1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Durante la lunga attesa, prima di fotografare la cometa McNaught R1 all’alba
del giorno 22, ho puntato la galassia in oggetto con la BRC250 e l’ST-10.
La nottata, come anticipato in altri post, si presentava con una buona
trasparenza generale, mentre il seeing al momento della verifica per la
messa a fuoco ha sfoderato un valore di picco pari a FWHM di 2,8.

Ne ho approfittato per tentare un primo approccio a M51, così tanto per
saggiare le profondità limiti della postazioni metropolitana, anche per
stabilire se nonostante il continuo incremento dell’ IL in zona, era ancora
possibile continuare, come negli anni passati, a riprendere fotograficamente
oggetti deep-sky.

Ho dunque atteso le migliori condizioni sia atmosferiche che di posizione
del soggetto in cielo, stabilendo a priori un numero elevato di pose.

Il risultato – teso principalmente a definire le parti più profonde della galassia
(quindi con forti stretching in fase di elaborazione) – è il seguente:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 51_brc.htm

Soltanto quando sarà la volta di immagini di M51 riprese da un cielo migliore,
appronterò la mappa dettagliata. :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il segnale c'è, forse un pò rumoroso, ma quando il cielo non è buono non si possono far miracoli.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pienamente d'accordo, Pite!
Se andassi meno pesante con l'elaborazione le parti esterne della galassia
difficilmente uscirebbero così luminose. Ad essere sinceri mi sorprende il fatto
di aver registrato proprio queste aree dal cielo cittadino.
Non avrei pensato fosse stato possibile.
Cari saluti e grazie del commento,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei andato profondo Danilo...
allora il cielo di Roma non e' cosi' fetecchia come lo dipingete :mrgreen:
Da Milano le galassiete cosi' non escono neanche a "calci nel ..." :)

E' vero anche che tu hai un'idrovora di fotoni!!! :D

Complimenti
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tante Chris!

Messa in Polare a parte, ho usato tutti i trucchi
del mestiere per dargli dentro :D .

Dovrò fare una prova con un numero maggiore di tempi
e pose: chissà, forse con quelle condizioni (ormai divenute
una rarità), magari si riesce di andare ancora più in profondità.
C'è da provare!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aumentare il tempo di posa secondo me giova poco (quando è già un buon tempo)
Aumentare il numero di pose invece aiuta parecchio, il problema è che occorre farne uno sfracello!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti!
Non e' che riesci a dare una stima grossolana dell'IL (con la magnitudine non con l'SQM possibilmente)? Oltre ad essere neofita ho un cielo pessimo e mi sarebbe utile vedere cosa si puo' fare "quando lo si sa fare". Cosi' avrei un qualche metro di paragone.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che risultato!! si un pò rumoroso come hanno detto gli altri..però!!! quanta roba..complimenti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, ora so che abiti in un palazzo alto si e no 1800m!
Impressionante cosa hai tirato fuori da Roma

Notevole

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios,
l'ultima stima attendibile sulla magnitudine limite visibile della postazione
cittadina risale a poco più di anno fa. Nella fattispecie feci una foto dello
skyline verso l'orizzonte sud, senza Luna, con un 14mm chiuso a f/5,6
impostando la sensibilità del sensore a 400 ISO. La fotocamera impiegata
era per l'occasione una fullframe. Il tempo di esposizione fu esattamente
di 30 secondi.
La stella più luminosa indicata con un cerchio a destra è Sirio (Alpha Canis
Major):

http://www.danilopivato.com/introductio ... d_rome.htm

A sinistra del meridiano il bagliore micidiale del centro storico della capitale.
Credo che questa immagine possa restituire una idea sullo stato in cui riprendo.

Appena ne avrò l'occasione, aspettando una sera senza Luna, vorrei ripetere
esattamente la stessa posa per verificarne lo stato di IL che ritengo nel
frattempo peggiorato!

Ringrazio anche Nepa e Valerio al quale rispondo: magari mi trovassi a 1800m;
purtroppo sono appena a 54m sul livello del mare!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010