1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti

Invio un paio di riprese di planetarie ottenute in una finestra di buon cielo.
La prima è la IC 972 nella costellazione della vergine, una nebulosa molto elusiva che in passato avevo tentato di ripredere con la ES640 ma a causa della scarsa sensibilità del sensore non ero riuscito a beccarla. Stavolta allungando le pose e tentando l'autoguida ho ottenuto due riprese, una in Halpha l'altra in OIII (tutti i dati nell'immagine).
La ripresa in OIII è stata effettuata il giorno successivo ma ho avuto qualche problema nell'autoguida causato da raffiche di vento e seeing un pò sfavorevole, inoltre il filtro attualmente in mio possesso è completamente inadatto in quanto si tratta di un vecchio Lumicon (che ha almeno 12 anni) destinato all'uso visuale e ad oggi piuttosto rovinato. Questi vecchi filtri non avevano un trattamento contro l'umidità e dopo un certo periodo iniziavano a perdere efficacia. Quindi è probabile che la ripresa non includa solo il segnale OIII ma anche buona parte della luce visibile (e quindi dell'inquinamento luminoso). Vediamo se in futuro posso prendere un filtro più decente.
La ripresa in Halpha è stata ottenuta con filtro a 11nm, che mi fu regalato da un amico però non ho idea di quale sia la marca...cmq è decisamente meglio del filtro precedente!
Queste riprese sono solo un primo round, vedremo in futuro.
A tal proposito vi chiedo un consiglio. Verso giugno acquisterò un set di filtri LRGB insieme a filtri interferenziali (Halpha e OIII). Pensavo di prendere la serie LRGB della Baader in quanto la trasmissione è simile a quella degli astrodon, mentre per i filtri intereferenziali vado su Astronomik. Voi che ne pensate? Conviene prendere tutto di una stessa marca in modo da avere un sistema parafocale completo??

Questo è il link della ripresa:

IC 972

La seconda nebulosa è una planetaria dell'Ercole, la DdDm1, questa è la più piccola nebulosa che ho mai ripreso in quanto si tratta di un oggetto con una dimensione di 0,6" d'arco!!
Per tentare l'impossibile ho offettuato questa immagine duplicando la focale dello strumento e lavorando a 2400 mm. Qui ho eseguito alcune centinaia di esposizioni da 5s senza autoguida di cui ho scelto manualmente 56 pose (con un metodo simile al trattamento delle immagini planetarie) per l'integrazione.
Alla fine non esce nulla. La planetaria rimane di apparenza stellare!! Era però doveroso tentare!

Ecco il link della ripresa:

DdDm1

Vado OT. Per gli interessati segnalo questo articolo che ho pubblicato su PNebulae basato su un recente studio sulla NGC 7354:

NGC 7354 e i noduli

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessanti, in particolare la IC972 che se non ti dispiace ho provato a rendere in "falsi" colori a partire dalle due immagini che hai postato:
Allegato:
tricro.jpg
tricro.jpg [ 6.41 KiB | Osservato 488 volte ]

è un tentativo al volo, penso che se l'idea ti piace puoi fare sicuramente meglio ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ueilà Diego ! :shock: :D

Mica mi ero accorto del tuo rientro che ormai risale ad un mesetto fa !

Bentornato quindi ! Sai che mi piace osservare planetarie col Dobson, e il tuo lavoro mi è sempre di stimolo per scoprire qualcosa che non conosco !

Quella da 0,6" si dovrebbe "vedere"... proverò ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese e molto interessante l'articol ma, ti prego, cambia quel fondo che non si legge niente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
molto interessanti, in particolare la IC972 che se non ti dispiace ho provato a rendere in "falsi" colori a partire dalle due immagini che hai postato:
Allegato:
tricro.jpg

è un tentativo al volo, penso che se l'idea ti piace puoi fare sicuramente meglio ;)


Ciao Andrea, avevo provato anch'io ma la ripresa è troppo sbilanciata sul canale rosso a causa della ciofeca di filtro OIII, per questo motivo ritenterò in futuro con filtri migliori! La partita è ancora aperta.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Ueilà Diego ! :shock: :D

Mica mi ero accorto del tuo rientro che ormai risale ad un mesetto fa !

Bentornato quindi ! Sai che mi piace osservare planetarie col Dobson, e il tuo lavoro mi è sempre di stimolo per scoprire qualcosa che non conosco !

Quella da 0,6" si dovrebbe "vedere"... proverò ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ciao King, grazie del bentornato!
Se avessi un dobson mi impegnerei anche io nel fare report visuali come facevo una volta prima di questi intrugli tecnologici. In futuro mi piacerebbe riprendere questa usanza perchè durante le lunghe ore di ripresa con la ccd, qualche osservazione visuale ci può stare.
Se riesci a fare qualche report anche scritto, inviamelo che lo inseriamo sul PNebulae, i report sono molto molto utili come guida per chi fa solo osservazione visuale.
La DdDm1 è certamente alla portata del tuo strumento, bisogna vedere se può svelare ulteriori dettagli. Il problema è che non sono riuscito al momento a reperire immagini con strumenti professionali per avere un'idea precisa di che tipo di planetaria si tratti.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Belle riprese e molto interessante l'articol ma, ti prego, cambia quel fondo che non si legge niente. :)


Grazie Giancà!
Vedrò di scurire ulteriormente l'immagine di fondo, anche se personalmente non mi da molto fastidio. :)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego!!

Grandioso il tuo sito, lo adoro!!

E bellissime queste immagini, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due planetarie
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ciao Diego!!

Grandioso il tuo sito, lo adoro!!

E bellissime queste immagini, complimenti :)


Grazie mille per i complimenti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010