1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
Salve ha tutti ho da un po di tempo acquistato uno skywatcher 80 ed pro su una eq6...e ho in prestito una canon 350...dopo alcuni messi di osservazioni vorrei tentare qualche foto ma non ho esperienza..mi spiego non capisco molto qualdo parlate di inseguimenti manuale o automatico,chi mi chiarisce le idee? anche sui filtri da usare x nebulose o galassie sui tempi di esposizione, ed 80 ha una focale di 600mm quindi e un f7.5...su quanti scatti devo fare e da quanti secondi ciscuno?un po tutto insomma, c'e unaanima pia tra voi :))

grazie a tutti per l'eventuale aiuto...

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao Davide, visto che non dice niente nessuno ci provo io.

L'inseguimento manuale o automatico, si riferisce alla possibilità di correggere i movimenti della montatura durante una posa, per ovviare ai piccoli "errori meccanici".
In manuale nel senso che sei tu a intervenire sulla pusantiera manualmente seguendo una stella "a vista" in un telescopio in parallelo o in un flip mirror, nel caso dell' automatico o autoguida è un computer che segue la stella attraverso una ccd o web cam e appositi software e che guida poi la montatura.
Se sei all'inizio è sicuramente consigliabile la prima soluzione o meglio ancora nessuna delle due, nel senso che comunque la tua montatura BEN stazionata e bilanciata dovrebbe permetterti scatti da 30" forse anche 1', senza guida, che per fare un po' di scuola sono già sufficienti, inoltre se sei uno di quei fortunati che vivono in un posto buio, potresti fare delle foto a grande campo con la macchina fotografica e il suo obbiettivo montata in parallelo al telescopio, aumentando i tempi di posa a qualche minuto.
Per quanto riguarda i filtri per adesso io li lascerei perdere, ammeno che vivi sotto un lampione, allora semplicemente un UHC.
I tempi di esposizione variano per soggetto e per inquinamento luminoso, ad esempio da casa mia con la 20d non posso andare oltre i 30 secondi altrimenti il cielo diventa arancione.
Se trtovi un posto un minimo buio puoi provare ad es m31 o il doppio ammasso del perseo, con tempi di posa nell'ordine di un minuto con gli iso settati a 800.
Dimenticavo, ovviamente, per andare oltre i 30" di posa ti serve lo scatto flessibile.
Spero di averti chiarito almeno un po' le idee, comunque tieni presente che in rete esistono un sacco di articolini e articoletti sulla fotografia astronomica che ti possono essere molto utili.

Ciao
Dario. :D :D :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con ciò che ti ha detto dario, non sò se a 600mm andromeda ti sta tutta dentro, è proprio al pelo, ma come soggetto per iniziare è ottimo.
Ti consiglio per la messa a fuoco la maschera di hartman ( si scrive così... non credo), è fattibile artigianalmente, ti fai un cartonncino con tre fori disposti a circa 120 gradicon un diametro di 1/3 della apertura, piu li fai sul bordo meglio è ( mi sono veramente spiegato male).
Con questo coperchietto davanti alla lente punta una stella luminosa, se sei fuori fuoco vedrai tre punti lontani fra loro, man mano che vai a fuoco i tre punti convergono, quando sono perfettamente sovrapposti il fuoco è perfetto.
Per fare scatti al di sopra dei trenta secondi occorre il comando remoto, basta andare in un negozio di elettronica, acquistare un jack stereo, e collegare un interruttore fra il comune e una via(quello con il pin corto) del jack e il remoto è fatto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Pite ha scritto:
non sò se a 600mm andromeda ti sta tutta dentro


Il rischio c'è ma dovrebbe starci bruciata, l'importante è orientare la fotocamera in modo che la galassia sfrutti la diagonale del sensore, in ogni caso dovrebbe essere comunque un buon risultato.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ti ringrazio tantissimo dario ora e tutto un po piu chiaro...quindi l'inseguimento manuale si fa seguendo lo spostamento dell'oggetto da immortalare a occhio da quanto ho capito..con il computer della montaura seguendo da un'altra ottica montata in parallelo ho da un flip mirror..ma non c'e il rischio che spostare la posizione mente la fotocamera riprende..lo scatto venga moso?..a e un'altra cosa facendo esposizioni di un minuto quante ne devo fare x poi sommarle insieme..esistono programmi che poi le montano insieme...pite grazieanche a te tentero poi di fare quella prova con la maschera di hartman per una focale piu corta eventualmente che ne pensate di queste ottiche?
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... worifr.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioa Davide allora tu hai una EQ 6 quindi per guidare la posa dovresti procurarti un piccolo teleguida con oculare illuminato dove all'interno del crocicchio andrai ad inserire una stellina guida che ovviamente dovrai cercare nelle vicinanze del soggetto.
Detto questo la tua EQ 6 e' dotata di motori che inseguiranno il soggetto che tu vorrai fotografare e per fare questo dovrai stazionare bene la montatura al Nord,piu' sarai stazionato meglio al Nord e minori saranno le correzioni che farai sulla tastierina della montatura.
Ovviamente entreranno in gioco molte cose nelle pose lunghe e la EQ 6 diciamo che qualche diffettuccio lo possiede,pero' posso dirti che io sono arrivato a fare pose di 13 minuti eseguendo poche correzioni,quindi anche questa montatura offre buone possibilita'.
Per quanto riguarda Andromeda anche io la sto' fotografando a 600mm di focale e il soggetto ci sta' tutto nell'inquadratura.
Le pose per la fotografia le puoi fare anche lunghe molto dipende dal tipo di cielo che ti ritrovi,per farti un esempio se fotografi dalla citta' il cielo dopo pochi minuti tendera' a diventare subito marrone- rossastro,mentre se avrai la possibilita' di andare in un sito poco inquinato e ad una buona altezza il risultato sara' molto migliore,qui con le temperature piu' basse per l'altezza ed il cielo poco inquinato potrai fare pose molto piu' lunghe.
Per i filtri non so' dirti in quanto io non ne uso,non perche' non voglio ma in quanto con i miei raccordi e'impossibile utilizzarli troppo complessa la cosa.
Invece se tu hai la possibilita' potresti provare con UHC-S ed altri, qui nel forum c'e' un amico Valerio che ha fatto delle prove con e senza filtri e i risultati ci sono a favore del filtro.
Per la maschera di Hartman e' semplice da farla e per la rete troverai molte info su come costruirla,il suo scopo e' di inquadrare una stella e riuscire a vedere dai due-tre fori una stella unica e questo succedera' man a mano che ti avvicinerai al fuoco del soggetto.
Comunque io per mettere a fuoco vado su una stella, cerco per quel che riesco di guardare attraverso il mirino e metto a fuoco,poi scatto una foto di una 20 di secondi circa e guardo sul display della reflex come si presenta,poi agisco sul focheggiatore fino a quando non ottengo un buon risultato.
Adesso se posso esprimerti qualche consiglio che puo' aiutarti a semplificarti un po' la vita in campo della fotografia ti consiglierei di munirti di questi accessori (a me hanno aiutato non poco questi accessori),munisciti di una doppia piastra cosi' da poterci mettere l'ottica principale e il teleguida ed avere sempre un buon e facile bilanciamento di tutto,poi una testina micrometica abbastanza precisa qui ti consiglio una XP 3 che ti facilitera' il trovamento e la centratura della stella guida.
Un teleguida abbastanza luminoso dal peso contenuto e con una focale che ti permetta di raggiungere buoni ingrandimenti ( io uso il mak da 90mm S.Watcher anche se non e' il massimo ma ha discrete caratteristiche) oculare illuminato possibilmente con il regolatore di intensita' della lucetta,scatto flessibile e un paio di batterie di scorta per la fotocamera.

Infine per la elaborazione delle immagini qui e' una cosa che imparerai col tempo piano piano ascoltando i consigli e provando e riprovando,guarda anche io trovo molte difficolta' ad elaborare le immagini pero' ci vuole pazienza,mentre per le pose come ti ho gia' spiegato puoi farle lunghe in base al tipo di cielo che ti ritrovi,secondo me e' meglio sempre farne piu' lunghe che molte, pero' corte,gli Iso proverai li sul campo variando tra 400 ad 800 io di solito non vado mai oltre,non so' se ci sono riduttori di focale per l'80mm ED pero' se e' un f 7,5 e' logico che le pose sarai costretto a farle un po' piu' lunghe mentre se ci fosse la possibilita' di prendere un riduttore di focale e farlo diventare piu' luminoso ne guadagneresti molto nei valori per i tempi di scatto.

Una buona guida che puo' darti qualche risultato per elaborare le immagini e' questa,ti occorrera' il software Registar e Photoshop,poi basta seguire tuti i vari passaggi come sono riportati per avere gia' discreti risultati.

http://www.astrofilisiciliani.org/rubri ... index2.htm

Comunque ci sono altri metodi e altri software per fare queste operazioni di somma e allineamento delle immagini ,ma non posso dirti di piu' in quanto sto' cercando di imparare il metodo che ti ho postato sopra.

Spero di averti dato una mano a presto ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che Ruycos (Davide) ti abbia già detto tutto. Aggiungo solo (visto che mi ha chiamato in causa) che i filtri (io uso L'astronomik UHC-E e il Lumicon Deep Sky), sono utili soprattutto da cieli inquinati o per togliere lo spettro secondario dei rifrattori acromatici, altrimenti preferisco riprendere senza niente...ti semplifica molto la vita e la messa a fuoco è più facile...naturalmente se il cielo lo permette

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
Cioa Davide allora tu hai una EQ 6 quindi per guidare la posa dovresti procurarti un piccolo teleguida con oculare illuminato dove all'interno del crocicchio andrai ad inserire una stellina guida che ovviamente dovrai cercare nelle vicinanze del soggetto.
Detto questo la tua EQ 6 e' dotata di motori che inseguiranno il soggetto che tu vorrai fotografare e per fare questo dovrai stazionare bene la montatura al Nord,piu' sarai stazionato meglio al Nord e minori saranno le correzioni che farai sulla tastierina della montatura.

-------------------------------------------------------------------------------------Ciao davide ti rinfraziono dei consigli e tutto cio che hai scritto...ma non ho capito quello che mi hai detto( che ho riportato qui sopra) alcuni termini tecnici neanche li conosco,
x un piccolo teleguida intendi un altro telescopio da mettere in parallelo al mio ed80? oculare illuminato?.. praticamente se ho capito bene usando un altro tele posto in parallelo al mio sempre sulla eq6 andro a mirare una stella vicina a quello che sta riprendendo l'ed 80 con fotocamera la montatura seguira' quela stella i quindi l'ed si spostera di conseguenza rimanendo sull'obbiettivo da riprendere...ho capito bene? ma perche l'oculare deve essere illuminato non va bene uno normale?

che ne pensi dei rifrattodi (quello da 80) nel link qui sotto hanno una focale piu corta uarli al posto dell'80 ed ma sono migliori?

grazie dell'aiuto che mi hai dato e che mi vorrai ancora dare...

Davide

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... worifr.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ethan ha scritto:
Cioa Davide allora tu hai una EQ 6 quindi per guidare la posa dovresti procurarti un piccolo teleguida con oculare illuminato dove all'interno del crocicchio andrai ad inserire una stellina guida che ovviamente dovrai cercare nelle vicinanze del soggetto.
Detto questo la tua EQ 6 e' dotata di motori che inseguiranno il soggetto che tu vorrai fotografare e per fare questo dovrai stazionare bene la montatura al Nord,piu' sarai stazionato meglio al Nord e minori saranno le correzioni che farai sulla tastierina della montatura.

-------------------------------------------------------------------------------------Ciao davide ti rinfraziono dei consigli e tutto cio che hai scritto...ma non ho capito quello che mi hai detto( che ho riportato qui sopra) alcuni termini tecnici neanche li conosco,
x un piccolo teleguida intendi un altro telescopio da mettere in parallelo al mio ed80? oculare illuminato?.. praticamente se ho capito bene usando un altro tele posto in parallelo al mio sempre sulla eq6 andro a mirare una stella vicina a quello che sta riprendendo l'ed 80 con fotocamera la montatura seguira' quela stella i quindi l'ed si spostera di conseguenza rimanendo sull'obbiettivo da riprendere...ho capito bene? ma perche l'oculare deve essere illuminato non va bene uno normale?

che ne pensi dei rifrattodi (quello da 80) nel link qui sotto hanno una focale piu corta uarli al posto dell'80 ed ma sono migliori?

grazie dell'aiuto che mi hai dato e che mi vorrai ancora dare...

Davide

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... worifr.htm



Scusa ma forse mi sono spiegato male,allora intendevo dire che tu possedendo una EQ 6 sei a posto perche' possiedi una montatura molto robusta dove puoi montarci strumenti abbastanza pesanti quindi non avrai problemi a caricarla un po' di piu' del solito ecco perche' ti ho suggerito una doppia piastra dove avra' la funzione di mettere il telescopio principale nel tuo caso l'80mm ED e nell'altra parte un altro telescopio da usare come guida per le foto.
Questo accessorio la doppia piastra ti facilitera' il bilanciamento dei due telescopi e ne guadagnerai in stabilita'.
Il telescopio di guida dovra' essere montato sopra una testina micrometica per poterti permettere lo spostamento di questo in tutte le direzioni e cosi' sarai piu' facilitato a trovare una stella che andrai a prendere come riferimento per fare la guida della foto,per questo dovrai cercare una stella nelle vicinanze del soggetto ed a volte non e' facile da trovarle ma con questo accessorio ti aiutera' permettendoti di spostarti in tutte le direzioni.
Il telescopio di guida se e' abbastanza luminoso e' meglio e deve permetterti di raggiungere certi ingrandimenti quindi dovrebbe avere una buona focale,se poi e' anche leggero e' meglio ne va a vantaggio per la montatura.
In questo telescopio di guida dovrai inserire un oculare illuminato il quale al suo interno ha un crocicchio di colore rosso dove tu andrai a mettere la tua stella scela per la guida,avendo un crocicchio illuminato al suo interno ti permettera' di vedere ogni spsotamento della stella e tu andrai ad agire sulla tastierina della montatura per riportare la stella al centro del crocicchio,senza questo non capiresti in quale direzione coreggere con la tastierina.
Se questo oculare ha un regolatore di potenza del cricicchio e' meglio cosi' puoi regolarti la densita' della luce cosi' che questa non dia fastidio ed oscuri troppo la stella di guida.
Quando tu andrai a coreggere con la tastiera userai le velocita' di spostamento basse ad 1x della tua tastierina e la guida quindi la foto non dovrebbe venire fuori mossa,a patto di fare un buon stazionamento di non avere una serata con vento di non urtare il treppiede e di aver scelto una stella di riferimento non troppo lontana dal soggetto che vuoi fotografare.
Il telescopio principale ovviamente l'80mm ED dovrai posizionarlo sul soggetto che tu vorrai fotografare e con l'altro telescopio di guida andrai a cercare la stella nelle vicnanze ecco perche' ti serve una testina micrometica precisa solida che sostenga il teleguida e ti permetta di fare queste operazioni,per ora sto' usando XP3 Astroeasy con buoni risultati anche se ha un costo molto alto ma e' davvero funzionale.

Per i telescopi postati da te non ho avuto mai occasione di provarli o guardarci dentro aspetta i pareri di chi ha avuto possibilita' di provarli.Credo che il tuo telescopio sia un buonissimo strumento per divertirti e per fotografarci,magari ci sono dei riduttori di focale per fare diventare piu' luminoso il tuo telescopio,non so',altri amici del forum sapranno dirti di piu' anche su questo.

Spero di essere riuscito a farti capire un po' meglio le cose,se hai altri dubbi chiedi pure,ascolta anche gli altri interventi degli amici del forum valuta tutto chiedi chiedi chiedi e' cosi' che si riescono a capire molte cose.
Ciao

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010