1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...c'è un'altra Velo!!
Ieri sera, approfittando del setup già montato e orientato a 90° rispetto al nostro normale metodo di allineamento (in genere allineiamo la camera ccd col nord in alto/basso e l' est a destra/sinistra) per fotografare la nebulosa Velo NGC6960, abbiamo deciso di dedicare l'intera serata all'altra porzione del complesso delle nebulose Velo, la NGC6992, visto che anche questa nebulosa si prestava meglio con l'orientamento della sera prima. Abbiamo così collezionato ben 26 pose da 10 minuti in Ha con filtro Baader 7nm, elaborazone con Maxim e Photoshop. Stavolta siamo stati più attenti al valore di fondo cielo, come abbiamo spiegato nel topic della NGC6960, sperando che anche a voi arrivi in modo godibile così come a noi.
Ah già, la foto!!

http://galleria.astrocampania.it/?album ... IRACIp.jpg

Le prossime serate le dedicheremo interamente alla banda dell' OIII delle suddette nebulose, sperando di ottenere qualcosa di buono a colori!

Ciao!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo! bella immagine! sarò impaziente di vedere anche i colori! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bella! Complimenti anche per quest'altra porzione di velo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè vabbè ma ora dopo queste due immagini stupende vogliamo un mega mosaico e i colori!!!

Complimenti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'immagine è molto bella non c'è che dire,
anche se io rimpiango il 4000, va be che avete cambiato anche il tele.
Non c'è più l'esclamazione Wowh!! ad accompagnare le vostre immagini.
non so mi sembrano fatte con un tele a bassa focale.
la mia è solo nostalgia, bisogna andare avanti e sperimentare sempre attrezzature nuove.

Avete provato con il binning 1x1? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda anche questa!! :)

Davvero poco da dire, è eseguita magistralmente :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie a tutti per il vostro continuo supporto!
Caro Pering, in effetti lavoriamo in bin 2x2 con un tele da 700mm di focale...effettivamente la feq è di un 350mm! Quando lavoravamo con la Atik 4000, eravamo "costretti" a lavorare in bin 1x1 a causa della scarsa risoluzione (rispetto a questa camera :) ) poichè lavorare in bin 2x2 significava avere foto da 1000x1000. Per di più, lavoravamo con un newton da 900mm di focale.
Con questa camera invece, lavorare in bin 2x2 rende, oltre che il lavoro più facile ;) anche le foto più gestibili come risoluzione...3352x2532 non sono facili da gestire (almeno per il momento che stiamo utilizzando da poco la camera), quindi stiamo cominciando a prenderci la mano con il bin 2x2, anche perchè i soggetti di questo periodo sono tutti belli estesi e ricoprono una gran parte del sensore...
Apprezziamo tantissimo la tua sincerità, e vuol dire che dovremo impegnarci al massimo per tornare a farvi fare "wowww!!!".

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Soddisfatto della risposta al 50%.
Ci sono nebulose come la crescent che sono luminose e poco estese che si presterebbero molto bene alla prova 1x1.

Ora a me gli occhi. Non mi dite che non avete provato mai l' 1x1 con la 8300, allora voglio sapere le vostre impressioni anche se molto premature.
Ve lo chiedo esplicitamente, perchè sembra che vogliate aggirare, con molto garbo, il problema.

Io ho avuto per tanto tempo l'MX916 della starlight express, e non sono mai riuscito a usarla con profitto alla massima risoluzione. (va be, interlinea è un'altra storia), e dalle poche immagini pubblicate in rete comincio a pensare che sia molto difficile usare l'8300 a 1x1. Ditemi se mi sbaglio.

ciao

P.S. siete sempre tra i miei favoriti, soprattutto per serietà e costanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti ragazzi!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio di fronte alla Velo...
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Soddisfatto della risposta al 50%.
Ci sono nebulose come la crescent che sono luminose e poco estese che si presterebbero molto bene alla prova 1x1.

Ora a me gli occhi. Non mi dite che non avete provato mai l' 1x1 con la 8300, allora voglio sapere le vostre impressioni anche se molto premature.
Ve lo chiedo esplicitamente, perchè sembra che vogliate aggirare, con molto garbo, il problema.

Io ho avuto per tanto tempo l'MX916 della starlight express, e non sono mai riuscito a usarla con profitto alla massima risoluzione. (va be, interlinea è un'altra storia), e dalle poche immagini pubblicate in rete comincio a pensare che sia molto difficile usare l'8300 a 1x1. Ditemi se mi sbaglio.

ciao

P.S. siete sempre tra i miei favoriti, soprattutto per serietà e costanza.



Grazie per la serietà e costanza!!
Allora, in binning 1x1 abbiamo lavorato più di una sera, infatti facemmo la ring nebula M57 che non abbiamo mai postato poichè non abbiamo mai terminato l'elaborazione.In quella circostanza lavorammo a 900mm di focale col newton. Possiamo dirti che non abbiamo assolutamente avuto nessuna difficoltà sia in fase di ripresa che in fase elaborativa. Vorremmo postare un file grezzo e la somma, ma sono troppo grandi e troppo pesanti...
Quando riprendi oggetti di piccole dimensioni è ovvio, si va in bin 1x1, ma se ci fai caso, abbiamo fotografato: la iris nebula, le due Velo, abbiamo fatto il colore della Elephant trunk (e là il bin 2x2 ci stava tutto :) ) e non ricordo quale altro oggetto, e tutti sono molto estesi. Ragion per cui abbiamo deciso di usare la strategia del bin 2x2, non per altro...
Uno dei prossimi oggetti che abbiamo intenzione di fotografare sarà la cocoon, percui credo proprio che vedrai una bella immagine in bin 1x1 :)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010