1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 54
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra planetaria...altro giro.
Questa ripresa pur scarsa che sia, è il risultato di un autentico miracolo a causa di una serie di problemi della montatura che non sto a spiegare, relativi al moto in declinazione, ragion per cui partirà presto per una cura dal dottore.
La ripresa è stata ottenuta senza le correzioni in DEC e fortunatamente avevo ben bilanciato ed operato un buon stazionamento, per cui la deriva è stata limitata in tutto l'arco della ripresa. Ciò non toglie che non sia stata difficoltosa, perchè oltre al danno anche la beffa di improvvise raffiche di vento, sufficienti a far perdere la stella guida molte volte per cui ho dovuto sorvegliare con attenzione tutte le pose per tutta la notte (!!!).

L'oggetto è Abell 54 nella costellazione della Vulpecula, e si tratta di una planetaria molto elusiva con una media di magnitudine di 17. L'immagine risultante è l'unione di pose in Halpha e OIII di 180s. A causa della debolezza dell'oggetto era sicuramente necessario alzare il tempo di posa di almeno il triplo, putroppo nelle condizioni in cui mi sono trovato è stato già un intervento divino diretto quello che si vede. :lol:

La nebulosa manifesta una differenza morfologica nelle due lunghezza d'onda: in Halpha appare con bordi più definiti e più larga, mentre in OIII le dimensioni sono più contenute e i margini molto più sfumati. Eseguendo una tricromia si nota molto bene tale differenza. Questo è il chiaro segno che la planetaria presenta una stratificazione della ionizzazione a causa del fatto che la stella centrale ha superato da poco la fase di combustione dell'idrogeno in shell, per cui ha avviato una rapida contrazione che ne ha abbassato il potere ionizzante. Le zone interne presentano una fase di alta energia, mentre le zone esterne mostrano già fenomeni di fluorescenza dovuti alla ricombinazione elettronica.

Dopo tutto questo chiaccherare, ecco il link dell'immagine:

Abell 54

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 54
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Diego!! Oggetto veramente debole ed evanescente, ma immagino la soddisfazione :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 54
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Complimenti Diego!! Oggetto veramente debole ed evanescente, ma immagino la soddisfazione :)


Grazie dei complimenti Dan!
Si l'oggetto è veramente evanescente, tanto che non credevo affatto di riuscire a riprenderlo. Questa però è solo un'anteprima, perchè a causa dei problemi tecnici non sono riuscito ad ottenere ciò che volevo. La prossima volta sarà necessario allungare i tempi di posa...montatura permettendo!
Cmq per ora godo della soddisfazione di aver beccato la più debole planetaria che mi sia capitata sotto l'occhio del telescopio, e di aver raggiunto un'immagine paragonabile a quella ripresa da un telescopio professionale e di diametro ben maggiore.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 54
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita notevole nonostante tutto :!:
complimenti :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 54
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
evanescente soggetto!
complimenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 54
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Diego, bel soggettino :lol: :lol: ; se smettesse il vento potrei tentare anch'io una ripresa, ma alla sera niente, raffiche forti che non mi permettono nessun tipo di ripresa.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 54
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i complimenti!

Per chi volesse tentare di riprenderla sarebbe una gran cosa!

Cmq chi se la sente potrebbe rimboccarsi le maniche e beccare la Soap Nebula nel Cygno, è un nebulosa planetaria scoperta casualmente nel 2008 da un astrofilo, un certo Dave Jurasevich.
La nebulosa ha come sfondo la IC1318 e un diametro di circa 260" d'arco. Potrebbe essere una bella sfida visto il fatto che a parte le immagini dello scopritore e quelle professionali di Kitt Peak non esiste altro!

Le coordinate sono: R.A. = 20h 15m 22s.2 - Decl. = +38° 02' 58"

Qui trovate il racconto dello scopritore: "Bubble" Nebula in Cygnus

Qui l'immagine del Kitt Peak: Soap Nebula

Come si vede la planetaria dovrebbe essere più brillante nell'OIII e quindi si potrebbe effettuare una ripresa in questa banda per distaccarla meglio dallo sfondo della nebulosa diffusa.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010