Dopo una sfortunata parentesi planetaria, ritorno a produrre immagini deep.
Questa m106 è il frutto di 20 pose da 5 minuti, ccd sbig st2000xm, orion uk 300 f4 su eq6.
In effetti volevo intitolare il post : "....quel trattore della eq6 ! ".Il perchè è presto detto: guida abbastanza precisa nonostante i quasi 20 kg caricati: per fare una prova ho messo sopra al tubone una barra aggiuntiva con gli anelli guida e il rifrattore guida. Tanto per essere sicuri su una eventuale guida esterna. L'errore medio si è attestato su 0,2 pixel RMS, con picchi di 1 pixel....però in binning 2x2 per via del seeing troppo ballerino. Il segreto è un bilanciamento maniacale, nella posizione di inizio pose . Purtroppo l'IL sempre molto presente mi ha limitato la profondità della ripresa: non sono riuscito ad evidenziare l'alone più debole intorno alla galassia
Allegato:
m106finale.jpg [ 429.37 KiB | Osservato 446 volte ]
Ho solo un paio di perplessità: la leggera elongazione visibile in alto a sinistra è secondo voi:
1) guida non perfetta
2) coma
3) lieve flessione del focheggiatore
4) distanza correttore di coma - sensore eccessiva ( viene fuori una specie di coma al contrario )
5) una combinazione di 1 - 3 - 4
6) una combinazione di 3 - 4
Ciao