1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida, consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sono il possessore di un c6 celestron e sto informandomi per dotarlo di autoguida. Inoltre pensavo di prendere un'ottica di focale attorno ai 500mm e di qualità, poichè col riduttore di focale il c6 fa 900mm circa, troppi per oggetti grandi nebulari (esempio la Rosetta).
Cosa mi consigliate restando ovviamente su un rifrattore?

io ho visto questi due: in 70 ED carbon della ts-optics ed il meade APO 80 ED (il primo 370 euro circa, il secondo 499)

Altri consigli?

grazie molte

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida, consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quella fascia di prezzo ce ne sono davvero tante di soluzioni. Metti in conto però che un sistema completo e valido, necessita di alcuni aspetti che io ritengo irrinunciabili, tra cui robustezza dell’intubazione (focheggiatore incluso) per evitare flessioni differenziali, qualità ottica e possibilità di utilizzare spianatori o riduttori appositamente progettati per offrire il massimo con l’ottica in oggetto. Nel tuo caso, aggiungerei anche la leggerezza, per non appesantire ulteriormente la EQ5 che usi. Poi tutto dipende dalle proprie aspettative, ci sono tanti astrofili che utilizzano il classico 80ED senza spianatore e ne sono soddisfatti, io invece mi dava fastidio anche la leggerissima elengazione agli angoli estremi che offriva il Takahashi FS-60Ccon il suo spianatore originale. Detto questo, ora sei tu che puoi darci qualche informazione in più. Qual è il budget massimo? Vuoi anche uno spianatore o ti accontenti di iniziare a fotografare con il rifrattore nudo? In attesa di un tuo riscontro, valuterei un 80ED usato che, seppur grosso e non leggerissimo, ha il vantaggio di una certa diffusione nel mercato dell’usato ed è molto rivendibile e ti permetterebbe di fare un po’ di pratica con una spesa contenuta. Altrimenti un Borg 77ED abbina leggerezza, una certa solidità costruttiva e ottime prestazioni se abbinato ai suoi riduttori originali, ma il prezzo sale

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida, consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per guidare il c6 con la tua montatura ti serve un tele leggerissimo.
se invece vuoi usarlo anche per riprendere occorre un tubo discreto che costa e pesa abbastanza.
secondo mè ti conviene prendere un tubo per riprendere(con l'ed 80 spendi poco e non sbagli)
e uno per guidare, il classico sw 70\400 73€ o meglio l'orion short tube (119€)che ha il fok in metallo e gli anelli decentrabili che costano poco(22€ mentre di solito ne costano un centinaio gaiardi).

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010