1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m106: ritorno al deep sky
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Dopo una sfortunata parentesi planetaria, ritorno a produrre immagini deep.
Questa m106 è il frutto di 20 pose da 5 minuti, ccd sbig st2000xm, orion uk 300 f4 su eq6.
In effetti volevo intitolare il post : "....quel trattore della eq6 ! ".Il perchè è presto detto: guida abbastanza precisa nonostante i quasi 20 kg caricati: per fare una prova ho messo sopra al tubone una barra aggiuntiva con gli anelli guida e il rifrattore guida. Tanto per essere sicuri su una eventuale guida esterna. L'errore medio si è attestato su 0,2 pixel RMS, con picchi di 1 pixel....però in binning 2x2 per via del seeing troppo ballerino. Il segreto è un bilanciamento maniacale, nella posizione di inizio pose . Purtroppo l'IL sempre molto presente mi ha limitato la profondità della ripresa: non sono riuscito ad evidenziare l'alone più debole intorno alla galassia

Allegato:
m106finale.jpg
m106finale.jpg [ 429.37 KiB | Osservato 444 volte ]


Ho solo un paio di perplessità: la leggera elongazione visibile in alto a sinistra è secondo voi:

1) guida non perfetta
2) coma
3) lieve flessione del focheggiatore
4) distanza correttore di coma - sensore eccessiva ( viene fuori una specie di coma al contrario )
5) una combinazione di 1 - 3 - 4
6) una combinazione di 3 - 4
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m106: ritorno al deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me qualche flessione e/o non perfetta planeità del sensore. le stelle sono molto buone nel lato basso, mentre presentano leggera forma elongata nelle altre parti del fotogramma, succede anche a me quando non inserisco bene in battuta la reflex nel focheggiatore.

Certo che io mi ritengo al limite con il mio 250, tu addirittura ci carichi un 300, la EQ6 è proprio un mulo di razza :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010