con molto garbo, il problema.
Io ho avuto per tanto tempo l'MX916 della starlight express, e non sono mai riuscito a usarla con profitto alla massima risoluzione. (va be, interlinea è un'altra storia), e dalle poche immagini pubblicate in rete comincio a pensare che sia molto difficile usare l'8300 a 1x1. Ditemi se mi sbaglio.
ciao
P.S. siete sempre tra i miei favoriti, soprattutto per serietà e costanza.
Grazie per la serietà e costanza!!
Allora, in binning 1x1 abbiamo lavorato più di una sera, infatti facemmo la ring nebula M57 che non abbiamo mai postato poichè non abbiamo mai terminato l'elaborazione.In quella circostanza lavorammo a 900mm di focale col newton. Possiamo dirti che non abbiamo assolutamente avuto nessuna difficoltà sia in fase di ripresa che in fase elaborativa. Vorremmo postare un file grezzo e la somma, ma sono troppo grandi e troppo pesanti...
Quando riprendi oggetti di piccole dimensioni è ovvio, si va in bin 1x1, ma se ci fai caso, abbiamo fotografato: la iris nebula, le due Velo, abbiamo fatto il colore della Elephant trunk (e là il bin 2x2 ci stava tutto

) e non ricordo quale altro oggetto, e tutti sono molto estesi. Ragion per cui abbiamo deciso di usare la strategia del bin 2x2, non per altro...
Uno dei prossimi oggetti che abbiamo intenzione di fotografare sarà la cocoon, percui credo proprio che vedrai una bella immagine in bin 1x1
