renard ha scritto:
Sono d'accordo con quanto detto da Paolo, la ripresa mi sembra buona, ma rivedrei l'elaborazione, in particolare di M51, cerca di lasciare l'immagine più naturale e con meno stacco tra soggetto e fondo cielo.
Una domanda, ha fatto scatti da 300sec. e 420sec. (perchè?) per i dark che tempo hai usato?
Un'ultima considerazione, non è sbagliato fare 21 dark, ma credo che questo porti via molto tempo alla ripresa, se invece sono stati fatti in un momento diverso, rischi di averli anche a una temperatura diversa, personalmente mi limiterei a 7-9 dark fatti, però, più o meno in contemporanea alla ripresa.
Roberto
PS: secondo me Iris è un programma che, oltre a lavorare bene, ti consente anche di capire il perchè di tanti passaggi elaborativi che, viceversa, altri sw svolgono in automatico e quindi lo trovo adattissimo per imparare a elaborare, se non l'hai già fatto scarica dal sito di Renzo (Del Rosso) la traduzione in italiano della guida Solomon
Ciao Roberto, a dire il vero anche a me non piace così troppo elaborato il soggetto, ma me ne sono reso conto solo dopo la pubblicazione. Certo che stasera mi rimetto sotto con calma e riprovo nuovamente ad elaborare.
Gli scatti sono 2 serie in 2 serie diverse, una sera (la prima) ho fatto scatti da 300 sec. in quanto la temperatura era di 17°, mentre la seconda essendoci 6° mi sono spinto 2 minuti oltre.
Per i dark ne faccio sempre tanti quanti i light e li faccio con gli stessi identici parametri dei light, adesso ne faccio metà prima delle riprese e metà dopo le riprese, ma in questo caso, la prima serata intendo, li ho fatti tutti dopo.
In questo caso sia i dark che i flat, che i darkflat ed i bias, sono fatti ovviamente ognuno nella relativa serata di ripresa.Poi mi sono spiegato male, i dark sono lo stesso numero dei light, quindi 10 una sera + 10 l'altra sera, il resto invece sono 21+21+21 una sera e 21+21+21 l'altra sera.
Il manuale di Solomon ce l'ho, è con quello che ho incominciato per capire di dark, flat, allineamento, stazionamento. ecc, ma l'approccio ad iris non l'ho ancora avuto, per ora è solo una intenzione.
Poi ho scaricato DSS in quanto, come ovvio, volevo vedere fin da subito dei risultati

Va detto, che non essendomi ancora arrivato il filtro Idas che ho ordinato, non avendo ancora modificato la Canon (causa sparizione dal mercato del filtro Baader), non avendo ancora terminato la coldbox (ma mi mancano solo pochi giorni), e non avendo ancora imparato ad elaborare per togliere una saturazione di IL presente qui nella zona, ecco perché poi per scurire il cielo alla fine poi elaboro troppo il soggetto.
Va anche detto che ho finora elaborato altre immagini ed alcune anche venute benino, solo che prima usavo un 80ED e con quello entrava meno IL, mentre col 150mm newton ne entra di più.
Per ora grazie dell'aiuto.
Un saluto.
Emilio