Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Non ha senso mettere "in competizione" le due tecniche.... Ciao,
Fabiomax
Infatti nell'articolo lo avevo sottolineato piu' volte, che non si deve vedere come una competizione!! Ma sono due cose mooooooooolto diverse!
La tecnica delle pose corte è solo un metodo "disperato" ma "alla portata di tutti" di ottenere qualcosa dalle nostre citta' super inquinate e con attrezzature estremamente leggere.
Ho cari amici astrofotografi che oltre ad un attrezzatura ottima e capacita' altrettanto ottime...hanno una pazienza e tempo a disposizione che io non mi sogno nemmeno.
In totale io non lavoro mai piu' di 1-1ora e mezza...e spesso "zompo" da un oggetto all'altro facendo 10-15minuti di acquisizioni per ognuno.
Ciao
P.S. dimenticavo anche un altra cosa che mi accade spessissimo...il passaggio di aerei e satelliti nell'aree di ripresa.
In fase di esame dei frames corti , buttare via un frames o due su 50-100 è un piccolo problema ma su una singola posa di 10-15 minuti o piu' ...come minimo si prende il calendario per non scordarsi nemmeno un santo !!!
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/