1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rho Ophiuchi largo campo Jena 180mm
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D eccomi con il largo campo sullo Scorpione,
mentre il Pentax 75 faceva il suo lavoro sulle nebulose ic4603 e ic 4604, sull'altro setup lavorava il Carl zeiss jena 180mm chiuso a f5.6 sul largo campo, montato sulla Astro40d (CentralDs) che rilevava la temperatura interna del sensore a -7°, settata a iso 800 con scatti singoli di 800secondi per un totale di 14pose + 5darks + 34flats +7dark flats +39bias.
Come di consueto somma finale con MaximDl, calibrazione dei singoli frames con Dss 3.2.2, calibrazione colore con MaximDl, streching con MaximDl e riumozione gradiente con gradientx terminator, elaborazione finale in PhotoshopCs3.
Anche la fida heq5 si rivela un'ottima compagna di viaggio (ora lavoro quasi sempre con due setup) e qui di seguito il grafico dell'autoguida:
Allegato:
Immagine-autoguida-heq5-rho-1.jpg
Immagine-autoguida-heq5-rho-1.jpg [ 446.63 KiB | Osservato 1226 volte ]

Allegato:
Immagine-autoguida-heq5-rho-2.jpg
Immagine-autoguida-heq5-rho-2.jpg [ 447.66 KiB | Osservato 1226 volte ]

anche lei ovviamente TUNED 8)
Il singolo grezzo (aperto con UfRaw) e' cosi':
Allegato:
rho-ofiuco-singolo-grezzo-Ufraw.jpg
rho-ofiuco-singolo-grezzo-Ufraw.jpg [ 370.53 KiB | Osservato 1226 volte ]

la somma grezza e' questa :shock: qui l'inquinamento luminoso (che si va a sommare!) e' impressionante!
Allegato:
rho-opiuco-scorpione-somma-grezza-web.jpg
rho-opiuco-scorpione-somma-grezza-web.jpg [ 467.07 KiB | Osservato 1226 volte ]

ed ora l'elaborazione finale :D c'e' stato davvero da sudare sette camicie ma sono contento:
Allegato:
rho-opiuco-photoshop-06062010_2-web.jpg
rho-opiuco-photoshop-06062010_2-web.jpg [ 484.42 KiB | Osservato 1226 volte ]

un carissimo salutone a tutti voi,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohhh ecco il largo campo!! bella bella! si nota meglio la nebulosità

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima......ma stò zeiss lo volemo chiude un pò de meno???? :D :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sun :wink:
No lo lasammo un po' chiuso :mrgreen: :wink: cosi' c'e' meno cromatisssmmooo :D
un salutone,Leo

Grazie Luke!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima astrobond!!!
Non pensavo fosse così difficile, volevo provare anche io sabato prossimo dal Monte Nerone con il sigma a 130 di focale, ma dall'alto della mia inesperienza penso che cambio soggetto.

Ciao

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bellissima , il mio soggetto preferito.
dovrebbero farla gli amici siciliani che c'è l'hanno un pò più alta , io ho provato da ostellato ma , a parte gli inconvenienti che mi hanno fatto demordere anzitempo, senza filtri è impresa improba, cmq sabato ci riprovo.
complimentoni :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che belli sti grandi campi!!
complimenti

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi :D
lui e' "rognoso" proprio perche e' basso all'orizzonte...ma e' talmente intrigante come soggetto che non potevo non dedicargli una intera nottata :D
ho intenzione di spremere con cura il Zeiss 180mm poiche' e' davvero formidabile, in zone di cielo NERO credo proprio che mi dara' grandi soddisfazioni.
un grazie a tutti Voi, domani se faccio in tempo apro un'altro topic con il battesimo del TeleVue60is sulla Nord America e Pellicano, un tele che per incisivita' e qualita' mi piace davvero moltissimo!
buona notte a tutti,
un caro saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda anche questa Bond!! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa zona vuole un cielo limpido, in effetti andai in Namibia con l'intento di riprendere questa zona al meglio,comunque visto il grezzo hai fatto un'ottimo lavoro!

P.S.:
perchè non prendi anche un'astroinseguitore e fai 3 setup?
A MATTOOO!!!
:lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010