1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto ,dopo secoli: Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Allora non sara il massimo perche i disagi avuti qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=50092 mi hanno limitato il tempo.

Cmq ho fatto 4 pose + 4 dark a 3200 iso in aggiunta ho inserito 2 +2 pose da 2 minuti per ottenere questa immagine.
Il tutto con la 300d non moddata

MAncano i flat ma ieri non li ho potuti fare ma stasera li faro e ,dato che si potrebbe fare ,li aggiungo a questi e alle foto che scattero.
Nel frattempo guardate che cosa mi è uscito dal 25cm:


Allegati:
Commento file: Immagine uscita regolando con dss
prova dss - Copia.jpg
prova dss - Copia.jpg [ 337.27 KiB | Osservato 820 volte ]
Commento file: immagine regolata da dss + CS4 con un aumento di rosso voluto per notare il rossiccio dei bordi
prova - Copia.jpg
prova - Copia.jpg [ 423.83 KiB | Osservato 820 volte ]

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto ,dopo secoli: Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
3200 iso?
con la 300d? :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto ,dopo secoli: Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
GHISO983 ha scritto:
3200 iso?
con la 300d? :shock:



si certamente e solo se cambi firmware .
Da usare ovviamente in casi estremi ,come il mio ,dove non hai piu tempo ne pazienza di stare a stringere viti e bilanciare 13kg di roba

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto ,dopo secoli: Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e come funziona il firmware?
Sei sicuro che 3200 iso sia meglio???
io dubito fortemente.....
Se alla canon hanno usato max 800 iso (e 1600 è una cosa via software non un vero gain) avranno avuto i loro motivi.
Io starei sugli 800 iso.
A meno che qualcuno non si sia preso la briga di fare i test....
p.s.
a 100 iso o 3200 iso il numero di fotoni è lo stesso, così come il rumore termico....
Rimane solo il rumore di lettura, e nei casi disperati (ma anche nella norma) devi assolutamente scegliere il numero di iso che ti dà il minor rapporto segnale rumore (dove il segnale è il fondocielo, il segnale vero e proprio ed anche il dark) mentre il rumore è solo il rumore di lettura!
Se no non credi che tutti userebbero il gain al massimo se non ci fossero controindicazioni? :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto ,dopo secoli: Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un pò sfuocata.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto ,dopo secoli: Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
SunBlack ha scritto:
E' un pò sfuocata.....



Anche a me mi è sembrata un pelo sfuocata ,ma mettere a fuoco con la 300d non è facile rispetto alla sony a100 testata ieri per la prima volta (Ho ricevuto l'anello in ritardo) :


Allegati:
Commento file: fatta con sony ma senza rumore e mossa per via dei problemi di sbilanciamento
m27 sony.jpg
m27 sony.jpg [ 107.09 KiB | Osservato 760 volte ]

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto ,dopo secoli: Dumbell
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male, soggetto stupendo! :)

Peccato per il leggero fuori fuoco! :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010