1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A come Andromeda
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se si tratta di un soggetto arcinoto, mantiene sempre il suo fascino.

Dal solito cielo cittadino, somma di 350 immagini scelte tra 397 da 240 sec (800 ISO).
Canon EOS 300D (con filtro UHC-E) su APO Tecnosky 80/560.

Calibrazione, somma ed elaborazione IRIS e PS.

A medio formato
http://img691.imageshack.us/img691/6596 ... racol1.jpg

A pixel reali
http://img25.imageshack.us/img25/6596/0 ... racol1.jpg

Commenti, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti.



Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una bella immagine! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima, come al solito :wink:
solo noto strani aloni intorno alle stelle + luminose e in particolare attorno a m32...?

una domanda:dal momento che le galassie emettono in tutto lo spettro trovi opportuno utilizzare filtri uhc et similia??sono curioso di avere anche la tua opinione di fotografo cittadino in quanto la questione è stata dibattuta in un paio di post ma con tesi un poco discordanti , io di fatto preferisco usare filtri, altri preferiscono limitare piuttosto i tempi e aumentare il numero di integrazioni.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un'ottima realizzazione! Personalmente avrei aumentato di poco la saturazione del colore ma già così va benissimo. Complimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!! complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urchaaa!! 23 ore d'integrazione??!!!! Complimenti, bella immagini....ma che pazienza!!!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se per essere 23 ore la vedo un pò rumorosa..o sbaglio?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per i commenti.
Ne approfitto per rispondere a Kind of Blue e Nepa
A mio avviso con il cielo molto deturpato dall'IL è preferibile usare un filtro LPR (io utilizzo un UHC-E eos clip Astronomik), anche se ciò crea problemi di bilanciamento cromatico...e poi sono preocccupatissimo dall'ulteriore incremento del numero di immagini da elaborare... :shock:
Riducendo i diametri stellari le stelle più luminose mostrano un alone accentuato dal fatto che non sono state strecciate separatamente dalle galassie.
L'alternativa a parte un lunghissimo lavoro di mascheramento delle stelle (con successiva difficoltà a non staccarle troppo dalla galassia, che occupa buona parte dell'immagine) era quella di lasciarle molto luminose, senza alone, ma più invadenti.

Ad M32 ho solo ridotto il nucleo centrale, per cui l'alone esterno non risulta soffocato dalla luminosità della parte centrale (come in genere mostrano la maggior parte delle immagini in circolazione).

Il rumore sopravvissuto è frutto di un filtro RL2 un pò tirato, dato che la gran quantità di immagini sommate permetteva di spingere un pò più del solito l'elaborazione.


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Ultima modifica di paolopunx il lunedì 31 maggio 2010, 21:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
A me piace moltissimo, complimenti :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A come Andromeda
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io, unicamente per mio gusto personAle, avrei aumentato un pochino il contrasto..comunque davvero eccezionAle!! :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010