1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 12:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

vi posto questa IC1318 essendo la seconda luce della QSI. Questa volta la ripresa è stata fatta da Pian Dell'Armà, circa 2 ore di posa in LRGB: 60 min di L, 20 min per ogni canale colore in binning 2x2.
Non ho fatto il bias ed il dark del colore e lo si nota facilmente. Per il resto mi sembra di andare nella direzione giusta. La prova anche questa volta è stata fatta col taka, forse la prossima luce sarà col VISAC, meteo permettendo.

http://www.skymonsters.net/multimedia/G ... inale1.jpg

Desidero ringraziare Angelo Molinari e Vittorino Suma per il supporto tecnico di cui ho avuto bisogno per via di una filettatura non precisa.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e si forse un pò rumorosa..ma a me pare un pelo mossa..son io che son orbo? :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non è che avevi qualche strana flessione? perchè il mosso non è uniforme..ok il rumore del colore..però è una bella foto!! forse non hai livelli a cui ci hai abituato..però la direzione è quella giusta!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 17:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
e si forse un pò rumorosa..ma a me pare un pelo mossa..son io che son orbo? :?


grazie della segnalazione, sono andato a vedere l'originale ed hai ragione, smbra mossa. sono andato a guardare gli orginali fits e sono venuto alla conclusione che i frame non erano allineati. ora ci riprovo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 17:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ma non è che avevi qualche strana flessione? perchè il mosso non è uniforme..ok il rumore del colore..però è una bella foto!! forse non hai livelli a cui ci hai abituato..però la direzione è quella giusta!!!


con la digitale ormai avevo consolidato il flusso di lavorazione ed ero padrone dei mezzi sw necessari. qui invece sto imparando tutto da capo. quindi prendi queste riprese solo come delle prove, se i fai caso non le ho nemmeno messe nella galleria del sito, per pudore :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
e si forse un pò rumorosa..ma a me pare un pelo mossa..son io che son orbo? :?


grazie della segnalazione, sono andato a vedere l'originale ed hai ragione, smbra mossa. sono andato a guardare gli orginali fits e sono venuto alla conclusione che i frame non erano allineati. ora ci riprovo.


dai meglio che sia stato l'allineamento!! che è qualcosa di rimediabile! :wink: ..certo che con le cose nuove poi bisogna prenderci un pò la mano

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si ho capito che erano prove.. il voleva essere solo un intervento costruttivo.. anche perchè al mio livello attuale.. le tue prove sarebbero per me un punto d'arrivo...

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nik, per i dark :
RICORDATI CHE HAI UNA CAMERA TERMOSTATATAAAAAAA, NON PUOI PIU' INVENTARE SCUSE!!! :lol:

tappa la ccd e imposta i vaolri di raffreddamento e togli i puntini , dai che merita st'immagine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Nick!!! Vedrai che per agosto sotto il bel cielo Siciliano sarai già al top della padronanza del CCD

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda Luce QSI583wsg - IC1318
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Nicola se mi permetto, ma si vede troppo rumore e sarebbe meglio toglierlo come ha detto Vittorino.
Guarda l'immagine ingrandita: ci sono molti punti rossi che non fanno parte del soggetto , qualche "striscia" blu, e dei cold pixel sparsi.
Vale la pena lavorarci su, il segnale c'é.
Certo che è un casino reimparare tutto, non ti invidio!

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010