In quella fascia di prezzo ce ne sono davvero tante di soluzioni. Metti in conto però che un sistema completo e valido, necessita di alcuni aspetti che io ritengo irrinunciabili, tra cui robustezza dell’intubazione (focheggiatore incluso) per evitare flessioni differenziali, qualità ottica e possibilità di utilizzare spianatori o riduttori appositamente progettati per offrire il massimo con l’ottica in oggetto. Nel tuo caso, aggiungerei anche la leggerezza, per non appesantire ulteriormente la EQ5 che usi. Poi tutto dipende dalle proprie aspettative, ci sono tanti astrofili che utilizzano il classico
80ED senza spianatore e ne sono soddisfatti, io invece mi dava fastidio anche la leggerissima elengazione agli angoli estremi che offriva il Takahashi
FS-60Ccon il suo spianatore originale. Detto questo, ora sei tu che puoi darci qualche informazione in più. Qual è il budget massimo? Vuoi anche uno spianatore o ti accontenti di iniziare a fotografare con il rifrattore nudo? In attesa di un tuo riscontro, valuterei un 80ED usato che, seppur grosso e non leggerissimo, ha il vantaggio di una certa diffusione nel mercato dell’usato ed è molto rivendibile e ti permetterebbe di fare un po’ di pratica con una spesa contenuta. Altrimenti un
Borg 77ED abbina leggerezza, una certa solidità costruttiva e ottime prestazioni se abbinato ai suoi riduttori originali, ma il prezzo sale