1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 253 350D
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao amici,
Ecco la somma di 4 pose per un totale di 40' circa
effettuate con un Newton 250/1200 e Canon 350D a 800ISO, cielo di montagna(Colle di Sampeyre CN 2450mslm), al momento della ripresa, l'oggetto era praticamente appena sopra l'orizzonte...


Ciao

Paolo

http://forum.astrofili.org/userpix/189_NGC253_Sampeyre_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la dominante gialla dovuta, penso, all'altezza sull'orizzonte (o meglio dire alla "bassezza") il mio commento si riduce a una parola: notevole!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie Renzo,
bentornato, (ci sei mancato)
un apprezzamento da parte tua fa sempre piacere,
è giusto quello che dici, in effetti, oltre ad essere bassissima sull'orizzonte, c'era quel po' di velatura degli strati bassi che a volte c'è anche in quota.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Queste 'macchinette' vanno da favola sotto i cieli della Valle d'Aosta (o giù di lì :D). Complimenti.

Qualche dettaglio sull'attrezzatura, please.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente molto bella! complimenti! :shock:

Se non ti dispiace ho fatto un po' di fotoritocco con IRIS, PaintShop e PhotoShop.

http://tinyurl.com/s57ap

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai complimenti, anch'io vedo una dominanate giallo/verde, peraltro meno visibile nella rivisitazioe di sunblack.

COmunque i meriti vanno all'autore dello scatto. Bravo. Paolo Lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é molto ben realizzata, l'unica cosetta è che mi pare leggermente fuori fuoco, comunque piacevole.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella, bravo superpolaris!!!
Mi piace molto ma noto forse un leggero coma?

complimenti ancora,

saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie per i complimenti, e vi rispondo:
per Doduz: newton Skywatcher 250-1200 su EQ6 Skyscan, autoguida con Vesta pro modificataSC su rifrattore Vixen 60-700 e software Guidedog.

per Sunblack: in effetti è molto meglio dopo il tuo ritocco, purtroppo non ho molta dimestichezza con l'elaborazione, è da poco che riprendo con il digitale, dopo quasi 20 anni di foto chimica...

Per Gianluigi: il Newton 250-1200 essendo un f.4,8 soffre inevitabilmente di coma, dovrei applicargli un correttore Baader di cui ho sentito parlare bene, oltre a cio', mi sono accorto che le ottiche erano scollimate, se poi c'è un leggero fuori fuoco, le condizioni di ripresa non sono state delle migliori.
Visto che ci siamo ne approfitto, in un topic precedente mi dicevi della modifica alla 350D, che sarei intenzionato a fare, se mi procuro il filtro Baader, e pagandoti il disturbo saresti disponibile ad effettuare la sostituzione ?

Ciao a tutti

Paolo :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010