1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo, è un'accoppiata molto usata per guidare ma ... è veramente così difficile trovare una stella che la MZ-5m possa vedere e seguire ?
Ho provato di tutto, o sbaglio io qualcosa ma a me sembra che abbia una sensibilità ridicola.

La stella la cerco con QGVideo e guido con AstroArt 4.0, ho provato a puntare stelle luminose e nessun problema ma appena mi sposto sono guai

Configurazione:

MZ-5m montata con anelli decentrabili in parallelo ad un Newton 200 F5 su HEQ5

Qualcuno può darmi qualche dritta su come usare al meglio la MZ-5m o su come impostare il tutto per avere nel campo almeno qualche stellina da scegliere ?

Grazie mille

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usa una focale più corta, e quindi più luminosa. Con un 50mm di apetura a f/5 non dovresti avere problemi ne con la guida ne a trovare stelle...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! io all'inizio usavo la Magzero Mz5m su quel tubo..ma non ho mai avuto problemi a trovare una stellina ..anzi ne avevo sempre tantissime! ora uso uno scopos 62/520 che è addirittura più buio un f/8.4..ma non ho mai avuto problemi...io uso il Maximdl per guidare...cmq puoi tentare a cambiare software..c'è anche il phd che molti si trovan bene

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille delle risposte,
il fatto di cambiare focale la terrei come ultima opzione visto che è un setup ampiamente utilizzato, grazie anche a Skiwalker per la testimonianza, proverò a fare altre prove magari cambiando software di guida anche se il problema io lo riscontro anche con il software dedicato QGVideo.

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che tempo di posa utilizzi?
no perchè quello fa....
Io non ho mai avuto problemi a trovare stelle guida!
p.s.
la luminosità delle stelle dipendono solo da apertura del telescopio, e dalla qualità dello strumento, non dal rapporto focale! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato di tutto come tempi di posa dal secondo un su; ovviamente sulle stelle luminose (vega) anche molto meno di un secondo.
Il Gain quasi sempre al massimo tranne che per le stelle luminose.

Tra l'altro io vado a fuoco solo con il diagonale montato, questo può influire ?
E' forse meglio una semplice prolunga ?

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per andare a fuoco, con quel tuo stesso tele guida e la magzero, utilizzo una prolunga di una barlow 2x (senza il gruppo lenti ovviamente). Cerca di evitare la diagonale...

Comunque mai avuto problemi a trovare stelle di guida; io uso PHD guiding e mi trovo benissimo :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elyraptor ha scritto:
Ho provato di tutto come tempi di posa dal secondo un su; ovviamente sulle stelle luminose (vega) anche molto meno di un secondo.
Il Gain quasi sempre al massimo tranne che per le stelle luminose.

Tra l'altro io vado a fuoco solo con il diagonale montato, questo può influire ?
E' forse meglio una semplice prolunga ?

Ciao Paolo


tenterei di abbassare il Gain..a 40%..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i suggerimenti, avrò di che provare

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con il gain al 100% ho problemi anche io, un buon consiglio è usarlo con gain più basso!
Altrimenti scarica phd guiding e usa quel programma!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010