1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rifaccio ad un altro topic con il titolo opposto (di Carlo Martinellli) per mostrare invece cosa si riesce ad ottenere dal balcone di casa e 4 lampioni in faccia che nemmeno ti fanno vedere Arturo...

Io uso per questioni di rapidità e semplicita' la tecnica delle pose corte (articolo pose corte sul N.Orione di gennaio 2010) e fin'ora ho usato il buon Newton Meade 6" con F5, pero' d aqualche mese ho un rifrattorino acromatico (pesa un accidenti) di buonissima qualita' , uno StellarVue AT1010 NightHawk 80/480.

La foto che allego è l'ultima eseguita senza autoguida ...quindi un pizzico di drift c'e' sempre(ma dal balcone non vedo la polare e purtroppo c'e' una imprecisione di inseguimento non sempre causata dalla LXD75.

Ciao


Allegati:
M57_SV_fk_11s_18mag10_con_testo.jpg
M57_SV_fk_11s_18mag10_con_testo.jpg [ 79.51 KiB | Osservato 721 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene ..... eccomi agli antipodi, che dire .... ottimo risultato, se prima avevo qualche dubbio ora me li sono tolti ...... ora non ci capisco più niente :D :mrgreen:

Ciao mitico.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo,

visto che hai dei dubbi ...faccio di tutto per aumentarli !! :twisted: :D :lol: :mrgreen:

Eccone due fatte con lo stesso Rifrattorino Stellarvue su un soggetto facile facile...M13.

Una è con la focale standard di 480mm e l'altra mettendo una mini barlow che lo ha portato a circa 700mm

La prima è composta di ben 148frames e l'altra di soli 39 frames..anche per quello ..la luminosita' non è alla pari, oltre che per il diaframma.

Ciao


Allegati:
M13 f148 11e15sec Stellarvue DSI2pro lxd75.jpg
M13 f148 11e15sec Stellarvue DSI2pro lxd75.jpg [ 48.23 KiB | Osservato 700 volte ]
M13_SV_Bw_fk_11s_39f_13apr10%20ok.jpg
M13_SV_Bw_fk_11s_39f_13apr10%20ok.jpg [ 76.92 KiB | Osservato 700 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'articolo era interessante. Ma son due modi diversi di operare che portano a risultati diversi. Chi ha problemi di cielo e di guida, sicuramente con pose corte e tante li risolve. Ma l'informazione da "pulire" è contenuta nella singola posa. Più è lunga e maggiori ce ne saranno, compatibilmente con il cielo e la guida. Non ha senso mettere "in competizione" le due tecniche. Andare sotto un cielo buio, se la guida regge, permette di acquisire magior segnale allungando la singola pose. Probabilmente la tecnica delle pose corte è applicabile a soggetti più luminosi con buoni risulati da siti non propiamente scuri. La singola posa di solito si sceglie in base alle caratteristiche strumentali ed alle condizione del cielo e...ovviamente, al soggetto da fotografare.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Non ha senso mettere "in competizione" le due tecniche.... Ciao,
Fabiomax


Infatti nell'articolo lo avevo sottolineato piu' volte, che non si deve vedere come una competizione!! Ma sono due cose mooooooooolto diverse!

La tecnica delle pose corte è solo un metodo "disperato" ma "alla portata di tutti" di ottenere qualcosa dalle nostre citta' super inquinate e con attrezzature estremamente leggere.

Ho cari amici astrofotografi che oltre ad un attrezzatura ottima e capacita' altrettanto ottime...hanno una pazienza e tempo a disposizione che io non mi sogno nemmeno.

In totale io non lavoro mai piu' di 1-1ora e mezza...e spesso "zompo" da un oggetto all'altro facendo 10-15minuti di acquisizioni per ognuno.

Ciao

P.S. dimenticavo anche un altra cosa che mi accade spessissimo...il passaggio di aerei e satelliti nell'aree di ripresa.
In fase di esame dei frames corti , buttare via un frames o due su 50-100 è un piccolo problema ma su una singola posa di 10-15 minuti o piu' ...come minimo si prende il calendario per non scordarsi nemmeno un santo !!!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saturn55 ha scritto:

P.S. dimenticavo anche un altra cosa che mi accade spessissimo...il passaggio di aerei e satelliti nell'aree di ripresa.
In fase di esame dei frames corti , buttare via un frames o due su 50-100 è un piccolo problema ma su una singola posa di 10-15 minuti o piu' ...come minimo si prende il calendario per non scordarsi nemmeno un santo !!!



C'è un modo per evitare di buttare frame preziosi contaminati dal passaggio di aerei, satelliti artificiali, meteore o raggi cosmici. Al momento della combinazione del pacchetto file, mi riferisco al software MaxIm DL, è sufficiente selezionare nell' "Output" la modalità "Sigma Clip", o anche la "SD Mask". Queste opzioni non fanno altro che eliminare - automaticamente - qualsiasi soggetto o segno estraneo, a patto però che appaia in un singolo frame.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma siamo alle solite tutti dicono di fare pose lunghe per x motivi, le corte per y motivi, ma quali paramentri usate ???

Io uso l'istogramma e cerco di far si che sia ampio con una buona dinamica, mi fermo quando vedo che è troppo spostato a dx o sx. (vedi sito di renzo),.

A questo punto l'umidità come la valutate?

I.L. di fondo cielo ?
Guida
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:

articolo pose corte sul N.Orione di gennaio 2010

Ciao


se è quello di Richter56, l'avevo letto anch'io, riconoscendo l'autore come un utente del ns forum...

Non credevo si riuscisse prima di aver letto, e visto queste tue "prove" :wink:

Complimenti, per il tuo cielo sono ottimi traguardi...

Un caro saluto...a presto!

P.S./OT
alla prossima te lo faccio vedere io un binocolo serio :shock:
made in japan :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molte belle veramente notevoli visto le pose corte e lo strumento!
Comunque aggiungo una cosa. Quelle corte servono anche per oggetti rapidi nello spostarsi (comete e asteroidi per esempio).
Alternativa e avere la possibilità di modificare la velocità dei motori per poter inseguire gli oggetti ma certamente non si potrà guidare!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saturn55 ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Non ha senso mettere "in competizione" le due tecniche.... Ciao,
Fabiomax


Infatti nell'articolo lo avevo sottolineato piu' volte, che non si deve vedere come una competizione!! Ma sono due cose mooooooooolto diverse!





l'ho scritto perchè più che riferendomi all'articolo, ho seguito il topic correlato con l'altro di Carlo. L'articolo era chiaro e compiuto. Successivamente sulla stessa rivista è apparso quello relativo alla Cocoon dove appariva l'approccio inverso :D

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010