1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon modificata e fuoco cambiato?
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo ancora vederci chiaro ma ecco il problema: ho fatto modificare la Canon 450D con il classico filtro Baader; operazione riuscita e la macchina funziona 8) ma provandola con gli obiettivi fotografici mi è sorto un dubbio. La prima cosa che ho notato è che se metto a fuoco guardando nell'oculare la foto viene un po' sfuocata, tendenzialmente rispetto al fuoco che seleziono io, l'immagine viene con il fuoco un po' prima; chiaramente la cosa l'ho notata con ottiche luminose (50mm f/1.4 e 135mm f/2.8 ), premetto anche che ho provato a regolare la correzione diottrica sull'oculare dell amacchina e sebbene sia abituato a fotografare guardando in un più ampio e luminoso oculare di una reflex full frame, non mi pare di essere peggiorato tanto da sbagliare tutte le focheggiature. Al momento però non ho sottomano ottiche originali Canon AF - ma in settimana vedo di recuperarne un paio per fare un po' di prove con l'autofocus - e quindi le mie prove le ho eseguite con qualche ottica nikon con il solito anello adattatore Novoflex che usavo in precedenza con la Canon Eos 300D, anch'essa modificata ma che ora non ho più. Ovviamente con questa strumentazione non posso nemmeno usufruire del check del telemetro elettronico nel mirino che con il pallino di raggiunta messa a fuoco mi avrebbe dato la conferma del fuoco. La mia preoccupazione non è tanto della corrispondenza del fuoco tra mirino e immagine finale - beh, un po' lo è comunque, mi darebbe quantomeno fastidio la cosa - ma la preoccupazione maggiore è che con gli obiettivi posizionati sull'infinito, in realtà la macchina metta a fuoco quel pelo prima da rendermi l'immagine sfocata. Ovviamente il problema non sussiste con il telescopio visto che il fuoco può variare parecchio sia in intra e che extra focale ma con gli obiettivi fotografici potrebbe essere un bel problema. Puntando una ciminiera a circa 3/4Km di distanza mi sembra a fuoco, ma l'obiettivo è a fine corsa e non posso vedere se andando oltre l'immagine migliori o peggiori. Qualcun altro ha notato un qualcosa del genere?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Valerio,
sulla mia 350 modificata, che ho usato molto anche per foto "normali", non ho mai notato questo problema.
Fai questa prova; se hai (o riesci a procurarti) un obiettivo macro, o una prolunga per il 50mm, prova a fotografare un righello, visto abbastanza in prospettiva, in modo che la ridotta profondità ti consenta di avere a fuoco solo pochi mm. Se c'è realmente una differenza di fuoco fra il sensore ed il mirino, in questo modo la vedrai senza ombra di dubbio.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Eros, ottimo consiglio!
Ho recuperato un test in PDF per controllare il fuoco dei sistemi AF da Internet. E' stampato in modo che quando lo si fotografa a 45° le misure riportate sulla scala della mira ottica siano quelle efettive di differenza di fuoco. Ho preso il 135mm f/2.8 con un tubo di prolunga da 27,5mm. Questo obiettivo, di concezione classica, mostra nel fuori fuoco un residuo magenta in intra e ciano in extra focale, rendendo più semplice il check dell amessa a fuoco.
Il primo scatto l'ho fatto con il Liveview e come previsto è risultato perfettamente a fuoco:
Allegato:
Liveview.jpg
Liveview.jpg [ 156.12 KiB | Osservato 633 volte ]

Poi ho fatto altri tre scatti, sfocando e cercando di rimettere a fuoco di nuovo ogni volta. Allora, in effetti mi sono accorto che arrivato a un certo punto, fatico a vedere differenze nel mirino. Ovvero, sposto la messa a fuoco ma non mi sembra cambiare alcunchè come nitidezza. Ovviamente per piccolissime entità di spostamento della ghiera di messa a fuoco. Il tutto è montato su treppiede e l'illuminazione è quella classica di una stanza con luce artificiale, non moltissima quindi. Tutti gli scatti però, chi più chi meno mostrano una tendenza a mettere a fuoco prima, si va da circa 1mm dell'immagine "focus2" agli 8mm dell'immagine "focus3". Ogni tacca indica 2mm sulla chart.
Allegato:
focus1.jpg
focus1.jpg [ 162.32 KiB | Osservato 633 volte ]
Allegato:
focus2.jpg
focus2.jpg [ 161.09 KiB | Osservato 633 volte ]
Allegato:
focus3.jpg
focus3.jpg [ 162.34 KiB | Osservato 633 volte ]
Le immagini sono state ridimensionate a 1280 pixel di lato lungo contro i 4000 e passa pixel originali, ma le differenze penso siano ancora facilmente visibili. Stasera, come ovvio che sia, è nuvolo e non posso fare il test chiarificatore sul cielo, e allo stesso modo, non avendo ancora ottiche Canon EF da provare non so ancora come il sistema di autofocus della macchina lavori e se è tarato correttamente come il liveview o se mostra un backfocus come il mirino.
Vediamo se qualcun altro ha notato qualcosa di simile con la sua 450D.
Le 350D e le 300D montavano filtri diversi, non vorrei fosse questa differenza a portare scombussolamenti nel fuoco.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho fatto delle foto diurne con la 300D modificata e mettendo a fuoco manualmente ho notato che le foto escono fuori fuoco. potresti farmi avere il pdf che hai usato così anch'io faccio le prove.
Ho anche una 450D modificata.
puoi spedire all'indirizzo: pering@infinito.it
grazie
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il test è l'ultima pagina di questo pdf
La cosa buffa è che io invece con la 300D non ho mai avuto problemi con la messa fuoco mentre mi pare che ci siano con la 450D
Tu con la 450 ottinei immagini correttamente a fuoco in manuale?

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 10:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo nel thread perche' m'interessa. Aggiungo solo che ho notato (in realta' mi e' stato fatto notare) che la messa a fuoco manuale su un cavalletto, e la stessa foto con l'autofocus, la prima e' piu' a fuoco della seconda, come se l'autofocus fosse in qualche modo non perfetto. Ma la persona che me l'ha fatto notare ha una canon non modificata, quindi potrebbe essere un problema generico.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 18:48
Messaggi: 1
Io invece ho rimosso completamente il filtro dalla mia 300D e ora con gli obiettivi normali nn riesco più a mettere a fuoco.

Qualcuno mi sà dare una soluzione oppure monto il filtro baader acf ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
francescoantero ha scritto:
Io invece ho rimosso completamente il filtro dalla mia 300D e ora con gli obiettivi normali nn riesco più a mettere a fuoco.
Qualcuno mi sà dare una soluzione oppure monto il filtro baader acf ?

Il filtro fa parte per percorso ottico e le ottiche sono calcolate per il filtro (in realtà è il contrario ma non cambia il risultato). Se vuoi utilizzare l'autofocus e il mirino per mettere a fuoco l'unica alternativa è rimettere un filtro (l'ACF sarebbe perfetto)
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mi aggiungo nel thread perche' m'interessa. Aggiungo solo che ho notato (in realta' mi e' stato fatto notare) che la messa a fuoco manuale su un cavalletto, e la stessa foto con l'autofocus, la prima e' piu' a fuoco della seconda, come se l'autofocus fosse in qualche modo non perfetto. Ma la persona che me l'ha fatto notare ha una canon non modificata, quindi potrebbe essere un problema generico.
Tutte le fotocamere possono avere l'AF da tarare. Nelle foto di tutti i giorni, vuoi per la profondità di campo o per una scarsa attenzione durante lo scatto, non ci si rende conto di eventuali piccole anomalie nel sistema AF. So che i centri di asssitenza possono regolartela, basta portargli obiettivo e fotocamere, perchè la variazione dipende dall'esemplare. Altre fotocamere hanno la possibilità di tarare personalmente l'autofocus con i diversi obiettivi. Si usa il test del link e si tara la fotocamera per le proprie ottiche così che quando si innesta quell'obiettivo, la fotocamera lo riconosce e si auoregola di conseguenza, per poi autoresettarsi non appena si toglie e se ne mette un altro.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010