1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Continuo con l'ammorbidimento...
Non c'e' elaborazione in questa immagine se non lo stretch.

Ho finito con i colori perche' son arrivate le nuvole alle 3 di stanotte e non ho piu' voglia di riprendere.
(anche perche' stasera il meteo non promette)

http://astro.xchris.net/shots/m51.html

PS: non cercate di navigare il sito perche' non c'e'. E' una pagina statica :) (per ora..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 15:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io al sito applicherei la "sisterware" piuttosto che la "beerware" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
applica brotherware al tuo no? ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 15:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu scherzi, ma guarda che esiste la sisterware!
Non è che preferisci la Grandmaware? :mrgreen:

Comunque preferisco la biancoenero :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
cerca di fare il serio per 2 minuti.
Cosa non ti piace del colore?
La differenza principale e' che non ho usato nessun filtro... neanche l'um.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per completare l'opera eviterei lo stretch!!! :lol:

Seriamente, ottima ripresa, sarei felice di avere una base di partenza così.

Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
PIte... prima o poi,
prima o poi :D :D

Grazie ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel BN c'è più dettaglio vicino al nucleo.
Nel colore abbasserei un po' il fondocielo.
Nel colore le stelle sono cicciotte paffotte.
Stamarra di +5 con la saturazione se vuoi colorarla :)

Pite sayd: sarei felice di avere una base di partenza così.

LOL. Hai detto bene, una partenza :D
Chris, le galassie sono bastarde da elaborare ma tu hai l'obbligo morale di farla uscire bene bene bene. (perchè in quella scatola bianca col tronco davanti c'è roba forte :) )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
davidem27 ha scritto:
Nel BN c'è più dettaglio vicino al nucleo

Non ho usato UM

Cita:
Nel colore abbasserei un po' il fondocielo.

si e' un filo alto.. ma non mi piaccione le foto con il fondo cielo basso

Cita:
Nel colore le stelle sono cicciotte paffotte.

ho aggiunto altro segnale dal colore e ha peggiorato un po' ...
ovviamente escludo filtri tipo "minimo" e compagnia bella..

Cita:
Stamarra di +5 con la saturazione se vuoi colorarla :)


Ma va.. ho gia' esagerato!!!!

Cita:
Pite sayd: sarei felice di avere una base di partenza così.

LOL. Hai detto bene, una partenza :D
Chris, le galassie sono bastarde da elaborare ma tu hai l'obbligo morale di farla uscire bene bene bene. (perchè in quella scatola bianca col tronco davanti c'è roba forte :) )


Si e no Davide.
Se la tarrizzassi non mi piacerebbe piu'..

Grazie in ogni caso per la tua analisi
Ciau


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - colori
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho capito che non hai elaborato per il dettaglio per questo ti cihedevo di darci dentro ;)

C'è da dire che le parti più deboli della gx (specie della 5195) saltan fuori molto meglio abbassando il fondocielo.
Non ti dico tanto, ma quanto basta per buttar fuori il segnale della galassia, come succede con la BN.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010