Vi posto l'ultima ripresa della planetaria Abell 43 nell'ofiuco eseguita due sere fa.
E' il risultato bicromatico dell'unione di una ripresa OIII-BLU (8,5nm) e Halpha-ROSSO (7nm) + verde sintetico allo scopo di osservarne le caratteristiche. Dal confronto delle due riprese si osserva come esse siano sovrapponibili e che in OIII la nebulosa è più brillante rispetto all'Halpha...inoltre la stella centrale è abbastanza luminosa. Tutti questi elementi conducono ad una valutazione sullo stato di alto livello di eccitazione dei gas da parte della stella centrare, ergo, ci troviamo di fronte ad una planetaria abbastanza giovane. Tuttavia la presenza di un solo shell potrebbe portare ad ulteriori interessanti deduzioni ma per questo si dovrebbe effettuare un'analisi approfondita della stella centrale. Magari in seguito.
Ho avuto difficoltà durante l'autoguida per un mio errore nel bilanciamento in dec del telescopio, inoltre si è verificato un allentamento dell'accoppiamento vsf e ruota dentata sempre in dec che ha incrementato in corso d'opera il backlash (penso ora di avere risolto). Forse ciò è stato causato dall'errore nel bilanciamento e dal fatto che la povera EQ6 è quasi al limite del carico...
Manca la calibrazione del flat perchè al momento non ho terminato la costruzione della flat-box che spero di finire in settimana.
Il resto dei dati lo trovate nell'immagine:
Abell 43