1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mi ero ripromesso tempo fa alla fine mi sono deciso e ho preso una seconda camera di guida da affiancare all'ST4 che, poverina, comincia a sentire bisogno di un po' di riposo.
Ho deciso, dopo avere provato più di un'autoguida alimentata USB di prenderne una alimentatat separatamente e la scelta è caduta sulla Atik 16 IC che, per quanto abbia l'usb1.1 per guidare va bene ugualmente.
Ovviamente il tempo ha messo del suo, i problemi ci sono stati ma sabato 17 aprile notte uno spiraglio di cielo non coperto (ma velato) mi ha permesso di testarla.
Montato il tutto velocemente mi rendo conto che con il flip mirror non riesco ad andare a fuoco con il tele di guida.
Cambio tele di guida e monto quello più piccolo della HEQ5 che avevo tagliato per poterlo usare anche con il prisma di Herschel.
Ok. Va a fuoco perfettamente.
Bilancio il tutto nuovamente e parto con i primi scatti.
Ero distrutto da una giornata molto pesante ma la voglia di fare l test era troppa.
Inquadro la zona della catena di Markarian decentrandola quanto basta per prendere nel campo anche M87 (e ho fatto bene a farlo) e partono gli scatti da 1o minuti.
La guida è perfetta. Correzioni brevi e veloci con rms molto basso, per quanto una leggera flessione ci sia stata (sto facendo fare un raccordo nuovo).
Alla fine dopo tre ore non ce la faccio più.
Faccio i flat, dark dei flat, bias e poi faccio partire i dark e vado a letto.
La mattina dopo mi accorgo che ho sbagliato a fare i flat e i relativi dark. Il tempo era di 1/5 di secondo ma ho impostato 1/50. Tutto da buttare. Ormai ho smontato tutto per cui non se ne fa niente.
Poi vado a vedere i dark e anche qui la stanchezza ha giocato un brutto scherzo. Anche in questo caso non ho cambiato i tempi e sono tutti da 1/50 invece che da 300 secondi.
Da buttare anche loro. Però a casa avevo una cold box in costruzione e con quella ho recuperato la temperatura (che mi ero segnato) e li ho rifatti.
Alla fine dopo un po' di elaborazione è venuta fuori l'immagine.
Tante galassine (ne ho catalogate oltre 170!!!!) e, soprattutto, la grande soddisfazione di vedere il getto di M87 (si vede meglio su http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... _mappa.htm) ripreso con una dslr e un 10 cm.
Alla fine sono abbastanza soddisfatto e anche il dolore per essermi schiacciato un pollice con il contrappeso (cosa che è avvenuta quando ho smontato) è diventato poca cosa.
Dopo tanta pioggia....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai fatto bene a mettere i nomi. Pensa che io fino a 3 secondi fa non avevo ancora capito quale fosse M86, vedendo le foto degli amici.
Sono talmente pigro che non apro nemmeno il planetario :oops: :D
Sono sicuro che troverai anche il tempo di provare la atik in foto guidando con la 40d.. :wink: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagina il tempo che ci è voluto per rintracciarle tutte. :mrgreen:
E meno male che non mi è presa la fregola di vedere quale fosse la magnitudine limite (anche perché con il cielo di quella sera si andava poco lontano: non si vedevano neanche tutte le stelle del piccolo carro)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Renzo! Complimenti, a parte i vari problemini la foto è gradevole. Ottima anche la versione "commentata" :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mii Renzo, quanto c'hai messo a mettere tutte quelle frecce rosse?!

Bel Lavoro.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Giuki e a Vittorino.
L'idea di controllarle mi è venuta mentre elaboravo. Ci ho lavorato domenica e lunedì sera.
Non è un grosso lavoro, una volta che sai come fare. Su un monitor Aladin con il catalogo PGC attivato e sull'altro l'immagine con PS. Poi mappi la zona un po' per volta e ce la fai. E' un po' noioso ma non è la prima volta che faccio lavori così paranoici. Quando mappai su M31 gli ammassi globulari ci misi molto di più (anche perché a quei tempi usavo ancora la pellicola)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'autoguida a questo punto è un dettaglio, l'immagine è bellissima!!
con un4" e la dslr non credo sia possibile far di meglio, mi inchino...............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'ccipicchia quante galassie! Molto bella, complimenti!! :D

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi per i complimenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test nuova autoguida
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ..... non posso che plaudere al risultato. Ora spremi ancora un altro po il setup e facci vedere tempo permettendo qualcosa di interessante.

Complimenti ancora.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010