1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andromeda e pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono le mie prime immagini con la eos 300, abbiate pietà!!!

Entrambe fatte con 80-250 tamrom (acro) utilizzato a 250mm f 5,6.

10x1'20"

Gli avrebbe fatto bene un tempo di posa un pò più lungo ma al momento è il massimo finchè non metto in piedi la heq5.
http://forum.astrofili.org/userpix/584_m31_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/584_M45_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh…che dire…per essere le tue prime prove e con un obiettivo zoom di classe media mi sembrano ottimamente riuscite. Penso potresti migliorare la qualità diaframmando di uno stop (a f/8) in modo da migliorare la resa dell’obiettivo. L’inseguimento mi sembra buono, così come il cielo da cui hai fatto le riprese; aumentando un poco il tempo di posa dovresti avere un ottimo guadagno nella resa finale. Al limite ti consiglierei l’utilizzo di un filtro Skylight che taglia l’UV e grazie all’intonazione leggerissimamente calda, dovrebbe migliorare anche il residuo cromatico del tuo zoom.

complimenti
ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie valerio, appena riesco ad inseguire per più tempo proverò sicuramente a chiudere un pò!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Come hai inseguito ????????

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Liga, ero in parallelo al LX10, ma il suo inseguimento è pessimo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belle foto, complimenti.
ti devo chiedere una cosa.
il cielo da dove hai ripreso è un cielo di montagna con poco inquinamento luminoso?
perchè io con la mia 350d con pose simili come tempo, ma da un cielo in periferia cittadina della pianura padana non ho ottenuto proprio un bel niente. foto pessime

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare tutto molto incoraggiante, la resa è assulotamente gradevole.

Mi associo al suggerimento di tentare di aumentare il rapporto focale contenere il cromatismo, ma poi diventa ancora + importante allungare le pose e guidare, anche a mano. A 280 bastano poche correzioni ogni tanto (che so ogni 20 secondi).

Non sembra ma 250 mm non son pochi, ci si salva un po' perchè il sensore è grande...

L'elaborazione mi sembra buona e comunque complimenti. :-)

Ciao paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il cielo del mio cortile, devo dire che sono fortunato, abito ai piedi della valle di aosta, 250m slm, in periferia di ivrea, cittadina con 25000 abitanti.

Fortunatamente il cielo è sufficientemente buio, anche se allungando le pose, peggiora un pò.

Ho anche la fortuna di poter salire ad andrate, a 20 minuti da casa, che è già a 1000m, poi con un'altro quarto d'ora arrivo a 1350.

ciao grazie

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te albireo71, spero con la heq5 con correzione del pec di poter aumentare il tempo di posa, ho visto che a f8 il cromatismo e il coma si riducono parecchio.

Spero al più presto di riuscire ad essere operativo

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sara sicuramente così, con il PEC allenato e buon allineamento al polo (come mi pare tu abbia già fatto nella foto in parallelo sul Meade) potrai andare via bene (di sicuro a 250 mm no problem).

Ciao e continua e smanettare. Paolo L.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010