1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lo strano nucleo di M95
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
parecchie sere fa, sfruttando un paio d'ore circa di cielo buono, feci una prova di stazionamento del mio setup (C14 a f 11) e scelsi il primo oggetto che mi capitava per verificare l'inseguimento e la rotazione di campo esistente : M95.
Non conoscevo questa galassia , e rimasi quindi di stucco quando ne vidi il nucleo, simile ad un piccolo sistema solare in miniatura.Feci allora 40 pose da 30 secs (non avevo la camera a doppio sensore), ottenento un nucleo correttamente esposto e, ovviamente , tutta la galassia sottoesposta: ma la curiosità ebbe il sopravvento, e, quando cercai di fare una ripresa completa, il cielo si coprì e da allora non sono più riuscito a riprendere l'oggetto.
Circa la natura dei falsi nuclei intorno al vero,(perlomeno credo sia così) sembra si tratti di regioni di formazione stellare.Qualcuno in lista ha per caso avuto modo di effettuare la stessa ripresa? se sì, potrebbe cortesemente postarla?


Allegati:
M95 Nucleus_final.jpg
M95 Nucleus_final.jpg [ 47.25 KiB | Osservato 522 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano nucleo di M95
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, purtroppo la risoluzione non è un gran chè, comunque questa è una elaborazione leggera solo dello "strano" nucleo di M95

http://img294.imageshack.us/i/m95nucleo2.jpg/

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano nucleo di M95
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, purtroppo la risoluzione non è un gran chè, comunque questa è una elaborazione leggera solo dello "strano" nucleo di M95


Grazie, Paolo:

Immagino sia stata ottenuta con la strumentazione che hai in firma: anche se , come dici, la risoluzione non è elevata per la focale media, serve ad evidenziare la brillanza e la frammentazione del nucleo.
Non sono riuscito a trovare sul web notizie chiare sulla natura di AGN della galassia in questione e/o la sua somiglianza con altri oggetti con caratteristiche analoghe .Molte immagini, tra le quali quelle terrestri del CFHT delle Hawaii e quelle di Chandra in UV e Spitzer in IR hanno il nucleo parzialmente o totalmente saturato e poco indagato.
L'unica immagine del nucleo in WL che ho trovato è stata quella del William Herschel alle Canarie che allego, ma anche questa non si spinge molto in là nel definire le caratteristiche di questo nucleo (attivo?), specificando che i sub-nuclei sono regioni di formazione stellare.Spettri non ne ho trovati, e ne prenderei uno io, se il tempo me lo consente, anche a bassa risoluzione, se non altro per vedere se esistono linee di emissione tipiche degli AGN.


Allegati:
m95_WH.jpg
m95_WH.jpg [ 67.34 KiB | Osservato 453 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano nucleo di M95
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Fulvio,

ho ripreso diverse volte la galassia M95 senza però approfondire
l'aspetto del nucleo.
Come sicuramente ricorderai ho la tendendeza ad esporre per lunghi
tempi col fine di rivelare le parti più deboli delle galassie.
Quello che hai messo in rilievo è certamente un aspetto interessante
della galassia e quasi sicuramente ai più sconosciuto.

Pertanto spero di fare cosa gradita nel segnalarti lo spettro (vedi l'allegato)
della galassia M95 ricavato da un articolo apparso su A&AJ
Un caro saluto,

Danilo Pivato


Allegati:
spectro_M95.jpg
spectro_M95.jpg [ 42.25 KiB | Osservato 440 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano nucleo di M95
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto interessante Fulvio.
Mi riprometto di farci un giro appena possibile.
ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano nucleo di M95
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Pertanto spero di fare cosa gradita nel segnalarti lo spettro (vedi l'allegato)
della galassia M95 ricavato da un articolo apparso su A&AJ
Un caro saluto,


Caro Danilo:
preciso e documentato come sempre:
Lo spettro che mi hai inviato è molto interessante, in quanto, se da un lato conferma l'esistenza di forti righe in emissione peculiari delle galassie di Seyfert (NII e SII) dall'altro evidenzia l'inconsistenza dell'OIII (anch'essa particolare e forte in tale tipo di galassie) e quella delle righe della serie di Balmer dell'Idrogeno.
Circa il significato astrofisico di tale particolarità, mi riservo di approfondirlo con qualche amico addetto ai lavori.
Grazie ancora

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano nucleo di M95
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Da ulteriori approfondimenti sembra che i sub-nuclei siano zone di formazione stellare con prevalenza di stelle di classe O molto luminose e calde, il cui irraggiamento UV del gas circostante spiega le linee di emissione e la forte luminosità in tale zona dello spettro (sarebbe interessante una ripresa dell'oggetto sui 350 nm) .Non si tratta quindi di un AGN (nel senso che non c’è un nucleo con un buco nero), il che vale a spiegare le differenze dello spettro con quello delle galassie di questo tipo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010