1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio sugli acquisti. Dovrei prendere un set di filtri rgb per usarli con una Atik 383L mono. La prima cosa che vi chiedo é sulla marca, avrei pensato ai Baader dielettrici da 2 siete d'accordo? Poi , seconda cosa:ho notato che oltre ai tre colori rgb ci sono anche quello per la luminanza, e quello clear, sono necessari o si può farne a meno? Avrei anche pensato, per ridurre i pesi di usare il cassettino potrafiltri da 2 che ovviamente accetta un solo filtro alla volta da cambiare manualmente. Qualcuno lo usa? è pratico?

Buona giornata a tutti,
Nicola :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

qui puoi trovare qualche risposta: http://www.skypoint.it/ddl/allegati/ST1-2967.pdf

Per quanto riguarda la dimensione dei filtri, l'8300 che monta la tua CCD dovrebbe avere una diagonale di circa 22 mm, quindi perché utilizzare filtri da 2" più grandi, pesanti e costosi dei filtri da 31,8mm?

Per quanto riguarda i cassettini, per me che sono alla vecchia maniera e voglio stare vicino al mio telescopio durante le riprese, i cassettini non creano alcuna difficolta! Ne dovresti avere almeno due, così mentre riprendi un canale, sistemi il filtro successivo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda da 100000 miliardi di dollari....
ma i filtri da 1,25 non vignettano?
sul sito atik c'è scritto che non vignettano fino a f/5!
poi però...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti il problema della vignettatura con filtri da 31,8 dovrebbe esserci, infatti sbig consiglia per la sua 8300 filtri dedicati più grandi dei 31,8, ma più piccoli di quelli da 2. Leggendo il pdf mi pare di capire che l'fsq 85 dovrebbe essere ben corretto per l'infrarosso, così per ora prenderei solo i filtri RGB poi magari in seguito si vedrà per gli altri se ce ne sarà bisogno.Ecco perchè avrei deciso per quelli da 2 pollici. Anch'io sono alla vecchia maniera e mi piace stare vicino al mio telescopio e sotto il cielo durante la riprese.

ciao e grazie delle risposte,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
peccato i filtri rgb 31,8 costano parecchio meno! :cry:
p.s.
download/file.php?id=15616&mode=view
3 orette su m 106 senza nessun filtro, però è un newton!
stasera rioprovo con il rifra e se vuoi ti faccio sapere!
p.s.
Io prenderò la ruota orion che costa sui 200 euro ed ha 4 slot!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide fammi sapere della prova di stasera tempo permettendo. Ci ho pensato anch'io alla ruota della orion, ma non vorrei appesantire il sistema, il ccd dovrei usarlo anche con l'MN190 che pesicchia parecchio.
Così a caldo, tu che come me provieni dalle DSLR come ti è sembrato il passaggio al CCD? :D

ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una fig....... :mrgreen:
Il problema è che ieri sera ho tolto il sistema di blocco della flessione e sorpresa sorpresa ha fatto flessioni.......
Cmq ottima osservazione quella del peso! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Nicola, se vuoi possiamo provare la camera prima con il set dei miei filtri astronomik lrgb da 31,8. Se ci saranno problemi potrai prendere in seguito quelli da 2" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
una fig....... :mrgreen:

Questa si che è una risposta convincente!!! :mrgreen: :mrgreen:Da parte mia posso dire che provando una posa col ccd dell'amico Pering su m13 in pochi SECONDI già si sovraesponeva il nucleo, una sensibilità pazzesca, un abisso in confronto alla dslr.

Blackmore ha scritto:
Ciao Nicola, se vuoi possiamo provare la camera prima con il set dei miei filtri astronomik lrgb da 31,8. Se ci saranno problemi potrai prendere in seguito quelli da 2" :wink:

Grazie Guido della tua grande disponibilità, penso che farò come dici tu! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali e quanti filtri rgb?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho la possibilità di usare i 1,25", ma non ho la prolunga giusta.........
Se usi uno spianatore ricorda anche questo!!!
la distanza ti può cambiare! :wink:
ed anche la vignetta....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010