1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro per nebulose??
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 5:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,volevo sapere secondo voi quale filtro e' meglio per fotografare nebulose tipo la trifida,io fotografo dalla provincia di bergamo quindi c'e' 1 buona dose di inquinamento luminoso....
E' meglio 1 UHCS oppure 1 tipo il CLS astronomik?
Nel caso 1 di questi filtri e' buono per tutte le nebulose?
Il mio telescopio di ripresa e' un 20cm F4.
Grazie a tutti aspetto un vostro consiglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per nebulose??
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manca qualche informazione. Con cosa fotograferai? reflex modificata, Ccd monocromatico, ecc...
La provincia di BG è relativamente vasta, si va dai 50m slm della zona Sud a posti oltre i 2000m sulle Alpi; nel secondo caso non avresti bisogno di filtri, nel primo caso probabilmente nessun filtro sarebbe sufficiente.
Hai già provato a fotografare dalla tua postazione? Che tempi di posa riesci a fare e a quale sensibilità?
Venendo anche alla domanda, l'UHCS taglia molto blu e quindi ti perderesti buona parte della nebulosa a riflessione, meglio quindi l'Astronomik anche se io preferirei l'LPR della Hutech, sia il modello P1 che il recente P2 si comportano bene e funzionano sia con le nebulose a riflessione sia con quelle ad emissione

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per nebulose??
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao valerio,grazie della risposta,cmq fotografo con 1 canon 350 modificata(non ho messo nessun filtro dopo)venendo ai tempi di posa riesco ad arrivare a 4 minuti a 800iso e ripeto con sn8" F4 pero' con montato 1 filtro UHCS e in giornate particolarmente buone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per nebulose??
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, con un cielo così non sarà facile, tieni conto che la Trifida è abbastanza bassa e quindi sempre immersa nel chiarore dell'IL. La soluzione più logica è quella di spostarsi nelle valli a Nord, dove il cielo è più trasparente e l'inquinamento luminoso si fa sentire molto meno. Due ore di pose in quelle condizioni potrebbero rivelarsi meglio di 10 ore fatte da casa. A questo punto non so quanto possa essere vantaggioso l'utilizzo di filtri diversi dall'UHCS, che di suo taglia molto. Anch'io da casa ho gli stessi tuoi problemi e mi sono rassegnato a scattare in H-alpha o in OIII, tenendo il solo filtro Idas LPS P2 per i soggetti vicino allo Zenith e in quelle serate particolarmente terse e trasparenti oltre che illuni. Se mai il brutto tempo se ne andrà dal Nord Italia, provo a scattare da casa tre immagini, una senza filtri, una con l'UHC-E (simile al tuo UHCS) e una con l'LPS P2 così ti riendi conto delle potenzialità e degli eventuali benefici. Qui comunque trovi alcune immagini scattate con il P1 da casa mia, ora ho anche il P2

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010