1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
vorrei avvicinarmi all'astrofotografia per ora senza tele cioè usando una macchina fotografiaca con soli obiettivi.
pensavo ad una canon eos 350d (senza modifica) con una montatura skywatchert n-eq6 ( la userei in un futuro per metterci un bel rifrattore apo) e poi degli obiettivi (oltre quello di dotazione) magari uno zoom anche se non saprei di che lunghezza focale prenderlo.
cosa mi consigliate????
la reflex deve essere baaderizzata per forza oppure tramite photoshop o altri software riesco ad ottenere risultati simili??
premetto che sono completamente a secco sia di foto che di elaborazione immagini......quindi come cominciare???
tentare o lasciare subito???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la canon modificata cattureresti con più facilità l'halfa..cosa non impossibile, ma più difficile da fare con una canon normale.. per halfa si intendono tutte le nebulose ad emissione..(quelle rosse per intenderci)..io però ti consiglierei un obiettivo fisso perchè di qualità superiore ad uno zoom.. e come focale o prendi un 50 mm e fai le costellazioni, oppure sui 200 -300 mm e fai le nebulose più estese..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010