1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

stò cercando di capire cosa potrei fotografare allo starparty
per questioni logistiche giacchè salirò con moglie e pargoli porterò solo i rifrattori e le ottiche fotografiche
le focali possibili saranno xciò: 50\135\200\320\400\480\600 con sensore aps(eos 450mod)
in questo periodo non ho trovato granchè che mi attiri sufficentemente alto o comunque adatto ai larghi campi , le uniche cose che mi son venute in mente sono:
l'ammasso della vergine(catena di markarian) che ha già passato il meridiano
un largo campo sul cefeo comprendente la iris e le polveri circostanti(soggetto non facile e ancora bassetto)
antares e rho ophiuchi (soggetto bellissimo ma dovrei aspettare la mezzanotte per cominciare ad' averla ad'un altezza decente e forse non sufficente)

suggerimenti???

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Mi piacerebbe vedere la nord america e la pellicano in un unico campo a 200mm o 320!
:wink:

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
markarian!
Personalmente più che il soggetto mi sta preoccupando il meteo: per quanto possano valere previsioni a 2 settimane di distanza, sembra che saranno serata "travagliate" :evil:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! Mi sa che oltre ai gruppetti di galassie tra vergine e leone non c'è molto scampo. Non hai focali adeguate per i globulari, a meno che non ti accontenti di riprendere un M13 in un campo molto largo. Ci potrebbe stare bene una M106 insieme alle sue compagne, il campo è anhe ricco di stelle dalle evidenti differenze cromatiche, giusto per togliere un po' l'attenzione dal solito tripletto del leone & M81-82.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedo che nessuno quota lo scorpione(che sarebbe di fatto il mio soggetto+ambito da fare a 135mm)
a parte l'orario che è un problema relativo ,visto che sono in ferie e potrei dedicargli entrambe le serate ,sussistono altri problemi??
com'è l'orizzonte sud all'amiata??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che avresti poco tempo per l'estremo sud.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Credo che avresti poco tempo per l'estremo sud.


beh, verso le 00:30 sale sopra ai 15°
culmina alle 2:15 a 18°42'
comincia ad'albeggiare verso le 3:35

non sono orari comodi ma comunque possibili, credo :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In giro per il forum ci sono delle foto dell'orizzonte sud dell'amiata dove ci sono, comunque, degli alberi che riducono l'orizzonte libero.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
In giro per il forum ci sono delle foto dell'orizzonte sud dell'amiata dove ci sono, comunque, degli alberi che riducono l'orizzonte libero.

:cry: :cry: :cry:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grandi campi per l'amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Credo che avresti poco tempo per l'estremo sud.


Confermo Kind!
Il periodo dell'anno è il meno indicato per il wide-field.
Potresti dedicarti in prima serata, oltre a quello già proposto, soltanto all'ammasso
di stelle della Chioma di Berenice poi, per obiettivi di corta focale non rimane altro.

Almeno di proporsi per una sfida tosta, ma che per assolverla dovresti montare il
600mm e indirizzarlo alla coppia di galassie M81 & M82 in UMa. Vista la qualità del cielo
dell'Amiata e sperando in condizioni di ottima trasparenza, perché non tentare la
Flux Nebula? E' un soggetto ostico, difficile, debole e gigantesco. Visto che l'UMa
è alta e rimane in cielo per molte ore volendo potresti programmare talmente tante
pose da riempire l'intera notte! E' una bella sfida: oserei dire ai limiti dell'impossibile! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010