Cita:
Salve a tutti,sono nuovo di questa sezione perchè ho da poco comprato solo la macchina fotografica Canon 1000d e quindi più in là comprerò tutto il resto...per cui per adesso mi limito a fotografare il cielo solo con la macchina fotografica,diciamo per prender un pò di confidenza.Niente mi chiedevo se qualcuno di voi conosce la macchina,come si può aumentare i tempi di esposizione per fare ad esempio foto della rotazione della volta celeste o magari della via lattea.....cioè io ho provato ad aumentare l'ISO anche fino a 1600 però sono i tempi di esposizione che mi fregano...non riesco a capire come regolarli.
Grazie a tutti voi per l'aiuto!!
Ciao:
Da quello che dici, penso tu non abbia un equatoriale, e quindi ti limiti a mettere la macchina fotografica sul cavalletto.
In tale stato di cose, è innanzitutto necessario che ti procuri un comando a distanza (con filo o senza) che faccia scattare l'otturatore in posa B e possa essere lasciato per tutto il tempo della posa senza tener premuto il pulsante di scatto.
Poi, puoi provare a riprendere la rotazione della volta celeste intorno alla polare, magari inserendo qualche elemento paesaggistico nell'inquadratura.
Per quanto riguarda poi la ripresa delle costellazioni e a largo campo con l'obiettivo in dotazione, parto dal presupposto che tu abbia il 18/55 canonico....e Canon, (equivalente a circa un 30-93 mm sul formato 24 x 36).
Ora, premesso che i tempi per ottenere immagini puntiformi senza moto orario variano a seconda della declinazione dell'oggetto, per la focale minima del tuo obiettivo (se è quello) di 18 mm, ed una declinazione di 0-30-90 i tempi si dovrebbero aggirare rispettivamente intorno ai 16-18-32 secs.
Per la focale massima di 55 dovrebbero essere sui 6,7, 13 secs.
E' necessario comunque fare molte prove.I fotogrammi possono esser poi uniti tra loro con un programma di fotoritocco, in modo da migliorare il segnale.
Per gli ISO, ti consiglio di non andare oltre gli 800, pena un notevole decadimento della qualità.