1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 1000d
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,sono nuovo di questa sezione perchè ho da poco comprato solo la macchina fotografica Canon 1000d e quindi più in là comprerò tutto il resto...per cui per adesso mi limito a fotografare il cielo solo con la macchina fotografica,diciamo per prender un pò di confidenza.Niente mi chiedevo se qualcuno di voi conosce la macchina,come si può aumentare i tempi di esposizione per fare ad esempio foto della rotazione della volta celeste o magari della via lattea.....cioè io ho provato ad aumentare l'ISO anche fino a 1600 però sono i tempi di esposizione che mi fregano...non riesco a capire come regolarli.
Grazie a tutti voi per l'aiuto!!

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao e benvenuto, per quanto riguarda la fotografia della rotazione basta semplicemente mettere la reflex su un treppiede badando di puntare la macchina fotografica sul polo nord celeste. Non necessariamente devi esasperare la sensibilità degli iso ritengo che 400 siano più che sufficienti. Il tempo di posa deve essere regolato su "Bulb" ovvero otturatore aperto, finchè l'autonomia della batteria te lo consente e comunque più la strisciata delle stelle deve essere lunga e ovviamente maggiore deve essere il tempo della posa, diciamo nell'ordine di qualche ora in sù per ottenere qualcosa di più coreografico. Attenzione che però ti scontrerai con l'inquinamento luminoso per cui direi che è fondamentale fotografare da un sito buio altrimenti la posa risentirà delle luci parassite circostanti; in alternativa devi utilizzare un buon filtro ma non saprei fino a che punto possa aiutarti.
Per le foto della via lattea a largo campo necessità una focale corta e comunque ritengo opportuno sia necessaria una montaturina motorizzata in AR per controbilanciare la rotazione terrestre.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con la macchina dovresti avere in dotazione alcuni software , fra i quali eos utility, esso ti consente di comandare la macchina in remoto e programmare sequenze anche con posa B.
se non hai un portatile devi comprare lo scatto remoto, diversamente puoi fare solo pose fino a 30s e niente sequenze o meglio in teoria puoi anche usare la posa B. ma devi tenere premuto il pulsante dell'otturatore per tutta la posa facendo, con ogni probabilità, vibrare tutto.
leggi attentamente il manuale delle istruzioni, è tempo ben speso....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti,sono nuovo di questa sezione perchè ho da poco comprato solo la macchina fotografica Canon 1000d e quindi più in là comprerò tutto il resto...per cui per adesso mi limito a fotografare il cielo solo con la macchina fotografica,diciamo per prender un pò di confidenza.Niente mi chiedevo se qualcuno di voi conosce la macchina,come si può aumentare i tempi di esposizione per fare ad esempio foto della rotazione della volta celeste o magari della via lattea.....cioè io ho provato ad aumentare l'ISO anche fino a 1600 però sono i tempi di esposizione che mi fregano...non riesco a capire come regolarli.
Grazie a tutti voi per l'aiuto!!


Ciao:
Da quello che dici, penso tu non abbia un equatoriale, e quindi ti limiti a mettere la macchina fotografica sul cavalletto.
In tale stato di cose, è innanzitutto necessario che ti procuri un comando a distanza (con filo o senza) che faccia scattare l'otturatore in posa B e possa essere lasciato per tutto il tempo della posa senza tener premuto il pulsante di scatto.
Poi, puoi provare a riprendere la rotazione della volta celeste intorno alla polare, magari inserendo qualche elemento paesaggistico nell'inquadratura.
Per quanto riguarda poi la ripresa delle costellazioni e a largo campo con l'obiettivo in dotazione, parto dal presupposto che tu abbia il 18/55 canonico....e Canon, (equivalente a circa un 30-93 mm sul formato 24 x 36).
Ora, premesso che i tempi per ottenere immagini puntiformi senza moto orario variano a seconda della declinazione dell'oggetto, per la focale minima del tuo obiettivo (se è quello) di 18 mm, ed una declinazione di 0-30-90 i tempi si dovrebbero aggirare rispettivamente intorno ai 16-18-32 secs.
Per la focale massima di 55 dovrebbero essere sui 6,7, 13 secs.
E' necessario comunque fare molte prove.I fotogrammi possono esser poi uniti tra loro con un programma di fotoritocco, in modo da migliorare il segnale.
Per gli ISO, ti consiglio di non andare oltre gli 800, pena un notevole decadimento della qualità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti voi per le vostre esaurienti ed utilissime risposte....domani sera vado a provare un pò sul campo i vostri consigli...ah un'ultima cosa....qual'è il programma più idoneo per il fotoritocco?perchè avevo pensato ad esempio per foto della via lattea,non avendo l'equatoriale ma appunto il treppiedi di fare una serie di pose di vari secondi secondo quanto mi avete suggerito e poi appunto di unire le varie foto per migliorare il segnale.comunque come obiettivo ho il canonico Canon EF 18-55 mm....almeno questo!!ahahahah...grazie ancora!

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
qual'è il programma più idoneo per il fotoritocco?perchè avevo pensato ad esempio per foto della via lattea


Veramente ce ne sono molti:

Registax , IRIS e DeepskyStacker sono freeware

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici.....in particolare fulvio....stasera ho provato a fotografare a 0° con una l'obiettivo a 55mm ma la macchina sembra orima metter a fuoco e poi sfoca l'immagine....quindi schiacciando a fondo il pulsante cntinua a metter a fuoco senza scattare la foto.....aiuto non riesco a capire dove sbaglio!!grazie!

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao amici.....in particolare fulvio....stasera ho provato a fotografare a 0° con una l'obiettivo a 55mm ma la macchina sembra orima metter a fuoco e poi sfoca l'immagine....quindi schiacciando a fondo il pulsante cntinua a metter a fuoco senza scattare la foto.....aiuto non riesco a capire dove sbaglio!!grazie!


Penso, se non l'hai fatto, tu debba disabilitare l'autofocus sull'obiettivo (ponendo la ghiera su "manual") regolare la macchina in manuale,mettendo a fuoco manualmente su una stella luminosa,e scattare utilizzando la posa B ed uno scatto flessibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010