1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce np 101
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi
finalmente ieri sera fra le nuvole sono riuscito a fare un primo test con l'np 101 acquistato dal buon fede.
alcune impressioni sullo strumento:
è bello, bellissimo voto 10

pesa parecchio, pure troppo voto 5(tutto quel ferro mi pare eccessivo specie il paraluce e il tappo)

e collimato perfettamente voto 10

le immagini intra e extra sono molto buone ma non esattamene identiche mi sono parse leggermente gialline ,non ho rilevato alcun atro difetto ottico,il campo è piano voto 9(quì c'è da dire che io ho solo oculari di m... e non sono esattamente un drago dell'ottica xciò posso solo dare solo un impressione rispetto ai rifrattori che ho provato)

il focheggiatore a cremagliera demoltiplicato 6\1 è fluido e preciso nel movimento, non slitta , occorre una prolunga per andare a fuoco con la dslr, completamente estratto se non si blocca con l'apposita vitina flette un pò, denuncia un pò di gioco con il mio naso 2" baader, in linea generale il tubo vista la qualità dell'ottica ne meriterebbe uno migliore come peraltro hanno fatto nell'ultima versione voto 6e1\2

accessori:manca il cercatore e predisposizione per montarlo avrei preferito gli anelli alla culla , i suoi originali costano un patrimonio il diagonale everbrite pare ottimo voto diagonale a parte 4

cmq lo strumento mi piace , l'ho pagato poco per quel che vale , ne sono soddisfatto.

ora la resa fotografica:
il campo mi pare finalmente completamente spianato per il formato aps c(f5,4) denuncia forse una leggera flessione dovuta al gioco dell'innesto cui ho accennato sopra , il peso certo non aiuta nell'inseguimento , le stelle sono assai più piccole rispetto a quelle dell ed 80 essendo il campionamento praticamente identico evidentemente la lavorazione è di gran lunga migliore, non mi pare di vedere eccessivi residui di cromatismo ,vignetta parecchio (più del ed 80 :shock: ma la mia flat board pare rimediare al problema)
voto 8

a voi il giudizio su questa prova eos 450 mod 10x220 astronomikcls 6dark 11flat11Dflat9biasDSS mediano
posto due versioni una è il grezzo uscito da DSS
una leggermente elaborata.


Allegati:
Commento file: GREZZO
m3-dssweb.jpg
m3-dssweb.jpg [ 33.43 KiB | Osservato 705 volte ]
Commento file: ELABORATO
m3-modweb.jpg
m3-modweb.jpg [ 32.56 KiB | Osservato 705 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 18 maggio 2010, 14:36, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
complimenti, hai preso davvero un bello strumento!
ora attendiamo una recensione piu' approfondita e taaaaante foto (e, comunque, il buongiorno si vede dal mattino ;) )
sarebbe interessante chiedere allo strumento che effetto fa passare da "strumento usato per osservare" a "obiettivo fotografico" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
kind of blue ha scritto:
...
pesa parecchio, pure troppo voto 5(tutto quel ferro mi pare eccessivo specie il paraluce e il tappo)


Il tappo quanto riprendi puoi tranquillamente toglierlo...:mrgreen: :mrgreen:

d

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
attendiamo una recensione piu' approfondita e taaaaante foto

per la recensione non credo di esserne all'altezza attendo piuttosto i Vs.competenti giudizi in base allle immagini postate, per le foto in ordine alla fetenzia del clima non ti preoccupare, sarà fatto..... :wink:

DavideBardini ha scritto:
Il tappo quanto riprendi puoi tranquillamente toglierlo...


Davide oltre che mago fine umorista........ :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un affare con Fede, con il Bardo invece ti sei trasformato in miracolato dopo le ore di full-immersion elaborativa :D :mrgreen:

Ora facci vedere che non è stato tempo perso.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un'altra elaborazione, forse troppo spintarella, ho voluto sperimentare gli astronomy tools di PS, questa volta partendo dal file 16 bit salvato con DSS, assai più complicato estrarre colori ma i tools sono parecchio efficenti spece i comandi "increase star colors" e "deep space noise reduce", efficente anche "orizontal banding noise reduction" che in questo caso viste le pose brevi non è stato necessario usare ma che si renderà estremamente utile nelle riprese più profonde.


Allegati:
m3-170510-mod2web.jpg
m3-170510-mod2web.jpg [ 48.02 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male questa prima luce, bello strumentino davvero!

Complimenti Kind :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
che spreco usare in fotografia tal strumento :lol: :twisted: provate a spazzolare il sagittario con ethos 21 sotto un buon cielo e vi dimenticherete qualsiasi velleità fotografica :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di fuori delle battute credo che tuttosommato sia uno strumento molto più godibile in campo fotografico che visuale,è pur sempre un rifrattore a f 5,4 non facile da domare, sarei curioso di provarlo con un ottimo oculare e sotto un buon cielo giacche per ora mentre la resa fotografica mi pare ottima in visuale pur buono non mi ha entusiasmato, naturalmente sarei il primo ad'essere felice in caso di smentita..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce np 101
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Pentax, sono "spianati" come l'NP101, secondo me sono la morte sua. :wink:
Lo provai con un TMB Paragon 40 mm (oculare spianato anch'esso) sul Cigno, una signora visione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010