1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 30 maggio 2024, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fireworks Galaxy in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego uno scatto sul NGC6946, Fireworks galaxy, uno dei pochi esempi di galassia di piatto in piena via lattea. Non è un bersaglio facile perchè un po' impastato di suo... il resto lo fa il seing e l'ottica non propriamente RC.

Qualche dato

Newton SW 250 f/5 + Paracorr (ma da collimare) + secondario maggiorato (x limitare vignettatura)
ST2000 XM
focale equivalente 1360 (f/5.35)
LRGB 120:60:45:45 (no flats, Lum Bin1x1, colori Bin2x2)
Alpe di Paglio (LC) 1300 mslm, trasparenza buona FWHM 3.1

Con i molti dati raccolti le elaborazioni possibili sono molteplici, ne presento una un po' spinta... in effetti ne possono fare varie versioni per tutti i gusti...

Peccato che una leggera scollimazione del bestione mostri del coma (su uno dei lati). Vabbè, era la seconda luce del cinese modificato.

http://tinyurl.com/ezep4

Any comment is welcome

Ciao, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto, veramente bella!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, complimenti, forse l'unica cosa che proverei è una leggera deconvolution per migliorarne il fuoco...
Molto belle anche tutte le stelle colorate di contorno...

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non amo le deconvoluzioni ma ci proverò, il fuoco ho provato a migliorarlo con della maschera di contrasto... ho lavorato molto anche tra riduzioni stellari, riduzione rumore. Purtroppo fa tanto anche il seeing, con quello strumento ho visto dei FWHM anche di 2.5, non male, ma la sera in questione che peraltro era limpida e bella, aveva FWHM a 3.2.

La differenza si vede subito....

Proverò con Maxim questa sera...

Ciao e grazie per l'intervento... paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato un po' di maschera di contrasto per rimediare un po' all'aspetto smunto. non ho deconvolutori a portata di mano...

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
bellissima ripresa !!
6946 è una della mie preferite
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 6:15 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, complimenti immagine bellissima.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 7:05 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che era scollimato, l'avevi messa giù come una foto mal riuscita, mooolto bella e ottimi colori, anche il dettaglio della galassia mi sembra notevole.Domanda: il cielo lo vedo troppo nero, è voluto o era così?
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti/suggerimenti.

x Vittorino: E' bello sentirsi, spero presto di poterti incontrare all'Armà, era in programma la gita la settimana scorsa ma il meteo era incerto...
Circa il cielo scuro sono daccoro, un po' è colpa mia, un po' è colpa del mio portatile che è luminosissimo. In generale comunque la foto è un po overprocessed, anche la tentazione di far saltare fuori tutti quei colori è stata troppo forte.

Ad ogni modo ho raccolto moltidati ed il potenziale potrebbe essere superiore, mi riprometto a presto di fare una versione un po' + equilibrata in generale, anche se il seeing non eccelso di quella sera obbliga a qualche trucchetto per guadagnare in definizione.

Grazie del commento ed a presto (PS: la GM2000 è arrivata, fa il suo lavoro).

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima foto! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010