Durante la lunga attesa, prima di fotografare la cometa McNaught R1 all’alba
del giorno 22, ho puntato la galassia in oggetto con la BRC250 e l’ST-10.
La nottata, come anticipato in altri post, si presentava con una buona
trasparenza generale, mentre il seeing al momento della verifica per la
messa a fuoco ha sfoderato un valore di picco pari a FWHM di 2,8.
Ne ho approfittato per tentare un primo approccio a M51, così tanto per
saggiare le profondità limiti della postazioni metropolitana, anche per
stabilire se nonostante il continuo incremento dell’ IL in zona, era ancora
possibile continuare, come negli anni passati, a riprendere fotograficamente
oggetti deep-sky.
Ho dunque atteso le migliori condizioni sia atmosferiche che di posizione
del soggetto in cielo, stabilendo a priori un numero elevato di pose.
Il risultato – teso principalmente a definire le parti più profonde della galassia
(quindi con forti stretching in fase di elaborazione) – è il seguente:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 51_brc.htmSoltanto quando sarà la volta di immagini di M51 riprese da un cielo migliore,
appronterò la mappa dettagliata.
Cari saluti,
Danilo Pivato