1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare direttamente dalla EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao forum,
mi serviva un'informazione. Mi piacerebbe poter fotografare a largo campo con la mia Canon 450D.
Mi occorre però un raccordo tra la macchina fotografica e la mia EQ6... immagino che ci sia qualcosa in
commercio, ma mi interessano molto di più qualche adattatore autocostruito o escamotage...
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!

Andrea

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che Telescope service lo aveva in catalogo
In fin dei conti ti basta una piccola barra a coda di rondine e un foro dove avvitare la fotocamera (ovviamente ti serve anche la vite in passo 1/4" W)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'accessorio descritto da renzo è disponibile anche dal buon lolli

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Mi ricordo che Telescope service lo aveva in catalogo
In fin dei conti ti basta una piccola barra a coda di rondine e un foro dove avvitare la fotocamera (ovviamente ti serve anche la vite in passo 1/4" W)


Eventualmente se me la dovessi realizzare in casa potrei farmela con un listello in legno e un trapano, no?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
legno........ :?
mi sa che fletterebbe!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho fatta in legno ma con alcune modifiche.
Questa sera guardo se ho qualche foto.
Flessioni non ci sono né ci possono essere in quanto la staffa è bloccata dentro la slitta della eq6 e non ha attacchi esterni ad essa.
Ovviamente il legno non deve essere di abete o pino ma del legno molto duro.
Comunque, Ghiso, fai due conti e ti rendi conto del perché faccio questa affermazione. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io avevo dei rimasugli di barre vixen..ne ho tagliata una e messa una vite a passo fotografico sotto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
legno........ :?
mi sa che fletterebbe!



io credo che se usa un 50 mm...le flessioni non contano..nn si vedon quei mini errori..certo che non si deve muovere platealmente

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Io l'ho fatta in legno ma con alcune modifiche.
Questa sera guardo se ho qualche foto.
Flessioni non ci sono né ci possono essere in quanto la staffa è bloccata dentro la slitta della eq6 e non ha attacchi esterni ad essa.
Ovviamente il legno non deve essere di abete o pino ma del legno molto duro.
Comunque, Ghiso, fai due conti e ti rendi conto del perché faccio questa affermazione. :wink:


Se si usa del legno duro non penso che una macchina fotografica da 600gr possa flettere... in ogni caso
aspetto con ansia una foto di un setup del genere. Grazie a tutti. Ultima info: Le viti a passo
fotografico dove le potrei trovare??

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
staffa2.jpg
staffa2.jpg [ 87.3 KiB | Osservato 1006 volte ]

Ho recuperato una foto che avevo inviato per email a un mio amico che voleva vedere la realizzazione.
Ora qualcuno la copierà di sicuro :mrgreen:
Come vedi ho fatto qualcosa in più. Ho messo una staffa a L sopra due distanziali in modo da poter avvitare e svitare la macchina con una normale vite che si trova dai fotografi e che puoi recuperare anche da qualche staffa per flash o da un vecchio cavalletto
Poi ho fatto anche un appoggio in modo che la fotocamera non si sposti dalla posizione durante le foto, cosa che può succedere con obbiettivi un po' più pesanti.
Il legno è castagno.
Ovviamente è quella a sinistra. L'altra è un'altra cosa...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010