1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima m57
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, con il mio TS 70/420 e la Toucam pro SC1 sto cercando di imparare a fotografare...

Ho provato ieri su M57, ho catturato con K3CCD 20 sequenze da 20 secondi (qualcuno mi può dare suggerimenti sui tempi di cattura per questi oggetti?)

Ora ho catturato all'inizio anche un dark frame di 20 secondi e l'ho messo in un bmp..

Ora, vorrei iniziare a fare un po di elaborazione con IRIS sottraendo dapprima il dark frame e poi allineando e sommando le immagini.

Primo problema, non riesco a capire come sottrarre il mio dark frame da tutte e venti le immagini che ho.. Vorrei un po di consigli,

se qualcuno ha tempo e voglia vedere le mie riprese posso anche passare il file .avi e il bmp del dark, è di 4MB

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima m57
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
in attesa di risposte sono riuscito a sottrarre il dark con k3ccd e ad allineare e sommare con iris, vi mostro il primo risultato.. abbiate pietà vi prego..


Allegati:
m57-1c.jpg
m57-1c.jpg [ 234.67 KiB | Osservato 695 volte ]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima m57
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Mi rendo conto che il primo tentativo non era degno di nota, l'altra sera ci ho riprovato: 10 pose da 60 secondi l'una... Noto un certo miglioramento,forse faccio progressi... "Mellin"


Allegati:
m57.jpg
m57.jpg [ 20.89 KiB | Osservato 590 volte ]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima m57
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il progresso si vede eccome! Si vedono i colori!!!
Io sono rimasto folgorato quando ho visto che riuscivo a riprendere i colori di M57!!!
Complimenti!
Per il mosso, ti suggerisco di allineare il CCD con un asse (magari quello di AR) per cercare di capire da dove viene il mosso e cosa si puo' fare.
Cieli sereni!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima m57
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un passo avanti c'è, almeno hai più segnale. La guida è da migliorare.
Per iris c'è lo splendido tutorial di Jim Solomon tradotto da Renzo Del Rosso, lo trovi sul suo sito.
In che senso riprese avi? Non hai la possibilità di salvare tif o fit?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima m57
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Io riprendo con toucam su k3ccd che mi salva in un formato avi che conserva i singoli fotogrammi, poi vado su iris e converte l'avi in .fit

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima m57
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma la webcam in che formato salva? Dovresti salvare, e forse già lo fai, nel formato non compresso, ammesso che si possa fare, non sono pratico della ripresa deep con webcam.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima m57
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Si, il formato è non compresso, ora ho comprato una barlow 2'' ED e la voglio provare sempre su M57 per vedere che risultati ottengo, tra l'altro vorrei riuscire ad eliminare la diagonale che attualmente uso che a mio avviso è un po scadente.. per farlo però avrò bisogno di una prolunga.

Una domanda, per la messa a fuoco che procedura mi consigli ?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima m57
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la messa a fuoco va bene la maschera di hartman o quella di bathinov, in alternativa a occhio!

Per la barlow non è che te la consiglio, percarità una prova si può fare, la luninosità sarà bassissima, bisognerebbe allungare molto le pose e non so se tra rumore e inseguimento ti convenga. Sceglierei un oggetto più esteso!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010