1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat field
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, avrei bisogno di qualche indicazione sui Flat, in quanto non li so realizzare!! :oops:
ho qualche idea sulla realizzazione di uno sfondo bianco e uniforme, ma ciò che non capisco è relativo alle impostazioni dlla reflex:

1) che cosa sono la dinamica e gli ADU?
2) come funziona l'istogramma? (ottengo ripetutamente una scia verticale al centro dell'ascissa e esce fin oltre i valori massimi dell'ordinata.....è normale o sbaglio qualcosa????)
3) che tempi di esposizione occorrono???

Grazie a tutti!!!

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao non ti do la spiegazione tecnica, perchè se la cerchi in giro per internet la trovi..però ti dico come farla..imposta a meno uno stop la reflex, e fai fare alla reflex la valutazione del tempo necessario, poi scatta una serie di pose a quella velocità..io uso lo schermo del pc come superficie bianca..ovviamente non devi muovere il fuoco..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie nepa ma che vuol dire meno uno stop? la camera è impostata su Manual, qualità raw, ISO uguaili ai file in Raw.... ma è proprio l'esposizione che non quadra!!! proprio perchè non so leggere l'istogramma! mi spieghi meglio la procedura? grazie mille

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è più facile a farlo che a spiegarlo..devi andare nella modalità automatica, girare la ghiera per muovere la freccia che indica gli stop (quella serie di linee nella parte alta del display) tu devi muovere la freccia di sotto verso sinistra di una stanghetta.. e premere a metà il tasto così la canon farà la misurazione del tempo ideale per quello scatto..

So che sono un casinista..ma se prendi le istruzioni della canon e cerchi è sicuro che sta spiegato con delle immagini sto fatto degli stop..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa nepa....... ho messo in modalità automatica, ma in alto nel display non spunta nessuna linea :shock: :shock:
ho provato a mettere su P e le uniche linee che compaiono sono quelle del bilanciamento del bianco ma rimangono ferme al loro posto e non posso variare niente !!!! AIUTOOOOOOOO

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il display della tua canon è diviso in due porzioni? il rettangolino di sopra intendo..ci sono delle tacche e sotto un triangolo..muovendo la ghiera il triangolo si muove..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un sistema molto semplice.
Quando sei in modalità M muovi il tasto dei tempi premendo leggermente il tasto di scatto
L'esposimetro controlla se il tempo di esposizione è corretto. Guardando nel mirino nella parte inferiore c'è una serie di quadretti che formano una linea con uno sottostante che si sposta man mano che modifichi i tempi. Quando il quadretto è nel mezzo della linea vuol dire che l'esposimetro ha calcolato corretta l'esposizione. A questo punto leggi il tempo di esposizione e lo modifichi dividendo per due. Per esempio se indica 1 secondo imposti 1/2 secondo. Se indica 2 secondi imposti 1 e così via
Il discorso del flat calcolato dall'esposimetro ridotto di uno stop è nato da un mio vecchio discorso in cui dicevo che io mi ci trovavo bene con queste impostazioni. Ma non sono impostazioni assolute in quanto il flat deve essere fatto in base alla dinamica di ripresa. Se l'immagine è sottoesposta va sottoesposto anche il flat e viceversa, di regola.
Solo facendo esperienza poi capirai quale è il sistema più adatto alle tue riprese.
Per cui prendi questa base solo, appunto, come una base di partenza e non un punto di arrivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi :D
ho fatto qualche prova con il monitor del pc e ho visto che la tacchetta dell'esposimetro si metteva a 0 con l'esposizione a 1/25, quindi con la ghiera dei tempi ho impostato l'esposizione a 1/50... è giusto o per i flat questi sono tempi troppo corti??? ho in pratica diviso x2 il tempo che mi dava l'esposimetro!! scattata la foto, nell'istogramma della reflex la curva non era proprio al centro del grafico, ma un pò verso sinistra.... va bene lo stesso?? scusate l'insistenza ma sono convinto che sbagliando si impara :) :) !!!
oltre a ringraziarvi desidero sapere se ciò che ho fatto è corretto e se per i flat devo utilizzare gli stessi ISO dei file di luce!!
grazie mille :P

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oooooooooo finalmente ci siamo intesi!! per la questione degli iso..io lascio li stessi..però avevo letto in più di una guida che si impostavano al minimo..sinceramente non so la differenza.. un altro consiglio che mi diedero..è di abbassare la luminosità dello schermo al minimo in maniera tale da alzare leggermente i tempi..perchè mi dissero che facendo scatti troppo veloci c'era una maggiore vignettatura..aspettiamo qualcuna altro per vedere se conferma queste mie info.. in ogni caso con il tempo imparerai a gestirle..nelle mie prime foto facevano così schifo i flat, che peggioravano l'immagine al posto di migliorarla..solo ora sono arrivato ad un livello di decenza..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat field
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie nepa, però è strano.... nella mia canon non ci sono quei riquadri di cui parli tu (quando è in modalità automatica), probabilmente sono due modelli diversi! cmq ho capito che ci vuole più pratica che teoria (anche se senza di quella siamo persi) :)
però è da ammettere che è un vero casino, sopratutto all'inizio.... ma mi consolo vedendo i grandi passi avanti che, nell'arco degli anni, sono stati fatti dai vari utenti del forum che hanno iniziato con i miei stessi problemi!! vi terrò informati sui casini che combinerò!!! :D :D

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010