1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, chiedo ai Luminari del forum un consiglio.

Premesso il mio setup in firma (con cold box attiva), normalmente faccio con il taka fs102 pose da 20 minuti, e su soggetti mediamente luminosi (Esp. B33-IC434-Pleiadi, ecc.ecc) ottengo singoli scatti abbastanza puliti con pochissimo rumore vedi esempio (Canon 450d, no dark, no flat, singolo frame solo curve e livelli), la mia domanda è la seguente come agireste voi nel senso .... a prescindere dal soggetto con tale strumenntazione cosa fareste ??? Aumentereste i tempi di ripresa, li lascereste così, li diminuireste a favore di integrazioni più numerose ??

Faccio questa domanda perchè spesso sono tentato nell'aumentare i tempi di posa per raccogliere più segnale possibile rimanendo entro la dinamica del sensore cercando di non saturare e cercando una curva degli istogrammi che rientri in un frame ben esposto, ma molti di voi "Grandi" usate tempi di integrazione molto bassi 5 o 10 minuti anche da cieli non inquinati, e da luoghi con temperature sotto zero.

Da cosa è dato quindi la vostra decisione di agire così? Ovviamente non è una critica ma vorrei capire quale è il ragionamento corretto da fare. Insomma un buon consiglio dato dall'alto della Vs esperienza. 8)


Allegati:
IC434-B33_001-2xForum.jpg
IC434-B33_001-2xForum.jpg [ 233.66 KiB | Osservato 536 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Carlo
Posto che non sono certo io uno dei "grandi" cui far riferimento tre sono i parametri che mi limitano nei tempi di posa:
la luminosità del fondo cielo, e qui sapendo da dove fotografi sono stupefatto dalla resa del LPS, io da casa mia 20 minuti li riesco a fare solo in ha 6nm e cmq normalmente mi fermo a 12\15.

il rumore termico, che pure mi pare ben risolto con la tua cold box.

L'inseguimento, in questo caso specifico mi pare di notare stelle ovali che mi avrebbero suggerito di interrompere prima..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... llyraw.jpg
Questo è un singolo raw ripreso il 16 gennaio 2010
15 minuti a 400 Iso con il FS60
Se vuoi vedere il risultato finale e i dati di temperatura, umidità, sqm li trovi su http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 3_2010.htm
Il cielo e il rumore del sensore sono le variabili che fanno fare scelte in un verso o in un altro.
Se avessi avuto il cielo della sera prima con l'umidità di quella dopo ... ma purtroppo non è stato così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
L'inseguimento, in questo caso specifico mi pare di notare stelle ovali che mi avrebbero suggerito di interrompere prima..... :wink:


Si come dicevo sul forum ed anche a Renzo durante lo S.P. era dovuto ad una eccessiva aggressività della guida (correzzioni ogni 0.3 sec mi generavano il problema, diventai matto pensando a flessioni, invece ero io che ipercorreggevo, ora con una correzzione ogni 3 secondi ho stelle perfettamente tonde).

Carlo

P.S. Fai conto che ripredndo a 3 mt da un lampione acceso. 8)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il venerdì 21 maggio 2010, 9:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/digitale/nebulose_invernali/foto/jellyraw.jpg
Questo è un singolo raw ripreso il 16 gennaio 2010
15 minuti a 400 Iso con il FS60


Questo sono riuscito a vederlo

Renzo ha scritto:
Se vuoi vedere il risultato finale e i dati di temperatura, umidità, sqm li trovi su http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 3_2010.htm
Il cielo e il rumore del sensore sono le variabili che fanno fare scelte in un verso o in un altro.
Se avessi avuto il cielo della sera prima con l'umidità di quella dopo ... ma purtroppo non è stato così

Questo il filtro me lo blocca. :( non capisco perchè uno si ed uno no forse non vuole .htm

Da quel che vedo avevi un fondo cielo abbastanza chiaro, ma vorrei qualche delucidazione in più. nel senso che capisco che ogni sera ed ogni oggetto è a se, ma come faccio io cioè espongo finche l'isogramma è ben formato poi da li parto con una sequanza di x immagini è corretto ???

L'idea è quella di capire se il punto di riferimento è l'istogramma od altri parametri come l'umidità ed altre cose come ad esempio il fondo cielo (che comunque l'istogramma fa vedere bene).

Insomma chiariscimi qualche altro dettaglio del tuo ragionamento.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 3_2010.jpg
Guarda se vedi questa immagine
Codice:
DATE      ORA/TIME (U.T.)      Temperatura (Celsius)     Umidità       SQM
2010 01 15   21:45                      0.0° C                        97%          20.53
2010 01 15   22:30                   - 1.0° C                         98%          20.60
2010 01 15   23:15                   - 1.5° C                         98%          20.68
2010 01 16   00:40                   - 1.0° C                         98%          20.77
2010 01 16   01:00                   - 2.0° C                         99%          20.72
2010 01 16   19:30                      0.0° C                        54%          20.42
2010 01 16   20:40                      0.0° C                        66%          20.33
2010 01 16   21:30                      1.0° C                        66%          20.17

E questi sopra sono i dati meteo.
Di regola prevedo una scaletta di tempi in base alla temperatura di utilizzo, strumento e soggetto. Ma poi mi adeguo dopo il primo scatto.
Si tratta di una serie di test fatti nel corso del tempo che mi hanno portato a certe scelte. Ma ogni setup e ogni cielo richiedono scelte diverse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Yes! I See! Si questa volta ho visto la tua iimmagine, mamma mia quanti puntini luminosi tutti belli precisi ... :-)
Ma non capisco il report ad una prima lettura sembra che esponi per 45 minuti l'altra 1 ora e 10 :shock: presumo che farai mezzora e qualche minuto di raffreddamento sensore od ho capito male insomma sono duro ad arrivarci!

Analizzando vedo che quando hai meno umidità i tempi si allungano (1 ora/1.10) quando tanta umidità accorci, l'sqm non lo interpreto perchè potrebbe misurare più buio visto la condensa sulla lente del sensorino.

Una domanda diversa ... sai che ho anche il Meade S/N 254mm F4 F1016, in questo periodo lo stò rispolverando visto che ho trovato il modo di renderlo usabile eliminando quel pò di coma che fino ad ora mi dava fastidio (bastava collimarlo bene pensa te .... ed io che pensavo di aver raggiunto il massimo della collimazione invece ci sono metodi sempre miglori) Ho preso anche un MPCC, ma devo ancora provare.

Con un tele così luminoso e sempre la 450d raffreddata mi aspetterei tempi di esposizione di un terzo o di un mezzo rispetto al taka fs 102, tu come ti regolersti? Valutando sempre la stessa attrezzatura. Alla fine continueresti ad usare il taka (con esposizioni più lunghe o useresti lo S/N).
Insomma vorrei imparare a valutare/ponderare prima e non a sperimentare e poi dedurre poi quando è tardi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Yes! I See! Si questa volta ho visto la tua iimmagine, mamma mia quanti puntini luminosi tutti belli precisi ... :-)
Ma non capisco il report ad una prima lettura sembra che esponi per 45 minuti l'altra 1 ora e 10 :shock: presumo che farai mezzora e qualche minuto di raffreddamento sensore od ho capito male insomma sono duro ad arrivarci?

Le pose sono di 15 minuti l'una mentre i rilevamenti li facevo ogni tanto e non all'inizio di ogni singola posa.
Fra una posa e l'altra sono 2 minuti di intervallo per il dithering


Carlo.Martinelli ha scritto:
Analizzando vedo che quando hai meno umidità i tempi si allungano (1 ora/1.10) quando tanta umidità accorci, l'sqm non lo interpreto perchè potrebbe misurare più buio visto la condensa sulla lente del sensorino.

L'SQM lo puoi interpretare in questo modo. Con tanta umidità (in quel caso) avevo un cielo abbastanza sereno. Facendo un semplice ragionamento si può capire che nei giorni o nelle ore precedenti vi era stata una perturbazione che aveva lasciata molta umidità in giro anche con basse tempearature.
Il giorno dopo invece l'umidità era diminuita ma nel frattempo un'altra perturbazione si avvciinava velando il cielo. Infatti all'aumentare del buio peggiorava il cielo e dopo una certa ora i rilevamenti sono finiti, così come le riprese.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Una domanda diversa ... sai che ho anche il Meade S/N 254mm F4 F1016, in questo periodo lo stò rispolverando visto che ho trovato il modo da renderlo usabile eliminando quel pò di coma che fino ad ora mi dava fastidio (bastava collimarlo bene pensa te .... ed io che pensavo di aver raggiunto il massimo della collimazione invece ci sono metodi sempre miglori) Ho preso anche un MPCC, ma devo ancora provare.

Con un tele così luminoso e sempre la 450d raffreddata mi aspetterei tempi di esposizione di un terzo o di un mezzo rispetto al taka fs 102, tu come ti regolersti valutando sempre la stessa attrezzatura. Alla fine continueresti ad usare il taka (con esposizioni più lunghe o useresti lo S/N).
Insomma vorrei imparare a valutare/ponderare prima e non a sperimentare e poi dedurre.


Io sto pensando seriamente alla sostituzione del TSA con un newton. Se riesco ad avere la qualità ottica e meccanica che cerco il passaggio diventa automatico. Con questo credo di averti risposto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok! Allora ho capito sei stato eloquente in poche parole :D
In effetti mi stò ricredendo anch'io, nel senso che ho scoperto che l'LXD55 S/N da 10" che ho da molto è un ottimo astrografo con un campo ben spianato, abbastanza corto da non avere effetto vela dei 1200 di focale, abbastanza bilanciato (la lastra + la macchina fotografica bilanciano bene lo specchio), ma avendolo sempre provato solo con il CCD, non mi ero mai reso conto del campo ben spianato che offre.

Da alcune recenti prove, mi sono completamente ricreduto sul suo funzionamento in fotografia (fai conto che prima lo usavo come teleguida :D ) si davvero, riprendevo con taka e guidavo con lo S/N, (devo ammettere che di stelle di guida ne trovavo a bizzeffe!).

La lastra Shimth spiana abbastanza bene ed ora ho preso anche un correttore di coma della Baader l'MPCC per vedere se riesco ad ottenere ancora miglioramenti (o peggioramenti ipercorrezzione).

Pensavo di prendere RC GSO da 10" ma ha una focale che va bene più per i pianeti e probabilmente sia normale che ridotto sarebbe uno strumento che completerebbbe il parco focali che ho. Prediligendo più il profondo cielo stò valutando .... e come ti dicevo prima di vendere il caro S/N a favore del GSO, ho fatto alcune prove ed altrettante ne ho in mente.
Se il tempo tiene e se riesco ad ottenere i risultati prefissati posterò qualche immagine. In ogni caso meglio sfruttare appieno quello che si ha e poi cambiare, l'esperienza insegna sempre e tu mi insegni che non si finisce mai di imparare (per fortuna che c'e' Renzo) :D (Si potrebbe fare una maglietta con questo logo al prosimo StarParty :mrgreen: ).

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose Lunghe Lunghissime
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io, col Toa 130 e Canon 20Da non ho mai fatto pose più lunghe di 12 minuti, per gli oggetti meno luminosi, e più corte di 8 per quelli più luminosi. Si tratta di tempi decisi assolutamente "ad minchiam" ma che sembravano funzionare. Il fatto è che non avevo mai molto tempo a disposizione ed il rischio di perdere una posa da 20 minuti per qualche accidente strano era troppo.
Per un approccio scientifico al problema, invece, ti consiglio vivamente:

http://www.hiddenloft.com/notes/SubExposures.pdf

http://www.hiddenloft.com/notes/ShortExpAppNote.pdf

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010