1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,volevo 1 consiglio per acquistare 1 filtro che mi aiuti a riprendere anche con cielo inquinato(molto inquinato).
Io volevo acquistare 1 filtro H-alpha,ma ho letto che e' molto selettivo per questo mi chiedevo se e' possibile utilizzarlo con canon 350d modificata,fin ora non l'ho visto utilizzare quasi da nessuno su queste fotocamere (o mi sbaglio?).
Nel caso quale mi consigliate,ho visto baader, astronomik ecc.ecc e poi 6nm,12nm,35nm??
Un'altra cosa ma e' vero che con questo filtro si ottengono risultati insperati anche da localita pessime come inquinamento?
Premetto che posseggo gia 1 CLS astronomik e 1 uhc-s baader
Grazie mille a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non erro Jasha e Astrbond lo usano..Jasha proprio con una 350D mod..ma non ne son certo! non vorrei avere sbagliato filtro! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao !
funziona alla grande secondo me.
eccone un esempio da un cielo da 4 magn.

edit: è il modello clip


Allegati:
Commento file: 28 pose da 4 minuti a 800 iso
campo 70mm cigno h-alpha cs4mac.jpg
campo 70mm cigno h-alpha cs4mac.jpg [ 364.22 KiB | Osservato 1134 volte ]

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito del mio amico Matteo trovi molti esempi ripresi con la DSLR e filtri a banda stretta (H alfa, ma anche O III).
http://www.matteoquadri.ch/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille ragazzi ma secondo voi sarebbe meglio utilizzare 1 filtro halpha comunque non troppo selettivo?tipo il 12nm potrebbe andar bene?
Ancora 1 cosa ho notato che molti riprendono in h-alpha e poi in rgb ma sempre con fotocamere,sarebbe l'equivalente di L+RGB?
Magari e' 1 domanda stupida ma sono alle prime armi... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La maggior parte usa l'Eos Clip da 12nm credo principalmente per ragione di costi (quello da 6nm costa più del doppio)
Se hai la possibilità di montare un filtro da 2" , c'è il baader da 7nm che ha un prezzo più contenuto.

Fare una combinazione H-RGB non è la stessa cosa di fare un L-RGB, prevede una trattazione diversa con una tecnica un po' lunga da spiegare.

Comunque il filtro h-alfa sulla 350D da ottimi risultati e soprattutto ti consente di riprendere da cieli abbastanza inquinati.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa per caso sai se da qualche parte in internet si parla di come elaborare HRGB,mi piacerebbe approfondire la questione :) ,comunque penso che la foto in halpha venga utilizzata come luminanza giusto??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
comunque penso che la foto in halpha venga utilizzata come luminanza giusto??

No, come rosso al 100% o miscelato,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io personalmente, la miscelo con il red e poi la uso ancora come luminanza, ma quasi mai al 100%, va diluita.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, la cosa interessa anche me, c'è qualche link dove viene spiegato come "armeggiare" con le immagini prodotte da dslr con filtro ha?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010