1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate l'appello, ma la collimazione del mio Ritchey Chretien mi sta dando qualche grattacapo di troppo. Nonostante abbia navigato in lungo e in largo sulla Rete, alla ricerca di suggerimenti, non ne vengo a capo. Ho bisogno dei consigli di qualche "sapiente" che abbia già fatto i conti con la collimazione di quest'ottica e mi possa aiutare a chiarire qualche dubbio, perché molto probabilmente sbaglio qualcosa.
Se tra di voi esiste qualche buon samaritano, lo prego di darmi la sua disponibilità direttamente su questo topic (magari quello che scriviamo qui può servire anche ad altri) oppure via mp.
Grazie mille.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio qui che non tramite MP.
Perché non inizi a postare il problema? Una goto o qualcosa che dica cosa c'è che non va...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci provo ...
Assodato che questa configurazione ottica è rognosa in quabnto non ammette disallineamenti, pena il pesante decadimento dell'immagine, ho bisogno di capire cosa sto sbagliando.
Descrivo di seguito la procedura usata e le noie incontrate, passo dopo passo.

Prima di tutto eseguo l'allineamento del focheggiatore che nel mio caso è collegato alla culla posteriore tramite il sistema di viti push-pull, utilizzando un collimatore laser (collimato al tornio fino ad ottenere uno spostamento del raggio di due o tre millimetri ad oltre 5 metri di distanza). Porto il punto luminoso al centro del riferimento sul secondario.

Quindi allineo il secondario facendo in modo che il raggio laser ritorni indietro centrando perfettamente la finestrella sul collimatore. A questo punto il sistema focheggiatore-secondario dovrebbe essere in ordine.

Tolgo il collimatore laser e inserisco uno Cheshire per allineare il primario facendo in modo che l'immagine osservata attraverso il forellino sia perfettamente simmetrica. Fin qui tutto bene, in teoria.

Le rogne arrivano quando si tratta di effettuare la collimazione sulla stella.

Punto una stella allo zenit, la metto fuori fuoco.
In teoria, se l'ombra del secondario è fuori centro dovrei operare su questo specchio fino a quando l'ombra del secondario non è perfettamente simmetrica. L'ho fatto già due volte ottenendo soltanto di mettere tutto fuori collimazione e non capisco il perché pur ottenendo la simmetria voluta. Mi sorge il dubbio che il problema sia legato alla procedura scorretta finora seguita: muovo le viti e, per compensare lo spostamento dell'immagine, opero con i motori. Sbaglio in questo passaggio? Ovvero, la stella la riporto al centro non con i motori, ma intervenendo sul primario come mi è stato suggerito?
Altro problema: il secondario appare fuori centro più con l'immagine in intra focale che con quella in extra. Cosa significa?
In teoria, dopo aver operato sullo specchio secondario, dovrei procedere con il primario.
A questa fase ero approdato in passato quando l'immagine della stella al ccd appariva come nell'immagine allegata, senza però venirne a capo.


E ora, passo la palla agli esperti.
Ovviamente grazie.


Allegati:
alpha leo 180 sec bin1 br.jpg
alpha leo 180 sec bin1 br.jpg [ 28.93 KiB | Osservato 760 volte ]

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla mia poca esperienza posso dirti che l'iter per la collimazione di un rc e' il seguente:
centratura spider tramite laser e riferimento su secondario,
centratura secondario tramite collimatore takahashi o simili,
centratura primario tramite oculare o molto meglio tramite camera ccd.
Non mi e' molto chiara la procedura che adoperi per il foc....se l'ho capita non mi sembra molto corretta, ma
forse ho inteso male.
Inoltre dici che il collimatore ha una tolleranza di 3mm a 5metri....credo sia un po' troppo.
Di che ottica stiamo parlando? Che camera? Usi uno spianatore?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ottica è un 300 mm F8
Non c'è lo spianatore.
La camera ccd è una St-10.

Devo mettere in asse il focheggiaore perché è collegato alla culla tramite viti push pull.
In che senso non è corretta la procedura per il suo allinemento?
Grazie.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
L'ottica è un 300 mm F8
Non c'è lo spianatore.
La camera ccd è una St-10.

Devo mettere in asse il focheggiaore perché è collegato alla culla tramite viti push pull.
In che senso non è corretta la procedura per il suo allinemento?
Grazie.

Ciao Alex, non dico che e' sbagliata, ma non ho capito come agisci.
Come riferimento per il fok cosa usi per capire se e' tiltato o meno?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il collimatore laser.
Ovvero: faccio in modo che il punto rosso sia esattamente al centro del circoletto segnato sul secondario.
Poi per allineare quest'ultimo, faccio in modo che il raggio laser fuoriesca dal piccolo foro sul collimatore.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Il collimatore laser.
Ovvero: faccio in modo che il punto rosso sia esattamente al centro del circoletto segnato sul secondario.
Poi per allineare quest'ultimo, faccio in modo che il raggio laser fuoriesca dal piccolo foro sul collimatore.


Perfetto, ma generalmente questa procedura si usa per collimare gli spider del secondario.
Per assurdo se tu non avessi gli spider ben allineati staresti collimando il foc utilizzando
un riferimeno sbagliato.
Quindi ipotizzando che i tuoi spider siano centrati, ti centri il foc e fin qui tutto bene.
Poi tocca al secondario che andrebbe collimato con un collimatore takahashi....
probabilmente il cheshire svolge la stessa funzione e quindi va bene pure quello.
Fatto cio' monti la camera ti cerchi una stella, la metti al centro, la sfochi e vedi come sta;
assumiamo che sia decentrata l'ombra del secondario sposti la stella utilizzando la montatura
cercando di trovare il punto dove l'ombra ti sembra centrata. Utilizzando ora le viti di
collimazione del primario fai in modo che la stella ti ritorni al centro del fotogramma.
Ora dovresti avere la stella al centro e con l'ombra ben centrata, metti a fuoco maniacalmente
e valuti la situazione...eventualmente ricorreggi la collimazione del primario con la stella a fuoco
o solo leggermente scollimata. Personalmente questa ultima operazione la faccio per tentativi,
avviti una e vedi che succede, sviti e controlli, cambi vite fin quando le stelle ti sembrano tonde
e ragionevolmente spianate simmetricamente per tutto il campo.
Spero di esserti stato utile.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele. Grazie delle indicazioni. Le opinioni ascoltate sembrano convergere su alcuni punti e provo a riassumerle:
1- Messa a punto dell'asse opttico allineando secondario e focheggiatore. Per garantirmi il risultato migliore stasera torno a montare il collimatore laser sul tornio fino a quando lo spostamento sarà impercettibile.

2 -Collimazione sulla stella (temo che ne userò una artificiale viste le nuovole che ogni sera coprono il cielo dalle mie parti) tramite il primario fino a quando l'immagine fuori fuoco della stella non sarà perfettamente simmetrica. Proverò ad utilizzare il tuo metodo, ma il sensore della camera ccd, nonostante il campo piuttosto ridotto...

Se qualche utilizzatore di ritchey Chretien ha qualcosa da suggerire continua ad essere il benvenuto.
Grazie ancora

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Ciao Raffaele. Grazie delle indicazioni. Le opinioni ascoltate sembrano convergere su alcuni punti e provo a riassumerle:
1- Messa a punto dell'asse opttico allineando secondario e focheggiatore. Per garantirmi il risultato migliore stasera torno a montare il collimatore laser sul tornio fino a quando lo spostamento sarà impercettibile.

2 -Collimazione sulla stella (temo che ne userò una artificiale viste le nuovole che ogni sera coprono il cielo dalle mie parti) tramite il primario fino a quando l'immagine fuori fuoco della stella non sarà perfettamente simmetrica. Proverò ad utilizzare il tuo metodo, ma il sensore della camera ccd, nonostante il campo piuttosto ridotto...

Se qualche utilizzatore di ritchey Chretien ha qualcosa da suggerire continua ad essere il benvenuto.
Grazie ancora

Non fa niente il ccd....ieri ho usato vega, basta metterla al centro del fotgramma e il gioco e' fatto.
Buona fortuna.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010