1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
ipotizziamo che vi ritroviate con una GP-DX che "cresce", di aver trovato un bel treppiede in alluminio che pesa e ingombra la metà di quello della EQ6, di avere a disposizione un WO FD72 con il suo riduttore/spianatore che lo porta a 350mm f/4,8, una 350D baaderizzata e uno scatto flessibile... ha senso provare a pensare ad un setup fotografico veramente mordi e fuggi, senza autoguida ne computer vari, utilizzando la GP-DX come astroinseguitore?
In effetti l'autostar che utilizzo per motorizzarla avrebbe anche il PEC...

L'idea sarebbe quella di organizzare una valigia con dentro GP, contrappeso, WO, batteria da 12V e portarmela dietro con il treppiede in macchina durante i miei viaggi di lavoro in toscana, dove più di una volta ho trovato un bel cielo.
% minuti per montare la GP sul treppiede, allineare al polo con il cannocchiale polare, e iniziare a scattare a mano con lo scatto flessibile.

Se proprio proprio mettere in parallelo al WO un mini telescopio e guidare a mano... un MiniBorg 50...?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla durata della posa, ma tendenzialmente sì. L'astroinseguitore Vixen mi permetteva pose di 6-7 minuti a 200mm di focale, quindi penso che un 4-5 minuti a 350mm siano plausibili. tutt'al più butterai qualche posa ogni tanto. Valuta anche un tele da 135-200mm, avresti un setup compattissimo e ideale per le grosse nebulose e ben proporzioanto alle capacità di guida della montatura. L'alternativa compatta potrebbe essere quella di affiancarci una Sbig SG-4 o una vecchia ST-V o ST4 con cui autoguidare senza Pc, o al limite una magzero e un netbook permettono di avere pose autoguidate con ingombri minimi.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ciao Valerio,
non ci crederai ma quest'idea mi è venuta oggi proprio guardando il tuo nuovo sito sul quale hai riportato le evoluzioni del tuo setup fotografico!

Ora devo scappare... ma i punti fermi sono niente PC, meno roba possibile, al limite un Miniborg 50 in parallelo e guida manuale!
Deve essere veramente un setup minimale e oltre alla 350D non deve comprendere neinte del mio setup per il TakaTSA102+Pentax75 su NEQ6 autoguidata con la Magzero, deve essere totalmente una alternativa che mi porto dietro nei viaggi di lavoro e quindi deve essere il più semplice e leggero possibile, costare poco anzi di meno...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colla mia 5D a 400mm non guidando riesco a fare 2m tranquilli all'equatore celeste, 2.5m sull'Orsa Maggiore. GP-DX of course.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010