ras-algehu ha scritto:
Con quel programma che ti hanno suggerito forse riesci a capire meglio il problema e come diceva qualcuno dovresti fare una prova con e senza il riduttore però postando i 4 angoli anche perchè serve per capire se ci sono asimmetrie (e quindi non solo coma ma anche un non buono allinemaneto cosa comunque non facile visto che ha un rapporto spinto).
Il difetto è particolarmente evidente nello spigolo in alto a destra, un po' meno in quello in basso a destra e praticamente inesistente sugli spigoli sinistri ( in cui c'è un coma normale ). Appena possibile metto un'immagine con i 4 angoli.
zio ha scritto:
io avevo il medesimo problema con lo schmidt newton anche se meno accentuato..
guarda il lato destro di questa immagine
http://farm3.static.flickr.com/2682/416 ... 3048_o.jpg
Mitico zio !! e' proprio lo stesso problema
Questo un po' mi rasserena perchè se si presenta su schemi ottici diversi, forse non dipende dalle ottiche.
Mi sto convincendo che il primo indiziato sia un fuori asse del sensore, anche perchè anche la vignettatura che noto nelle immagini non è centrata rispetto al campo del sensore.
Supponendo che il focheggiatore sia allineato e che il responsabile della vignettatura possa essere la prolunga T2 da 30mm a valle del correttore ( tutte cose eventualmente da verificare ), mettendo il centro della vignettatura al centro del campo del sensore, si ha una qualche garanzia sul fatto che il sensore sia centrato sull'asse ottico del tele ?
Se così fosse sarebbe un bel vantaggio perchè questa prova posso farla anche dentro casa senza aspettare il sereno ...
Che ne dite ?
E' possibile che la vignettatura sia generata dal secondario sottodimensionato rispetto al campo di ripresa ? ( va beh, è una diagonale di 22mm, ma non mi pare così grande rispetto ai sensori delle DSLR che non mi pare diano vignettatura )