1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 19:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Vi posto la procedura di questo astroimager :

http://www.dens-astropics.org.uk/page%2013.htm

Mi sfugge qualcosa o la procedura "livelli" in luogo di "curve" usata qui e più semplice?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel comando "Livelli" puoi di solito regolare solo tre parametri: il valore minmo, il valore massimo ed il valore medio. Lasciando il valore medio a metà tra il valore minimo e quello massimo hai l'equivalente di una regolazione "Curve" in cui hai una linea retta, portandolo verso il valore minimo hai una curva concava mentre portandolo verso il valore massimo hai l'equivalente di una curva convessa. Fin qui i due comandi sarebbero equivalenti (quale sia più semplice dipende solo dall'abitudine), ma il comando "Curve" ti consente di solito di aggiungere diversi punti di ancoraggio in modo da creare una curva di risposta anche piuttosto complessa. Oltre a ciò è a mio avviso più semplice capire cosa sta facendo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 22:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Immaginavo che ci fossero degli evidenti vantaggi. Ma visto il numero praticamente illimitato di interventi sembrerebbe senza speranza il poterli rendere riproducibili, almeno su un certo standard; a meno che non ci sia la possiiblità di memorizzare una sorta di modello( o più modelli) tali da poterli poi richiamare alla bisogna e poter intervenire con delle successive, minime, rifiniture.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Immaginavo che ci fossero degli evidenti vantaggi. Ma visto il numero praticamente illimitato di interventi sembrerebbe senza speranza il poterli rendere riproducibili, almeno su un certo standard; a meno che non ci sia la possiiblità di memorizzare una sorta di modello( o più modelli) tali da poterli poi richiamare alla bisogna e poter intervenire con delle successive, minime, rifiniture.

In alcuni programmi questa possibilità c'è. Ad esempio si possono memorizzare in MaxIm DL, tanto per citarne uno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche in ps si possono memorizzare le curve..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010