1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

vi propongo l'ultima ripresa dedicata ad una debole nebulosa planetaria nell'Ercole che fin'ora non avevo mai ripreso, la K 1-14.
Oggetto difficile ma interessente, si tratta di una planetaria perfettamente tondeggiante e da ciò che viene fuori dalle riprese sembra essere in una fase di alta eccitazione da parte della stella centrale.

Le riprese non sono un granchè quindi da un punto di vista estetico non sono neanche lontanamente commentabili! Spero che i maestri non siano disgustati a tali orribili visioni! :D
Sono alle prime armi riguardo alle riprese con CCD con lunga esposizione e al momento sto facendo pratica con l'autoguida tramite PHD guiding. L'ultima versione, la 12, permette di cambiare i parametri di guida durante la guida stessa e questo è pratico per interpretare l'andamento della guida e regolarsi di conseguenza. L'unica nota negativa è che l'algoritmo di gestione del Dec ogni tanto perde qualche colpo...e non corregge come dovrebbe. Non so se qualcun'altro ha riscontrato tale problema.

La ripresa in OIII non è un granchè al momento utilizzo un filtro inadatto che era studiato per il visuale, quindi passa molto chiarore di fondo e la nebulosa è poco staccata. L'immagine in Halpha è più definita.

Vi riporto il link: K 1-14

Come potete vedere, nonostante abbia integrato per il canale Halpha 108 minuti e per il canale OIII 128 minuti, le immagini risultano esse poco pulite è molto rumorose (l'elaborazione è ai minimi termini per non aggravare). Da premettere che per entrambe le riprese ho eseguito la sottrazione di 3 e 4 immagini di dark e un master flat di circa 20 immagini (anche se la flat la devo rifare meglio).

Vi chiedo quindi se per avere una ripresa più pulita sia necessario integrare un tempo più elevato o gestire meglio i dark.

Altra curiosità è che ho sto sperimentado la gestione in remoto del telescopio con un semplice router e un software dedicato solitamente per la teleassistenza. In pratica si agisce come in desktop remoto e dalla mia stanzetta posso sorvegliare e controllare comodamente tutto il telescopio posizionato sul terrazzo...molto comodo e senza neanche tanto sforzo...se vi interessa fornisco tutte le info. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè due piccoli accorgimenti...
le stelle sono monocromatiche sembra che stai usando un telescopio acromatico :D
poi si, una sottrazzione più corretta del dark, potrebbe fornirti un'immagine più pulita (i puntini rossi nel nero del cielo) ma la parte di nebulosa, cambierebbe poco (a mio avviso), per quello occorrerebbe integrare di più...
che subframe hai usato (magari devi aumentare solo il tempo di esposizione del subframe)
p.s.
Grazie della dritta di phd non lo sapevo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Diego, la K 1-14 rientra anche nei miei prossimi target, cielo permettendo (solo nuvole ultimamente) :cry: :cry:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bedllissima immagine! Cionsidera che ti sei preso una nebulosa tostissima (vista adesso sul palomar sky survey) che non ha molti più dettagli dei tuoi, anzi..... :wink:
Il rumore esce molto fuori perchè, visto la sua debolezza, l'hai tirata molto. Puoi appiattire il tutto se invece di sommare fai una mediana (ma perdi come rapporto S/R) o controlla sei hai filtri soppressori di rumore.
Comunque sempre consigliabile fare un buon numero di dark (e mediarli!!!) soprattutto se la camera in quelle condizioni e rumorosa (il rumore, la cosidetta devizaione standard alla fin fine) aumenta con l'aumentare dell'esposizione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vi propongo l'ultima ripresa dedicata ad una debole nebulosa planetaria nell'Ercole che fin'ora non avevo mai ripreso, la K 1-14.
Oggetto difficile ma interessente, si tratta di una planetaria perfettamente tondeggiante e da ciò che viene fuori dalle riprese sembra essere in una fase di alta eccitazione da parte della stella centrale.


Complimenti per la ripresa, Diego, di un oggetto molto difficile: se hai problemi di rumore per la scarsità del segnale puoi fare un passaggio con Neat Image.
Ma la camera è la mia vecchia 716?
Se è così, non poteva finire in mani migliori!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops mi sono dimenticato i complimenti...
Scusa ogni tanto (quasi sempre) mi calo nella parte del freddo scienziato (manco lo fossi veramente!) e dimentico le regole della buona educazione!
Quindi veramente un'ottima immagine, considerato il soggetto molto ostico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bè due piccoli accorgimenti...
le stelle sono monocromatiche sembra che stai usando un telescopio acromatico :D
poi si, una sottrazzione più corretta del dark, potrebbe fornirti un'immagine più pulita (i puntini rossi nel nero del cielo) ma la parte di nebulosa, cambierebbe poco (a mio avviso), per quello occorrerebbe integrare di più...
che subframe hai usato (magari devi aumentare solo il tempo di esposizione del subframe)
p.s.
Grazie della dritta di phd non lo sapevo!!



Ciao Ghiso, non so se ti riferisci all'immagine a colori...probabilmente si, l'immagine è il risultato di un RGB non bilanciato perchè eseguito solamente con la fusione del canale Halpha e OIII, poichè il mio attuale filtro OIII ha una banda passante molto larga (in quanto studiato per il visuale) le stelle sono molto più brillanti...ed ecco il colore celestino. Anche eseguendo un bilanciamento, non cambia molto. Al più presto acquisterò un filtro OIII più idoneo.
Non ho usato il subframe, i dati di esposizione sono tutti leggibili nell'immagine.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bravo Diego, la K 1-14 rientra anche nei miei prossimi target, cielo permettendo (solo nuvole ultimamente) :cry: :cry:
Ciao

vaelgran


Grazie! Il cielo è orribile anche qui. Ci sono state solo due serate buone dall'inzio di maggio, ed entrambe con un vento fastidioso che mi ha reso difficile l'autoguida...considerando che devo autoguidare il newton dal 250/1200 su EQ6...è tutto dire! :)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Bedllissima immagine! Cionsidera che ti sei preso una nebulosa tostissima (vista adesso sul palomar sky survey) che non ha molti più dettagli dei tuoi, anzi..... :wink:
Il rumore esce molto fuori perchè, visto la sua debolezza, l'hai tirata molto. Puoi appiattire il tutto se invece di sommare fai una mediana (ma perdi come rapporto S/R) o controlla sei hai filtri soppressori di rumore.
Comunque sempre consigliabile fare un buon numero di dark (e mediarli!!!) soprattutto se la camera in quelle condizioni e rumorosa (il rumore, la cosidetta devizaione standard alla fin fine) aumenta con l'aumentare dell'esposizione.


Grazie dei complimenti! Sono solo i primi timidi tentativi...credo che si possa fare mooolto meglio. Spero che il tempo e la costanza possano in futuro premiare la fatica!
Si, ho tirato l'immagine per fare risaltare la nebula. Durante le riprese si riusciva a distinguerla a stento e ho dovuto utilizzare un atlante stellare molto preciso per assicurarmi che la posizione era giusta.
Ecco, una cosa che ancora devo capire è il metodo di somma. Le immagini Ha e OIII che ho realizzato sono state ottenute integranto tramite mediana. Ho fatto varie prove e con altri sistemi, è ho visto che alla fine non vi è tanta differenza. Ci sono casi in cui conviene utilizzare un metodo anzicchè un altro?
Per i dark va usata la media o la mediana?
Grazie mille per i suggerimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: K 1-14
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
vi propongo l'ultima ripresa dedicata ad una debole nebulosa planetaria nell'Ercole che fin'ora non avevo mai ripreso, la K 1-14.
Oggetto difficile ma interessente, si tratta di una planetaria perfettamente tondeggiante e da ciò che viene fuori dalle riprese sembra essere in una fase di alta eccitazione da parte della stella centrale.


Complimenti per la ripresa, Diego, di un oggetto molto difficile: se hai problemi di rumore per la scarsità del segnale puoi fare un passaggio con Neat Image.
Ma la camera è la mia vecchia 716?
Se è così, non poteva finire in mani migliori!


Ciao Fulvio, grazie per il tuo apprezzamento! Si è un soggetto difficile e lo anche scelto perchè voglio individuare i limiti della strumentazione in modo da programmare con più precisione le nebulose da riprendere nelle varie sessioni. Con la vecchia ES640 (webcam con sensore monocromatico) mi ero spinto fino alla 15 se non ricordo male...e con serie difficoltà.
Si è la tua CCD! Molto facile da usare e gestire...ottima per inziare la gavetta! Sicuramente la spremerò fino all'osso...come sono abituato a fare con tutta la strumentazione che possiedo e che ho posseduto!
Posso dire che ora sto iniziando ad utilizzarla con un certa serietà.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010