cfm2004 ha scritto:
Esatto, non si sovrappongono esattamente. Sinceramente ero rimasta un pò perplessa dalla cosa, ma non avevo ancora tentato di dargli una spiegazione. Tu che riduttore usi?
Cristina
Aspetta il mio caso è diverso ma il senso rimane quello.
Nel nostro caso èp un cassegrain tradizionale (un F/12) che era stato comprato con il suo riduttore/spianatore (lo portava a circa F/6). Ma era stato fatto per un RC (come progetto) e secondo il costruttore doveva andare bene anche per un cassegrain. Purtroppo lo abbiamo provato dopo tantissimi anni (non ti spiego il perchè la cosa e lunga e poi OT) e abbiamo notato con il sensore che abbiamo adesso che crea problemi e che ogni volta che usiamo un filtro fotometrico diverso (nel B, V, R) le stelle vanno a fuoco su un punto diverso del sensore (e tra l'altro cambia anche la distanza di messa a fuoco, come valore, tra sensore e riduttore). Inaftti se provo a sommare tra loro le immagini abbiano una strisciata soprattutto verso il bordo (più si è distanti dal centro ottico maggiore è il difetto, cioè l'allungamento) che raggiunge i 10 pixel!
La cosa è molto avvertibile, come allungamento, se non uso filtri se invece metto un filtro con banda stretta "tagli" una parte dello spettro quindi va meglio (ma non perfetto ancora a meno che non usi un h-alpha strettissimo). Però poi se sommi, come dicevo sopra, andando a fuoco in modo diverso non riesco a sommare.
Considera che per sua natura i sistemi a riflessione, senza lenti, non hanno cromatismi.